Concorso per 30 ispettori informatici dei Vigili del Fuoco, Bando 2025 per diplomati

Vigili del fuoco

Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso per 30 Ispettori informatici del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.

La selezione pubblica è aperta ai diplomati in ambito elettronico o informatico.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 24 aprile 2025.

Di seguito presentiamo in modo semplice e chiaro tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, come inoltrare la domanda di ammissione, come avviene la selezione, il Gruppo Telegram di studio, inoltre rendiamo disponibile il bando di concorso dei Vigili del Fuoco da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO VIGILI DEL FUOCO PER ISPETTORI INFORMATICI

Il concorso del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile prevede la copertura di 30 posti per l’accesso alla qualifica di Ispettore informatico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

L’Ispettore informatico garantisce l’efficienza e la sicurezza delle tecnologie informatiche all’interno del Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco, supportando le attività operative e amministrative attraverso competenze specialistiche nel settore IT.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • non aver compiuto il 45° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso (tale limite è elevato per coloro che abbiano prestato servizio militare, di un periodo pari all’effettivo servizio prestato e comunque non superiore ai 3 anni). Non è soggetta ai limiti massimi di età la partecipazione al concorso del personale appartenente al Corpo nazionale dei vigili del fuoco destinatario della riserva di 1/6 dei posti;
  • idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
  • possesso delle qualità morali e di condotta.

Non possono partecipare al concorso coloro che:

  • sono stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati;
  • hanno riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo oppure sono stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • sono stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

Per quanto riguarda il titolo di studio, è richiesto il possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da istituti tecnici, negli indirizzi “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Informatica e Telecomunicazioni”.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande presentate superi di dieci volte il numero dei posti messi a concorso, l’ammissione alle prove di esame può essere subordinata al superamento di una prova preselettiva.

L’eventuale prova preselettiva, che potrà svolgersi presso sedi decentrate, consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove di esame.


Le prove di esame sono costituite da una prova scritta e da una prova orale:

  • la prova scritta consiste nella stesura di un elaborato o nella risposta sintetica a quesiti o nella soluzione di quesiti a risposta multipla e verte sulle seguenti materie:
    – architettura e sviluppo di applicativi software;
    – architettura e sviluppo di reti di telecomunicazione;
    – gestione dei moderni sistemi di elaborazione dati;
    – paradigmi di sviluppo, verifica e rilascio di software;
    – utilizzo dei database management systems;
    – elementi su sistemi ed apparati di telecomunicazioni;
    – sicurezza informatica.


  • la prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, sulle seguenti materie:
    – elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
    – informatizzazione della pubblica amministrazione, con particolare riferimento al codice dell’amministrazione digitale;
    – ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.


Le prove si intendono superate se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30.

Ai fini della formazione della graduatoria di merito, la Commissione esaminatrice procederà, a parità di punteggio, alla valutazione dei titoli indicati nel bando.

adv

GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso vigili del fuoco ispettori informatici, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Vigili del Fuoco.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per ispettori informatici dei Vigili del Fuoco deve essere inviata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile a questa pagina e accessibile mediante SPID o CIE.

Le istanze dovranno essere trasmesse entro il 24 aprile 2025.

Segnaliamo che, nella domanda, i concorrenti sono tenuti a dichiarare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come ottenere una PEC in modo semplice e veloce (entro 30 minuti), da casa.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per ispettori informatici dei Vigili del fuoco 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 432 KB).

Per completezza informativa, che contraddistingue sempre i nostri articoli, segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

In data 13 maggio 2025 sul Portale unico del Reclutamento inPA nonché sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, sarà data comunicazione della sede, della data, dell’ora e delle modalità dell’eventuale prova preselettiva o delle prove scritte.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potete scoprite inoltre gli altri concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".