Concorso Ministero della Giustizia 2023 per 107 funzionari DAP

legge, giustizia, ministero, concorsi

In arrivo un nuovo concorso del Ministero della Giustizia per l’assunzione di funzionari contabili presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP).

Sono 107 i posti di lavoro da coprire mediante la procedura concorsuale. La selezione pubblica è rivolta a laureati.

Ecco tutte le informazioni sulle assunzioni di funzionari DAP presso il Ministero della Giustizia e sul prossimo bando in uscita.

CONCORSO MINISTERO GIUSTIZIA DAP 2023

Il Ministero della Giustizia ha avviato, infatti, la procedura di autorizzazione di un nuovo bando di concorso pubblico per contabili da inserire presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Nello specifico, la procedura concorsuale è per titoli ed esami, ed è finalizzata al reclutamento di 107 unità di personale. Queste assunzioni sono programmate nell’ambito del Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022-2024 del DAP, consultabile in questa pagina, che rientra nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2022-2024 dell’Amministrazione penitenziaria. Il PTFP prevede migliaia di assunzioni e nuovi concorsi pubblici. Per tutte le informazioni potete leggere questo approfondimento.

Vediamo nel dettaglio come funziona il concorso Ministero Giustizia per funzionari contabili DAP e chi può partecipare, in base all’ultima procedura concorsuale bandita, quando esce il bando e cosa studiare per prepararsi.

POSTI A CONCORSO

In base a quanto previsto dal PTFP DAP il nuovo concorso Ministero della Giustizia è finalizzato alla copertura dei seguenti posti di lavoro:

– 107 posti di funzionario contabile, area dei funzionari (ex area III – F1).

L’area funzionale è riferita alla nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021.

REQUISITI

Per quanto riguarda i requisiti per partecipare al concorso per contabili DAP del Ministero della Giustizia, il titolo di studio richiesto è la laurea. I titoli di studio richiesti per il precedente concorso per funzionari contabili Ministero Giustizia sono i seguenti:

  • laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche;
  • diploma di laurea (DL) in: Economia e commercio;
  • laurea magistrale (LM): LM-56 scienze dell’economia, LM-77 scienze economico-aziendali;
  • laurea specialistica (LS): 64/S scienze dell’economia, 84/S scienze economico-aziendali.

PROVE D’ESAME

Se il concorso DAP per funzionari contabili 2023 si svolgerà come il precedente i candidati dovranno superare le seguenti prove:

  • prova scritta: consisterà in domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
    – Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
    – Ragioneria pubblica e contabilità di Stato, con particolare riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’Amministrazione Penitenziaria;

  • prova orale: comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua straniera e delle apparecchiature e applicazioni informatiche, e verterà sulle materie oggetto della prova scritta e inoltre sulle seguenti materie:
    – Elementi di economia politica, di scienza delle finanze e di statistica;
    – Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.

Il precedente bando prevedeva anche una eventuale prova preselettiva, mediante la somministrazione di un questionario a riposta multipla, con domande sulle materie oggetto d’esame e di carattere attitudinale, che potrebbe essere prevista anche per il nuovo concorso.

QUANDO ESCE IL BANDO

Il nuovo bando del Ministero della Giustizia per funzionari contabili DAP è in fase di approvazione, pertanto il concorso dovrebbe uscire nel 2023, probabilmente già nei prossimi mesi.

Metteremo a vostra disposizione il bando appena disponibile. Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram per essere avvisati appena uscirà il concorso.

DOMANDA

Con ogni probabilità, come per il precedente concorso, le domande di partecipazione al concorso del Ministero della Giustizia per 107 funzionari contabili presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) dovranno essere presentate esclusivamente con modalità telematica, compilando l’apposito form raggiungibile dalla pagina dedicata ai concorsi del sito web del Ministero della Giustizia.

Per accedere al form si dovrà utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

COME PREPARARSI E COSA STUDIARE

In vista del nuovo concorso è bene prepararsi per tempo su tutte le materie che potranno essere oggetto delle prove d’esame. Per una preparazione di base può essere molto utile questo manuale creato appositamente per la preparazione al concorso per funzionari contabili del Ministero della Giustizia bandito lo scorso anno, che permette anche di esercitarsi sui test/quiz. Infatti, acquistando il manuale, si ottiene in omaggio l’estensione online con test di verifica e software di simulazione.

IL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA (DAP)

Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) è uno dei dipartimenti del Ministero della Giustizia e si occupa prevalentemente di:
attuazione della politica dell’ordine e della sicurezza negli istituti e servizi penitenziari e del trattamento dei detenuti e degli internati;
coordinamento tecnico operativo, direzione ed amministrazione del personale e dei collaboratori esterni dell’Amministrazione;
direzione e gestione dei supporti tecnici, per le esigenze generali del Dipartimento.

Istituito dall’art. 30 della Legge 395/1990, il DAP ha una sede amministrativa centrale a Roma e 1 strutture territoriali amministrative periferiche ed intermedie. Si tratta dei Provveditorati regionali, che hanno sedi nei capoluoghi regionali, ovvero: Bari (Puglia e Basilicata), Bologna (Emilia Romagna e Marche), Cagliari (Sardegna), Catanzaro (Calabria), Firenze (Toscana e Umbria), Milano (Lombardia), Napoli (Campania), Padova (Triveneto), Palermo (Sicilia), Roma (Lazio, Abruzzo e Molise) e Torino (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta).

ALTRE ASSUNZIONI NEL PUBBLICO IMPIEGO

Oltre alle assunzioni Ministero Giustizia, sono in programma numerosi altri inserimenti nelle Pubbliche Amministrazioni, grazie ad un maxi piano di assunzioni nella PA per coprire circa 167 mila posti di lavoro entro il 2023, anche tramite nuovi concorsi. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici e la sezione riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni e sui concorsi attivi e in arrivo.

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti