Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 per 35 posti, Bando

Ministero Esteri, MAECI
Photo credit: Roberto Scarfone / Shutterstock

È stato indetto il concorso del MAECI per Segretari di Legazione in prova 2025, finalizzato alla copertura di 35 posti di lavoro.

Questa selezione pubblica, aperta a laureati, è molto interessante perchè rappresenta la porta d’accesso per diventare Segretario di Legazione che è il primo grado della carriera diplomatica in Italia e permette di operare in un contesto internazionale.

I candidati possono anche conseguire la specializzazione commerciale, previo superamento di una prova integrativa.

Gli aspiranti diplomatici potranno inviare la domanda di ammissione al concorso per Segretari di Legazione entro il 13 maggio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, il gruppo di studio, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere al concorso MAECI 2025 per Segretari di Legazione i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, esclusa ogni equiparazione;
  • età non superiore ai 35 anni. Il limite di età può essere innalzato per un massimo complessivo di 3 anni (entro, quindi, la mezzanotte del giorno del compimento del trentottesimo anno) ed è elevato per le categorie indicate sul bando;
  • idoneità psico-fisica tale da permettere di svolgere l’attività diplomatica sia presso l’Amministrazione centrale che in sedi estere e, in particolare, in quelle con caratteristiche di disagio;
  • godimento dei diritti politici. Non possono accedere al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • essere di condotta incensurabile ai sensi dell’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • non possono accedere al concorso coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A.

Segnaliamo che 5 dei 35 posti messi a concorso sono riservati ai dipendenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale inquadrati nell’Area dei Funzionari, in possesso di una delle lauree indicate nel bando e con almeno 5 anni di effettivo servizio nella predetta area.

REQUISITI SPECIFICI

Per partecipare al concorso Segretario di Legazione MAECI è necessaria una preparazione universitaria in discipline quali scienze economiche, giuridiche, politiche, relazioni internazionali.

Per presentare domanda è pertanto richiesto uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea magistrale (LM) conseguita presso università o istituti di istruzione universitaria appartenente ad una delle seguenti classi: finanza (LM-16), relazioni internazionali (LM-52), scienze dell’economia (LM-56), scienze della politica (LM-62), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), scienze economico-aziendali (LM-77), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), sociologia e ricerca sociale (LM-88), studi europei (LM90), nonché la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG/01) e ogni altra equiparata a norma di legge;
  • Laurea specialistica (LS) tra quelle previste dal D.P.C.M. 1 aprile 2008, n. 72, e quelle a esse equiparate ai sensi del D.I. 9 luglio 2009;
  • Diploma di laurea (DL) tra quelli previsti dal D.P.C.M. 1 aprile 2008, n. 72, e quelli a essi equiparati a norma di legge.

Per comodità di consultazione, gli interessati alla partecipazione possono visionare l’ALLEGATO 1 (Pdf 20 KB), contenente l’elenco dei titoli di studio italiani che consentono la partecipazione al concorso.

In pratica sono ammesse solo lauree specialistiche, magistrali, o del vecchio ordinamento ma non sono ammesse le lauree triennali.

Per ulteriori informazioni, si legga l’approfondimento sui titoli di studio equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura selettiva del concorso MAECI 2025 per Segretari di Legazione si articolerà come segue:

  • prova attitudinale;
  • valutazione dei titoli;
  • prove d’esame scritte e orali, nonché eventuale prova integrativa per conseguire la specializzazione commerciale ed eventuali prove facoltative di lingua.

PROVA ATTITUDINALE

La prova attitudinale consiste in un questionario di 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti e verte sulle seguenti materie:

  • storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
  • diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
  • politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
  • lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
  • test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.

La prova attitudinale non concorre alla formazione del voto finale di merito. Sono ammessi alle successive prove scritte d’esame i candidati che abbiano risposto correttamente ad almeno due terzi delle domande.


VALUTAZIONE DEI TITOLI

Il punteggio per i titoli è assegnato dalla commissione esaminatrice dopo le prove d’esame scritte e prima dell’inizio della correzione dei relativi elaborati.

Alleghiamo i TITOLI DI PREFERENZA (Pdf 210 KB) da far valere in caso di parità di punteggio.


PROVE SCRITTE

I concorrenti che avranno superato la prova attitudinale sosterranno le prove d’esame scritte, che verteranno sulle seguenti materie:

  • storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
  • diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
  • politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
  • lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale);
  • altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).

PROVA ORALE

La prova d’esame orale verte sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte, nonché sulle seguenti materie:

  • diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
  • contabilità di Stato;
  • nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato;
  • geografia politica ed economica.

Per la lingua inglese e l’altra lingua straniera scelta, il candidato sostiene una conversazione su tematiche di attualità internazionale.

La prova orale comprende anche una prova pratica di informatica.


PROVE INTEGRATIVE AI FINI DELLE SPECIALIZZAZIONI

Al fine di conseguire la specializzazione commerciale di cui all’articolo 11 del DPCM n. 72 del 2008, i candidati possono chiedere di sostenere la prova integrativa in materia di scambi internazionali e rapporti finanziari con l’estero.

L’eventuale prova integrativa è sostenuta dai candidati al termine della prova d’esame orale e prima delle eventuali prove facoltative di lingua straniera.


PROVE FACOLTATIVE LINGUA STRANIERA

I candidati possono chiedere, nella domanda di ammissione al concorso, di sostenere prove facoltative orali in una o più lingue straniere ufficiali, diverse da quelle in cui hanno sostenuto le prove scritte.

Le eventuali prove facoltative di lingua straniera sono sostenute al termine della prova d’esame orale e consistono in una conversazione su tematiche di attualità internazionale.


Per completezza informativa, rendiamo disponibile anche il PROGRAMMA D’ESAME (Pdf 424 kb).

adv

PREPARAZIONE

La preparazione si basa sullo studio di tutte le materie previste nelle prove d’esame.

Per consultare i temi e le prove degli anni precedenti vi invitiamo a visionare questa pagina del MAECI.

Il Ministero degli Esteri ha inoltre stilato un elenco di testi consigliati per la preparazione alle prove d’esame che potete visionare in questa pagina.

GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso MAECI 2025 per Segretari di Legazione in prova, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile questo Gruppo Telegram.

Nel gruppo indicheremo i manuali utili per la preparazione e lo studio in vista delle prove di selezione. Ci saranno inoltre aggiornamenti su tutti gli step del concorso.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per Segretari di Legazione deve essere presentata entro il 13 maggio 2025, esclusivamente per via telematica, tramite un form online raggiungibile da questa pagina, dove è anche possibile consultare le FAQ.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per Segretari di Legazione MAECI 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 427 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv
adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La sede, il giorno, l’orario e le modalità di svolgimento della prova attitudinale sono resi noti con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale “Concorsi ed esami” del 13 maggio 2025 e sul sito internet del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La sede, il giorno, l’orario e le modalità di svolgimento delle prove d’esame scritte sono resi noti sulla Gazzetta Ufficiale del 3 giugno 2025.

La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, sarà pubblicata nel foglio di comunicazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e sul sito del Ministero. Di tale pubblicazione è data notizia mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale nonché sul Portale “inPA”.

NOMINA

I vincitori del concorso, sempre che risultino in possesso dei requisiti necessari, vengono assunti in via provvisoria e nominati Segretari di Legazione in prova per prestare il servizio di prova stabilito dall’articolo 103 del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18.

Al termine del periodo di prova di 9 mesi, durante il quale gli assunti vengono assegnati ad uffici ministeriali e ad una sede all’estero, si accede al grado iniziale della carriera, quello di Segretario di Legazione.

adv

STIPENDIO

Il Segretario di Legazione percepisce uno stipendio iniziale lordo, in fascia F, di 64.925,73 euro all’anno. Poi si scalano i vertici fino ad arrivare al massimo grado della carriera diplomatica, l’Ambasciatore in fascia A, al quale spetta un compenso annuo lordo di oltre 240.000 euro.

ALTRI APPROFONDIMENTI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Per scoprire altre informazioni sul lavoro nell’ambito della diplomazia internazionale, vi consigliamo di leggere la guida su come intraprendere la carriera diplomatica.

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".