È stato indetto il concorso per Dirigenti penitenziari nel 2024 finalizzato alla copertura di 16 posti di lavoro.
Le risorse selezionate saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato.
Il Dirigente penitenziario si occupa della gestione e dell’organizzazione degli istituti penitenziari (carceri) in Italia.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre il 27 dicembre 2024.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile sul concorso per accedere alla carriera dirigenziale penitenziaria. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) per dirigenti penitenziari di livello dirigenziale non generale è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso di qualità morali e di condotta;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
Due dei posti messi a concorso sono riservati ai dipendenti dell’Amministrazione penitenziaria inquadrati nell’area dei funzionari del comparto funzioni centrali ovvero nei ruoli direttivi del Corpo di polizia penitenziaria, in possesso dei requisiti richiesti dal bando e con almeno tre anni di effettivo servizio in tali posizioni.
TITOLO DI STUDIO
Coloro che intendano partecipare al concorso per accedere al concorso devono anche essere in possesso di una Laurea magistrale conseguita presso una università o presso altro istituto di istruzione universitaria equiparato, appartenente ad una delle seguenti classi:
- LMG/01 Giurisprudenza,
- LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni,
- LM/62 Scienze della Politica,
- LM-56 Scienze dell’Economia,
- LM-77 Scienze Economico – aziendali.
In alternativa è possibile essere in possesso di una Laurea specialistica appartenente ad una delle seguenti classi:
- 22/S Giurisprudenza,
- 102/S Teoria e Tecniche della normazione e dell’informazione giuridica,
- 70/S Scienze della politica,
- 64/S Scienze dell’Economia,
- 84/S Scienze Economico-aziendali,
- 71/S Scienze delle Pubbliche Amministrazioni.
Sono infine ammessi i Diplomi di laurea conformi alla tabella di equiparazione tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il concorso di accesso al ruolo dei dirigenti di istituto penitenziario della carriera dirigenziale penitenziaria consisterà in una prova di preselezione, due prove scritte e una prova orale.
PROVA DI PRESELEZIONE
La prova di preselezione consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
- diritto penitenziario;
- diritto amministrativo;
- diritto costituzionale e pubblico;
- diritto penale (codice penale: libro I; libro II, titoli II e VII);
- elementi di procedura penale;
- contabilità di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena;
- scienze dell’organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi.
PROVE SCRITTE
Le due prove scritte consisteranno nello svolgimento di due elaborati, vertenti sulle materie sotto indicate:
- diritto penitenziario;
- diritto amministrativo.
PROVA ORALE
La prova orale verterà sulle stesse materie delle prove scritte ed inoltre:
- diritto costituzionale e pubblico;
- diritto penale (codice penale: libro I; libro II, titoli II e VII);
- elementi di procedura penale;
- contabilità di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena;
- scienze dell’organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi;
- elementi di diritto civile con particolare riferimento al libro I del Codice Civile (delle persone e della famiglia);
- diritto del lavoro con particolare riferimento alla materia sindacale ed alla normativa finalizzata alla tutela del lavoratore.
La prova orale prevede, altresì, l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. Nell’ambito della prova orale, i candidati che ne abbiano fatto richiesta nella domanda di partecipazione, possono sostenere anche una prova facoltativa di lingua straniera.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso dirigenti penitenziari 2024 deve essere presentata entro il 27 dicembre 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso dovrà essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per dirigenti penitenziari nel 2024 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 557 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni relative alla data e alla sede di svolgimento della prova di preselezione, delle prove scritte e della prova orale e agli esiti delle prove saranno fornite ai candidati esclusivamente tramite comunicazione sul sito istituzionale del Ministero della giustizia e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".