CSA Bagarella: concorso pubblico per infermieri

Sanità, Medici, Infermieri

Nuove opportunità di lavoro nel Veneto con il concorso per infermieri del Centro Servizi Anziani Umberto Bagarella (CSA Bagarella) situato a Dueville (Vicenza).

Si selezionano 4 risorse a tempo indeterminato e parziale.

Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 12 marzo 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per candidarsi al concorso CSA Bagarella per infermieri è necessario avere i requisiti di seguito elencati:

  • diploma universitario di infermiere o diploma di infermiere conseguito in base all’ordinamento precedente ed iscrizione al Collegio IPASVI;
  • iscrizione all’albo professionale;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • possesso del permesso di soggiorno (per i soli partecipanti privi di cittadinanza dell’Unione Europea);
  • godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • assenza di condanne penali o procedimenti penali per i quali non si possa procedere alla nomina;
  • assenza di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • assenza di decadenza da un impiego statale;
  • iscrizione liste elettorali;
  • piena idoneità fisica all’impiego, con esenzione da difetti o imperfezioni che possono influire sul rendimento in servizio;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani soggetti ad obbligo di leva).

Un posto in concorso è riservato prioritariamente a volontari delle Forze Armate.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Le prove d’idoneità consisteranno in una prova scritta e in una prova orale sulle seguenti materie:

  • materie di cui al piano di studi dei corsi vigenti per infermiere;
  • diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti;
  • elementi di legislazione socio-sanitaria regionale e statale, con particolare riferimento ai servizi per anziani istituzionalizzati;
  • nozioni in materia di sicurezza (Decreto Legislativo 81/2008 e s.m. e i.).
  • nozioni di legislazione nazionale e regionale sulle II.PP.A.B.;
  • nozioni sul rapporto di pubblico impiego e sul CCNL Funzioni Locali;
  • principi di organizzazione e gestione dei processi assistenziali infermieristici, con particolare attenzione nei Centri Servizi per Anziani;
  • metodi e strumenti per la gestione infermieristica delle diverse problematiche assistenziali, con particolare attenzione al rischio clinico;
  • cultura infermieristica ed igiene ospedaliera;
  • elementi di immunologia ed epidemiologia;
  • profilassi delle malattie infettive e sociali;
  • nozioni di geriatria;
  • conoscenza della lingua inglese e le nozioni basilari di informatica concernenti l’attività di infermiere in una struttura per anziani.
adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO E COSA STUDIARE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

adv

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri, utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

COME SI PRESENTA LA DOMANDA

Per partecipare al concorso per infermieri è necessario candidarsi entro il 12 marzo 2025 esclusivamente via web, tramite il collegamento a questa pagina del portale inPA e cliccando sull’apposito link.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Alla domanda deve essere allegata la ricevuta di versamento della tassa di selezione di € 10,00.

adv

BANDO

Per i dettagli del concorso si invita a una lettura attenta del BANDO (Pdf 850 KB) integrale.

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni connesse al concorso verranno pubblicate sul sito internet dell’Ente, nella Sezione “Amministrazione Trasparente”, nonché nel Portale Unico di Reclutamento inPA.

Almeno 15 giorni prima saranno resi noti sul sito internet dell’Ente nella sezione Albo Pretorio On Line nonché sul portale inPA l’elenco degli ammessi, dei non ammessi, la data, l’ora e il luogo delle prove scritta e orale.

adv
adv

CSA UMBERTO BAGARELLA

Il Centro Servizi Anziani Umberto Bagarella è un ente pubblico IPAB (Istituto di Pubblica Assistenza e Beneficenza) accreditato dalla Regione Veneto situato a Dueville, in provincia di Vicenza. Offre 128 posti letto per anziani non autosufficienti, 20 posti nel Centro Diurno e 10 nella Comunità Alloggio per anziani autosufficienti o parzialmente tali.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere leggete la guida su come diventare infermiere.

Potete anche collegarvi alla sezione che raccoglie tutti i concorsi pubblici per infermieri, quella dedicata ai concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci su Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *