Nuove opportunità di lavoro per il personale ATA in Lombardia grazie al concorso indetto dal Conservatorio di Cremona per Operatori (ex coadiutori – bidelli).
In particolare è prevista la formazione di una graduatoria di idonei, per assunzioni a tempo determinato.
Il titolo di studio per accedere alla selezione pubblica è la qualifica triennale (oppure il diploma).
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 20 giugno 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso del Conservatorio “Claudio Monteverdi” ISSM di Cremona le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al D.Lgs. n. 61 del 2017, l’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado, che consenta l’accesso agli studi universitari;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Non sono ammessi a partecipare alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela o affinità fino al quarto grado compreso con il Presidente, con il Direttore o con un componente del Consiglio di amministrazione del Conservatorio.
COSA FA L’OPERATORE ATA
L’Operatore presta la sua attività in tutti gli ambiti organizzativi dell’istituzione, in funzione di supporto. Si occupa di:
- vigilanza, accoglienza e sorveglianza;
- front office;
- sistemazione aule, uffici, bagni e spazi vari (interni ed esterni);
- pulizia ordinaria e straordinaria aule, uffici, bagni e spazi vari (interni ed esterni);
- collaborazione con il personale direttivo, docente e amministrativo;
- commissioni esterne se richieste dalla Direzione o dal Personale amministrativo;
- controllo e vigilanza stato conservazione attrezzature/materiale didattico e non;
- sistemazione materiale vario, didattico e non e consegna al personale docente;
- trasporto materiale utilizzato per attività didattica;
- sostituzione di colleghi assenti;
- ausilio agli studenti diversamente abili o con esigenze di particolare disagio.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Qualora il numero dei candidati sia superiore a 50, si potrà effettuare una prova preselettiva consistente in una serie di test a risposta multipla che avranno ad oggetto gli argomenti relativi alle prove d’esame.
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di una prova pratica.
La prova è finalizzata ad accertare il possesso di specifica preparazione professionale, nonché il possesso di capacità logiche.
Gli argomenti delle prove e dell’eventuale preselezione sono i seguenti:
- nozioni sulla sicurezza degli ambienti di lavoro e nozioni di primo soccorso, in particolare:
– Titolo i principi comuni capo III – gestione della prevenzione nei luoghi in lavoro sezione I – misure di tutela e obblighi;
– Articolo 19 – obblighi del Preposto;
– Articolo 20 – obblighi dei lavoratori;
– Articolo 33 – compiti del Servizio di prevenzione e protezione;
– Articolo 34 – svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi;
– Articolo 35 – riunione periodica;
– Sezione IV – formazione, informazione e addestramento;
– Articolo 36 – informazione ai lavoratori;
– Articolo 37 – formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
– Sezione VI – gestione delle emergenze;
– Articolo 43 – disposizioni generali;
– Articolo 44 – diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato;
– Articolo 45 – primo soccorso;
– Articolo 46 – prevenzione incendi;
– Sezione VII – consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori;
– Articolo 47 – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
– Capo II – uso dei dispositivi di protezione individuale;
– Articolo 74 – definizioni;
– Articolo 75 – obblighi di uso;
– Articolo 76 – requisiti dei DPI;
– Articolo 78 – obblighi dei lavoratori; - compiti e funzioni di un Operatore in un’Istituzione AFAM;
- Statuto del Conservatorio di musica di Cremona.
Si rimanda, infine, alla lettura di questa guida dove si spiega che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso del Conservatorio di Cremona per operatori deve essere presentata entro le ore 12.00 del giorno 20 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso del Conservatorio di Cremona per operatori vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 419 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La data e il luogo dell’eventuale preselezione saranno resi noti con avviso da pubblicarsi almeno 15 giorni prima sul sito web del Conservatorio, nonché sul portale inPA.
La prova selettiva e la prova pratica possono espletarsi nello stesso giorno o in periodi separati. Le prove di esame si terranno presso la sede del Conservatorio.
CONSERVATORIO CLAUDIO MONTEVERDI DI CREMONA
L’Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi – Conservatorio di Musica di Cremona – è un’Istituzione pubblica di Alta Formazione Artistica e Musicale, con correlata attività di ricerca e produzione artistica.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".