L’ISRAA di Treviso ha pubblicato un bando di concorso per OSS.
L’Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza Agli Anziani seleziona, infatti, 4 operatori socio sanitari per inserimenti a tempo indeterminato e pieno.
Il termine per l’invio delle domande di partecipazione è fissato al 27 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per OSS dell’ISRAA di Treviso è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età inferiore al limite previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;
- idoneità piena e incondizionata alla mansione specifica del profilo professionale;
- non essere stati condannati, neppure con sentenza non ancora passata in giudicato, per uno dei delitti contro la Pubblica Amministrazione di cui al Libro II Capo II del Codice Penale;
- non essere stati rinviati a giudizio o condannati con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento in base alla normativa vigente;
- insussistenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che comportino interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 della L. 226/2004.
I concorrenti devono inoltre possedere:
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
- attestato di qualifica di operatore socio sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale o titoli equipollenti.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione si espleta attraverso due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sulle seguenti materie:
- nozioni di geriatria / gerontologia, psicologia, anatomia, fisiatria, dietetica e riabilitazione nei limiti del programma delle scuole abilitanti all’esercizio dell’attività di operatore socio sanitario;
- metodi di lavoro e tecniche assistenziali ed alberghiere proprie del profilo messo a concorso;
- nozioni di igiene e profilassi dell’ambiente di vita e della persona;
- interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza;
- disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
- nozioni in materia di diritti e obblighi dei pubblici dipendenti;
- nozioni generali in materia di IPAB;
- nozioni inerenti all’attività amministrativa con particolare riferimento alla privacy;
- nozioni in materia di codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e s.m.i).
Nel corso della prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Per i soggetti stranieri si verificherà anche l’adeguata conoscenza della lingua italiana.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS, utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
STIPENDIO
Il trattamento economico degli OSS assunti è il seguente:
- stipendio tabellare annuo € 19.034,51;
- indennità di comparto annua € 471,72;
- tredicesima mensilità ed altre indennità ed emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni contrattuali o di legge.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I candidati devono trasmettere la domanda di partecipazione al concorso entro il 27 marzo 2025 alle ore 12.00.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
La richiesta di ammissione comporta l’obbligo del pagamento di una somma di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per OSS dell’Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza Agli Anziani di Treviso vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 289 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso pubblico è reperibile sul sito web dell’ISRAA in questa sezione e anche sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
La prova scritta si terrà il 2 aprile 2025 alle ore 9.00 presso le Residenze per Anziani Città di Treviso.
Nel caso in cui ci fosse un numero elevato di partecipanti, la prova verrà effettuata in diverse sessioni. La convocazione dei candidati suddivisi in base all’orario verrà resa nota mediante pubblicazione sul Portale inPA e al sito internet dell’Ente, sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso” dalle ore 12.00 del 1° aprile 2025.
La prova orale avrà luogo il 4 aprile 2025.
ISRAA TREVISO
L’I.S.R.A.A.(Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani) della Città di Treviso nasce nel 1991 dalla fusione di tre I.P.A.B. preesistenti: Casa di Ricovero Umberto I°, Casa Cronici “G. Menegazzi” e Ospizio Rosa Zalivani. La missione dell’Istituto è mettere a disposizione degli anziani che non possono o non desiderano più abitare nella loro casa un luogo dove vivere serenamente.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a leggere la guida su come diventare OSS e a collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.
Può interessarvi anche visitare la sezione sui concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Potreste trovare utile anche leggere la nostra guida con tutti i consigli utili e le risorse su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".