Concorso CONI 2025 per diplomati e laureati: Bando, requisiti, domanda

CONI

Il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) ha indetto un nuovo concorso nel 2025 per diplomati e laureati.

In particolare saranno selezionate 12 unità di personale non dirigenziale, nelle Aree delle Elevate Professionalità, dei Funzionari e in quella degli Assistenti.

I contratti di lavoro che saranno stipulati sono tutti a tempo indeterminato.

La domanda di ammissione deve essere inviata entro il 9 giugno 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSO CONI 2025, POSTI A CONCORSO

Il CONI ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di un contingente complessivo di 12 unità secondo la seguente ripartizione:

AREA FUNZIONARI

  • CODICE A.1: n. 1 unità “amministrativo – economico – giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Acquisti e Appalti;

  • CODICE A.2: n. 1 unità “amministrativo – economico – giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Politiche del Personale;

  • CODICE A.3: n. 1 unità “amministrativo – economico – giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Marketing;

  • CODICE A.4: n. 1 unità “amministrativo – economico – giuridico”, da assegnarsi ad URP – Stampa;

  • CODICE A.5: n. 1 unità “amministrativo – economico – giuridico”.

AREA ASSISTENTI

  • CODICE A.6: n. 7 unità nell’Area degli Assistenti, “amministrativo – economico – giuridico”.

La sede di lavoro, nell’ambito dell’intero territorio nazionale, viene definita dall’Ente sulla base delle esigenze organizzative.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso CONI 2025 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore o pari a quella prevista per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • idoneità fisica allo specifico impiego.
adv

REQUISITI SPECIFICI

A seconda del profilo per il quale ci si candida sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • concorso CODICE A.1:
    Laurea Magistrale appartenente alle classi indicate nel bando o titoli equipollenti o equiparati;
    periodo, anche non continuativo, di almeno 5 anni di esperienza lavorativa in funzioni specialistiche e/o di responsabilità oppure periodo, anche non continuativo, di almeno 5 anni di iscrizione nell’albo professionale degli avvocati / dei dottori commercialisti.


  • concorso CODICE A.2:
    – Laurea Magistrale appartenente alle classi indicate nel bando o titoli equipollenti o equiparati;
    periodo, anche non continuativo, di almeno 5 anni di esperienza lavorativa in funzioni specialistiche e/o di responsabilità oppure periodo, anche non continuativo, di almeno 5 anni di iscrizione nell’albo professionale degli avvocati / dei dottori commercialisti / dei consulenti del lavoro.


  • concorso CODICE A.3:
    – Laurea Magistrale appartenente alle classi indicate nel bando o titoli equipollenti o equiparati;
    periodo, anche non continuativo, di almeno 5 anni di esperienza lavorativa in funzioni specialistiche e/o di responsabilità in aree marketing.


  • concorso CODICE A.4:
    iscrizione albo giornalisti, elenco professionisti;
    Laurea appartenente alle classi indicate nel bando o titoli equipollenti o equiparati; oppure Laurea Magistrale appartenente alle classi indicate nel bando;


  • concorso CODICE A.5:
    – Laurea appartenente alle classi indicate nel bando o titoli equipollenti o equiparati; oppure Laurea Magistrale appartenente alle classi indicate nel bando.


  • concorso CODICE A.6:
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:

  • eventuale prova preselettiva;
  • prova scritta;
  • prova orale.

PROVA PRESELETTIVA

La prova preselettiva che il CONI si riserva di svolgere riguardo a ciascun codice di concorso, consisterà nella somministrazione di un test di 60 quesiti a risposta multipla, che avrà ad oggetto:

  • la verifica delle abilità logico-matematiche, di ragionamento e situazionali (10 quesiti)
  • la conoscenza delle materie generali previste per la prova scritta (40 quesiti)
  • la conoscenza di una lingua straniera, inglese (10 quesiti).

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


PROVA SCRITTA 

La prova scritta, distinta per codici concorso ed opportunamente modulata in differenti livelli di difficoltà per ciascun codice, consisterà in un test di 50 quesiti a risposta multipla.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


PROVA ORALE

La prova orale consisterà in un esame nel quale la commissione somministrerà delle domande riguardanti le materie della prova scritta, accertando anche l’idoneità di lingua straniera (inglese) e delle abilità informatiche con particolare riferimento alla conoscenza dell’uso delle seguenti applicazioni:

  • pacchetto Microsoft Office e Adobe;
  • programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati;
  • gestione posta elettronica e internet;
  • capacità di utilizzo sistemi operativi Microsoft Windows;
  • comuni sistemi di gestione dei contenuti (CMS) e dei programmi di foto e di video editing;
  • utilizzo dei social media.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del CONI deve essere presentata entro il 9 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00, non rimborsabile.

BANDO CONCORSO CONI 2025

Per tutti i dettagli sul concorso del CONI vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 529 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale “inPA”.

Data e luogo di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva, della prova scritta e di quella orale, sono resi disponibili sul Portale “inPA” almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

adv

CONI

Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) è stato fondato nel 1914 ed è l’Ente che governa lo sport in Italia. Promuove e coordina le attività sportive a livello nazionale, rappresentando l’Italia nel Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Supervisiona le federazioni sportive, organizza la partecipazione ai Giochi Olimpici e sostiene lo sviluppo dello sport di base e di alto livello. Ha sede a Roma e opera per valorizzare i principi olimpici, l’etica sportiva e la formazione degli atleti.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *