Concorso MAECI per 18 posti, Export e Sicurezza informatica: Bando 2025

MAECI, Ministero affari Esteri
Photo credit: ChiccoDodiFC / Shutterstock

È stato indetto il concorso MAECI 2025 per la copertura di 18 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

I posti disponibili sono equamente distribuiti tra la Famiglia per le attività economiche, commerciali e statistiche con competenze in materia di promozione della crescita e degli scambi internazionali e di dazi (EXPORT) e la Famiglia tecnico – informatica e delle telecomunicazioni con competenze in materia di infrastrutture ICT, applicativi e sicurezza informatica (CYBER).

La selezione è aperta a laureati con esperienza.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 19 novembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, il Gruppo Telegram, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO MAECI 2025 PER 18 POSTI 

Il concorso MAECI prevede l’inserimento di 18 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nell’Area delle elevate professionalità, di cui:

  • n. 9 unità appartenenti alla Famiglia per le attività economiche, commerciali e statistiche con competenze in materia di promozione della crescita e degli scambi internazionali e di dazi (EXPORT) (degli Uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e delle Rappresentanze diplomatiche ed Uffici consolari italiani all’estero).

  • n. 9 unità appartenenti alla Famiglia tecnico – informatica e delle telecomunicazioni con competenze in materia di infrastrutture ICT, applicativi e sicurezza informatica (CYBER) (degli Uffici centrali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e delle Rappresentanze diplomatiche ed Uffici consolari italiani all’estero).

La domanda può essere presentata per ciascuno dei codici concorso.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono candidarsi al concorso MAECI coloro che hanno i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati o dichiarati decaduti;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ne danno notizia al momento della candidatura;
  • idoneità fisica allo specifico impiego cui il codice di concorso si riferisce;
  • qualità morali e di condotta;
  • laurea magistrale o titoli equiparati secondo la normativa vigente (è ammessa qualsiasi laurea magistrale / specialistica o del vecchio ordinamento).

Si richiede, inoltre, esperienza professionale documentata triennale, anche non continuativa, nell’ambito delle attività inerenti alla famiglia professionale di riferimento. L’esperienza deve essere comprovata attraverso almeno uno dei seguenti requisiti:

  • rapporto di lavoro, con contratto a tempo determinato o indeterminato, presso le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e presso gli enti di cui all’articolo 3, comma 1, dello stesso decreto;
  • rapporto di lavoro, a tempo determinato o indeterminato, presso soggetti privati italiani o stranieri nonché presso istituzioni europee o internazionali;
  • rapporto di lavoro autonomo, rapporto di consulenza o collaborazione professionale a favore di soggetti pubblici o privati, italiani e stranieri, ivi compresi gli studi professionali.
adv

RISERVE DI POSTI

Sui posti previsti per ogni singolo codice di concorso si applicano le seguenti riserve:

  • il 30% dei posti ai volontari delle Forze Armate;

  • il 15% dei posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale o il servizio civile nazionale senza demerito. Per ulteriori informazioni si legga l’approfondimento dedicato alla riserva per il Servizio Civile nei concorsi pubblici;

  • il 10% dei posti agli impiegati di nazionalità italiana con contratto a tempo indeterminato presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti italiani di cultura all’estero, ove in possesso dei requisiti previsti dal presente bando;

  • al fine di valorizzare l’esperienza professionale maturata nei rapporti di lavoro a tempo determinato, è prevista una riserva non superiore al 40% dei posti a favore del predetto personale che, alla data di pubblicazione del bando, abbia svolto servizio per almeno trentasei mesi. Maggiori dettagli a riguardo sono disponibili nel bando.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Per l’espletamento della procedura concorsuale, la Commissione RIPAM, ferme le competenze della commissione esaminatrice, si avvarrà anche di Formez PA.

Il concorso si articola attraverso:

a) una prova preselettiva, da svolgersi nel caso in cui il numero dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al concorso sia pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuno dei codici concorso;


b) una prova scritta, distinta per i codici concorso;


c) una prova orale, distinta per i codici concorso, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta di cui alla lettera b);


d) una prova facoltativa in lingua straniera, distinta per i codici concorso;


e) la valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso, che verrà effettuata dopo la prova orale e l’eventuale prova facoltativa in lingua straniera con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.


Le prove di cui alle lettere a) e b) si svolgeranno esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.

La prova orale di cui alla lettera c) e la prova facoltativa in lingua straniera di cui alla lettera d) si svolgeranno in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione. In caso di impossibilità a procedere in tal senso, lo svolgimento della prova può avvenire in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.

MATERIE DELLE PROVE D’ESAME

A) Famiglia per le attività economiche, commerciali e statistiche con competenze in materia di promozione della crescita e degli scambi internazionali e di dazi (EXPORT)

Prova scritta:
– Fondamenti di economia e politica economica;
– Elementi di economia aziendale ed export management;
– Economia internazionale;
– Lingua inglese C1.

Prova orale:
– Elementi di diritto privato e diritto internazionale privato;
– Elementi di diritto amministrativo, diritto consolare e contabilità di Stato;
– Ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
– Seconda lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese e portoghese (B2);
– Informatica.

B) Famiglia tecnico-informatica e delle telecomunicazioni con competenze in materia di infrastrutture ICT, applicativi e sicurezza informatica (CYBER)

Prova scritta:
– Fondamenti di informatica, architettura dei sistemi di calcolo e loro sicurezza;
– Reti informatiche e applicazioni criptografiche;
– Applicazioni, gestione e sicurezza dei dati;
– Cybersicurezza;
– Lingua inglese C1.

Prova orale:
– Elementi di diritto amministrativo e contabilità di Stato;
– Elementi di geografia politica ed economica e di statistica;
– Quadro normativo e standard in materia di sicurezza cibernetica;
– Ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
– Seconda lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese e portoghese (B2);

Il tempo a disposizione per la prova scritta in relazione a ciascun codice di concorso è di quattro ore. La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

I candidati nella domanda di partecipazione possono chiedere di sostenere una prova facoltativa orale in lingua straniera in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, a esclusione della seconda lingua prescelta per la prova orale.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 19 novembre 2025 tramite il portale inPA e, nello specifico, collegandosi a questa pagina.

Rendiamo noto che, ai fini dell’ammissione alla procedura, i candidati devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Aggiungiamo che è necessario, a pena di esclusione, pagare il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

BANDO CONCORSO MAECI 2025

Invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 528 KB), dove sono riportati tutti i dettagli del concorso del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

adv

GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi MAECI.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione sul concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il portale inPA. Data e luogo di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva, della prova scritta, della prova orale e della prova facoltativa in lingua straniera sono resi disponibili sul portale inPA almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

adv

MAECI

Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) assolve a funzioni e compiti che spettano allo Stato in tema di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l’estero. Interviene pertanto in diversi settori quali, ad esempio, relazioni internazionali, sostegno alle imprese, promozione della cultura e della lingua italiana all’estero, visti d’ingresso in Italia. La rete diplomatico – consolare è presente in tutto il mondo e conta ambasciate, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali, delegazioni diplomatiche speciali, uffici consolari e istituti italiani di cultura. Il MAECI ha sede a Roma, in Piazzale della Farnesina, 1.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a scoprire altri interessanti concorsi per laureati aperti in Italia.

Potete inoltre collegarvi alla sezione sui concorsi pubblici e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita per sapere quali bandi saranno pubblicati nei prossimi mesi.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *