Conservatorio di Firenze: concorso per assistenti diplomati, personale ATA

personale ata

Il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze (Toscana) ha indetto un concorso per assistenti (personale ATA).

La selezione è aperta ai diplomati (vale qualsiasi diploma di maturità) che saranno chiamati ad operare nel settore amministrativo / gestionale.

Le domande di partecipazione devono essere presentata entro il 13 settembre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per l’assunzione di quattro assistenti diplomati presso il Conservatorio di Firenze le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore agli anni diciotto;
  • posizione regolare in relazione agli obblighi di leva;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti;
  • non essere dipendenti dello Stato o di Enti Pubblici collocati a riposo in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale.

Inoltre chi intende candidarsi deve essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

Si rimanda, infine, alla lettura di questa guida dove si spiega che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

adv

COSA FA L’ASSISTENTE (PERSONALE ATA)

Le figure selezionate attraverso la procedura concorsuale saranno chiamate a svolgere le seguenti attività:

  • collaborare alla predisposizione di atti e provvedimenti relativi ai procedimenti e ai processi amministrativi di Istituto;
  • supportare la redazione e l’aggiornamento di atti a contenuto contrattuale o convenzionale, anche a contenuto patrimoniale, da stipularsi con soggetti pubblici o privati;
  • curare la verbalizzazione delle sedute degli Organi e delle Commissioni;
  • supportare la ricezione e l’istruttoria di documenti amministrativi;
  • curare le attività di segreteria e di front-office;
  • assicurare i rapporti con l’utenza interna ed esterna.

Per lo svolgimento delle suddette mansioni sono necessarie le conoscenze e le capacità professionali (affidabilità, comunicazione, orientamento al servizio e collaborazione) indicate in modo dettagliato nel bando.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva la possibilità di sottoporre i candidati a una prova preselettiva che consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto le conoscenze richieste per il profilo e/o a carattere logico – attitudinale.

Le prove di esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale.

Le prove saranno volte ad accertare la preparazione dei candidati sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo – operativo e verteranno sui seguenti argomenti:

  • normativa relativa all’organizzazione e al funzionamento delle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (legge n. 508/1999);
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo, agli atti e provvedimenti amministrativi e alla disciplina dell’accesso ai dati e agli atti delle Pubbliche Amministrazioni;
  • elementi di diritto privato con particolare riguardo alle obbligazioni;
  • Statuto del Conservatorio di musica di Firenze, con particolare riferimento al funzionamento e alla composizione degli Organi;
  • principi normativi dell’ordinamento didattico, con particolare riferimento al Regolamento dei Corsi di studio;
  • conoscenze digitali di base e degli applicativi più diffusi, con particolare riferimento al pacchetto Microsoft Office (elaborazione di testi e fogli di calcolo – Word e Excel) e Google
    suite;
  • conoscenza di base della lingua inglese, scritta e parlata.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Conservatorio Firenze per assistenti – personale ATA deve essere presentata entro il 13 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Alla domanda è necessario allegare la ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione di euro 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso Conservatorio Firenze per assistenti diplomati vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 248 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’eventuale prova preselettiva e la modalità di svolgimento della suddetta prova, nonché eventuali variazioni relative alla stessa, saranno comunicate, tramite avviso pubblicato sul sito web del Conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze, sul Portale InPA e sulla piattaforma telematica dedicata del Ministero dell’Università e della Ricerca, entro il 25 settembre 2025.

La prova scritta, prevista per il 30 settembre 2025 alle ore 10.00, potrà svolgersi in presenza, in modalità digitale attraverso la strumentazione fornita dall’Amministrazione, ovvero da remoto, utilizzando la strumentazione in possesso dei candidati.

La prova orale si svolgerà a partire dal 27 ottobre 2025, previa pubblicazione dell’elenco degli ammessi entro il 13 ottobre 2025.

adv

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI DI FIRENZE

Il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze è uno dei più importanti e storici istituti musicali d’Italia. Fondato nel 1849, ha sede nell’ex monastero di San Niccolò, un edificio ricco di storia e fascino situato nel cuore della città. Il conservatorio offre una vasta gamma di corsi di formazione musicale, spaziando dalla musica classica a quella contemporanea. È un punto di riferimento per giovani musicisti provenienti da tutto il mondo, grazie all’eccellenza del corpo docente e alla vivace attività concertistica.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *