Nuova opportunità di lavoro per il personale ATA con il concorso per funzionari indetto dal Conservatorio di Musica “Vecchi – Tonelli” di Modena – Carpi.
È prevista la formazione di una graduatoria per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato nel settore archivistico – bibliotecario.
La domanda di ammissione va inviata entro il 10 marzo 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso del Conservatorio di Modena per un posto di Funzionario settore archivistico – bibliotecario (ex Area terza Collaboratore di Biblioteca) è aperto a persone con i requisiti elencati di seguito:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art.38 commi 1, 2 e 3 bis del d.lgs. n. 165/2001;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici anche nei Paesi di cittadinanza, ad eccezione dei titolari di status di rifugiato o di protezione sussidiaria;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri).
I concorrenti devono possedere, inoltre, uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale (L) in studi umanistici, archivistica, biblioteconomia, conservazione dei beni
culturali rilasciata ai sensi dell’art. 3 del D.M. 22.10.2004 n. 270 afferente alle classi:
L-1 – Beni culturali;
L-3 – Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
L-10 – Lettere;
L 20 – Scienze della comunicazione;
L-43 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; - costituisce requisito valido ai fini della partecipazione alla selezione il possesso di diploma di laurea (DL) in studi umanistici, archivistica e biblioteconomia, conservazione dei beni culturali, conseguito secondo l’ordinamento precedente il D.M. 03 novembre 1999 n. 5092;
- costituiscono altresì requisito valido ai fini della partecipazione alla selezione il possesso di:
– diploma accademico I livello AFAM in quanto equipollente alla Laurea triennale, classe L3;
– diploma AFAM del previgente ordinamento se congiunto al diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito entro il 31 dicembre 2021, in quanto equipollente al Diploma Accademico di II livello; - per i titoli di studio conseguiti all’estero occorre produrre, oltre al titolo originale, la documentazione indicata nel bando.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a 30, il Conservatorio si riserva la possibilità di fare ricorso a una preselezione che consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sugli argomenti e le materie indicate nel bando.
ll concorso prevede due prove d’esame: una prova scritta e una prova pratica – orale, volte ad accertare le conoscenze e competenze dei candidati, nonché la capacità di soluzione di problemi inerenti alle attività previste dal profilo. Dopo il colloquio la Commissione procede alla valutazione dei titoli.
La Commissione dispone di un massimo di 100 punti, così distribuiti:
- fino a un massimo di 40 punti per la prova scritta;
- fino a un massimo di 40 punti per la prova pratica – orale;
- fino a un massimo di 20 punti per la valutazione dei titoli di studio e di servizio.
Consigliamo la lettura di questa guida in cui si spiega che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
I concorrenti sono tenuti a presentare la domanda di ammissione al concorso entro il 10 marzo 2025 alle ore 12.00.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, mediante collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi tramite SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
All’istanza online occorre allegare la ricevuta del pagamento del contributo di € 10,00.
BANDO
Gli interessati al concorso per un funzionario settore archivistico – bibliotecario del Conservatorio di Modena sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 983 KB).
Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato sul sito web del Conservatorio di Musica “Vecchi – Tonelli”, sezione “Bandi e concorsi”, in questo sito e nel portale inPA in questa pagina.
CONSERVATORIO DI MUSICA O. VECCHI – A. TONELLI
Il Conservatorio Statale di Musica “Orazio Vecchi – Antonio Tonelli” deriva dalla fusione degli Istituti Orazio Vecchi di Modena e Antonio Tonelli di Carpi. L’ente è la principale istituzione musicale della provincia di Modena. L’offerta didattica è finalizzata a formare futuri musicisti e futuri docenti contraddistinti da una preparazione di eccellenza. Il Conservatorio ha sede a Modena e una succursale a Carpi.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, quella sui concorsi per funzionari e assistenti bibliotecari e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre informati su novità e aggiornamenti, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".