Domanda bonus auto elettriche dal 15 Ottobre 2025: come richiedere l’incentivo

Via alla domanda per gli incentivi per veicoli elettrici. Ecco tutti i dettagli su come funziona il bonus auto elettriche e come richiederlo nel 2025

Bonus acquisto auto elettriche, incentivi auto

Dal 15 Ottobre 2025 è attiva la nuova piattaforma Sogei per accedere alla domanda del bonus auto elettriche finanziato dal PNRR.

L’incentivo, cui importo va dai 9.000 euro a 11.000 euro per i cittadini, può essere richiesto anche dalle microimprese e può arrivare fino a 20.000 euro. 

In questo articolo vi spieghiamo come presentare domanda.

adv

DOMANDA PER IL BONUS AUTO ELETTRICHE DAL 15 OTTOBRE 2025

La piattaforma per presentare domanda per il bonus auto elettriche è attiva dal 15 Ottobre 2025. A gestirla è Sogei, la partecipata pubblica del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Sono dedicati alle persone fisiche (con ISEE fino a 30.000 euro e se residenti in specifiche zone) e alle microimprese per l’acquisto di veicoli elettrici, per specifici tipi di vetture. La misura è stata finanziata con circa 600 milioni di euro, attraverso fondi del PNRR. La richiesta di accesso al bonus è vincolata alla rottamazione contestuale di un veicolo termico fino a Euro 5, come spieghiamo in questa guida.

Scopriamo come presentare domanda.

adv

COME RICHIEDERE L’INCENTIVO

Gli interessati possono richiedere l’incentivo online collegandosi alla piattaforma Sogei a partire dal 15 Ottobre 2025. Il primo passo è registrarsi e durante la registrazione, inserire tutti i dati richiesti dal sistema. Ciò vale sia per i cittadini che per le microimprese.

Dopo la registrazione, si può generare il bonus inserendo il prezzo del veicolo scelto tra quelli disponibili. Tale voucher si potrà usare dai venditori autorizzati.

adv

COME FUNZIONA E COME RICHIEDERLO

Il bonus funziona “a domanda” e permette l’erogazione di uno sconto diretto in fase di vendita. Importi e requisiti però cambiano a seconda del richiedente.

Nel dettaglio

  • Il bonus spetta alle persone fisiche per l’acquisto di un solo veicolo elettrico nuovo di categoria M1, cioè destinato al trasporto di persone, con alimentazione esclusivamente elettrica e prezzo di listino non superiore a 35.000 euro, IVA e optional esclusi. È riconosciuto a un solo componente per nucleo familiare e solo per chi ha un ISEE non superiore a 40.000 euro.

    Per ottenere il bonus, il veicolo deve essere intestato al beneficiario e mantenuto per almeno 24 mesi. È obbligatoria la rottamazione di un veicolo della stessa categoria, omologato fino a Euro 5. Il veicolo da rottamare deve essere intestato da almeno 6 mesi al richiedente o a un familiare maggiorenne. Nel documento di acquisto deve essere indicato il veicolo rottamato e lo sconto applicato grazie al bonus.


  • il bonus spetta alle microimprese con sede legale in un’area urbana funzionale, per l’acquisto di massimo due veicoli nuovi commerciali di categoria N1 o N2, con alimentazione esclusivamente elettrica.

    Anche in questo caso, i veicoli devono essere intestati al titolare della microimpresa e mantenuti per almeno 24 mesi. Ogni bonus è subordinato alla rottamazione di un veicolo della stessa categoria, omologato fino a Euro 5, intestato da almeno 6 mesi al titolare dell’impresa.

    Come chiarito nel Decreto attuativo, con ” microimpresa” si intende un’azienda con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro.

Sia per le imprese che per le persone fisiche, tuttavia, il bonus è subordinato alla rottamazione di un veicolo della stessa categoria, omologato fino a Euro 5, come spieghiamo nella nostra guida dedicata.

adv

GUIDA AGLI INCENTIVI PER LE AUTO ELETTRICHE

Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida sul bonus per le auto elettriche attivo nel 2025. Poi vi invitiamo a leggere i seguenti approfondimenti:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo la lettura dell’articolo sul bonus auto aziendali del 2025. Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *