Il Conservatorio Statale di Musica E.F. Dall’Abaco di Verona ha bandito un concorso per assistenti (personale ATA).
La procedura è rivolta a diplomati.
Prevede la formazione di una graduatoria di idonei finalizzata ad assunzioni per la copertura di posti vacanti e/o disponibili.
Le candidature devono essere inviate entro il 6 gennaio 2024.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per assistenti al Conservatorio di Verona coloro che hanno i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- diploma di scuola superiore di II grado che consenta l’accesso agli studi universitari;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o equiparati;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- regolare posizione verso gli obblighi militari (per i nati prima del 1985);
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per mendaci dichiarazioni e/o produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, o non essere stati licenziati per giusta causa, o giustificato motivo soggettivo, dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario darne notizia in fase di candidatura;
- i candidati cittadini dell’Unione Europea, o dei Paesi terzi che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 31.03.2001 n. 165, devono inoltre avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il Conservatorio, nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore a 30, si riserva la possibilità di fare ricorso a forme di preselezione che consistono in una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove d’esame.
La selezione si espleta mediante la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una prova scritto / pratica e una prova orale. Entrambe vertono sulle seguenti materie:
- ordinamento giuridico e didattico degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale;
- nozioni generali di diritto amministrativo con particolare riferimento a: accesso agli atti, trasparenza e anticorruzione, privacy e trattamento dei dati personali e autocertificazione;
- il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica;
- elementi generali di contabilità di Stato con particolare riferimento al Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità del Conservatorio di Verona;
È prevista inoltre la verifica:
- della capacità operativa su postazioni informatiche, in particolare sull’uso dell’applicativo Microsoft Office (Word, Excel, Outlook, PowerPoint);
- dell’accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura, traduzione di un testo e conversazione.
Si invita, infine, a leggere questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale ATA nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli aspiranti assistenti ATA devono trasmettere la domanda di ammissione al concorso, insieme agli allegati indicati nel bando, entro il 6 gennaio 2025.
La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, tramite collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sull’apposito link.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.
I concorrenti sono tenuti a indicare, nell’istanza online, i propri dati tra cui l’indirizzo PEC o un domicilio digitale al quale intendono ricevere le comunicazioni. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Si segnala che i concorrenti devono pagare € 10,00 per i diritti di segreteria.
BANDO
I dettagli sul concorso del Conservatorio di Verona per assistenti (personale ATA) possono essere consultati nel BANDO (Pdf 195 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso, insieme agli allegati, sono stati pubblicati in questa sezione del sito internet dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione sul concorso, compresa la data dell’eventuale prova preselettiva e/o il calendario delle prove e del loro esito, nonché eventuali aggiornamenti e/o variazioni, verrà pubblicata sul Portale InPa nonché sul sito istituzionale del Conservatorio.
CONSERVATORIO DI VERONA
Il Conservatorio di Musica “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona è un Istituto di Alta Formazione Musicale (AFAM) attivo sia in ambito nazionale che internazionale. Porta avanti attività di divulgazione e di sviluppo dei talenti sul territorio veronese. OItre alla didattica, si occupa di produzione musicale e ricerca.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e quella sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e ai nostri canali Telegram, WhatsApp, al canale TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".