Bonus Cicogna 2023 INPS: bando e come fare domanda

La guida su cosa prevede il Bonus Cicogna 2023 per i bambini nati o adottati nel corso del 2022. Ecco i dettagli

famiglia, bambini, family

L’INPS ha pubblicato il bando di concorso per il Bonus Cicogna 2023 riservato a bambini nati o adottati nel corso dell’anno 2022.

Si tratta di un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST.

Le domande si possono presentare online dal 1 agosto al 31 ottobre 2023. Ecco il bando e come fare domanda ed ottenere il Bonus Cicogna INPS per i dipendenti Poste.

CHE COS’È IL BONUS CICOGNA 2023

L’INPS indice annualmente un bando di concorso, denominato Bonus Cicogna Poste, per supportare con un aiuto economico i nuovi nati o adottati da genitori iscritti al Fondo ex-IPOST.

Per l’anno 2023 sono disponibili in totale 680 contributi, ciascuno dal valore di 500 euro, da conferire a figli o orfani di dipendenti, ex dipendenti o pensionati del Gruppo Poste Italiane SpA o dell’ex-IPOST.

La misura si accompagna ad altri interventi istituiti dal governo a supporto dei nuclei familiari, tra cui  l’Assegno unico universale figli 2023.

A CHI SPETTA

Nello specifico, i beneficiari dell’agevolazione sono bambini nati o adottati nell’anno solare 2022, figli o orfani di:

  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA;

  • dipendenti ex-IPOST, sottoposti a trattenuta mensile dello 0,40% (art. 3, legge del 27 marzo 1952 n. 208);

  • pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA o già dipendenti ex-IPOST.

REQUISITI

La domanda può essere presentata dalle seguenti categorie di soggetti:

  • titolare della prestazione in qualità di genitore dei bambini nati o adottati nel corso del 2022;

  • coniuge del titolare, in caso di decesso del titolare deceduto, in qualità di “genitore superstite”;

  • coniuge del titolare decaduto dalla responsabilità genitoriale, in qualità di “genitore richiedente”;

  • l’altro genitore, ancorché non coniugato con il titolare della prestazione, in caso di decesso o decadenza dalla responsabilità genitoriale di quest’ultimo;

  • tutore del figlio o del bambino orfano del titolare della prestazione.

Si segnala che la domanda per il Bonus Cicogna è compatibile con la domanda per il contributo Asilo nido 2022 2023, riservato sempre al personale ex-IPOST o Poste Italiane, in servizio o in pensione. Pertanto, gli stessi soggetti, se in possesso dei requisiti richiesti, possono accedere ad entrambe le agevolazioni.

QUANTO VALE E COME SI RICEVE IL BONUS CICOGNA

Il Bonus previsto per l’anno 2023 ha un valore pari a 500 euro. L’accredito dell’importo può essere effettuato su conto corrente bancario o postale italiano o su carta prepagata abilitata alla ricezione di bonifici bancari da parte delle Pubbliche Amministrazioni purché intestata al richiedente. Non sarà invece possibile ricevere il contributo su libretti di risparmio postale.

Per l’assegnazione del contributo verrà stilata, a seguito della valutazione delle domande pervenute, una graduatoria secondo valori crescenti dell’indicatore ISEE del nucleo familiare del beneficiario. A parità di valore ISEE, avrà priorità il figlio di titolare del diritto alla prestazione con maggiore anzianità di iscrizione alla Gestione Fondo IPOST. La graduatoria Bonus Cicogna sarà pubblicata sul portale INPS, nella sezione specifica dedicata al concorso.

COME FARE DOMANDA PER BONUS CICOGNA INPS 2023

Per richiedere la prestazione è possibile presentare apposita domanda esclusivamente per via telematica, seguendo la seguente procedura:

  • collegarsi al sito internet istituzionale dell’INPS;

  • digitare nella casella di ricerca la voce “Bonus Cicogna” oppure cliccare su Approfondisci > Utilizza servizio. In alternativa, per raggiungere la pagina può essere utilizzato, dalla Home Page, il percorso “Sostegni Sussidi e Indennità” > Per genitori > Bonus Cicogna – Contributo economico per nascita o adozione della Gestione Fondo IPOST > Utilizza il servizio;

  • accedere con credenziali SPID, CIE o CNS;

  • cliccare su “Inserisci nuova domanda” per avere accesso al modulo da compilare con i dati identificativi del soggetto richiedente. Al fine di consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’Istituto, è necessario inserire in domanda i recapiti telefonici mobili o fissi e di posta elettronica (e-mail), nonché l’IBAN del conto corrente bancario o postale del richiedente.

ATTESTAZIONE ISEE E ISCRIZIONE IN BANCA DATI INPS

Prima di fare richiesta per ottenere il contributo è necessario aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria oppure dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi. Tale attestazione, relativa al nucleo familiare in cui è presente il beneficiario, determina il posizionamento nella graduatoria INPS per il Bonus Cicogna Poste 2023.

Inoltre, tutte le categorie di richiedenti, per poter ottenere il Bonus devono risultare iscritti in banca dati INPS, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come “richiedenti” della prestazione. Coloro che non dovessero risultare iscritti, dovranno provvedere a regolarizzare la propria posizione, seguendo le procedure di iscrizione, diversificate a seconda della categoria di appartenenza e illustrate dettagliatamente nel bando di concorso, che rendiamo disponibile per la consultazione al termine di questo articolo.

ULTERIORI PRECISAZIONI E DOCUMENTI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Nel caso in cui nello stesso nucleo familiare siano presenti più bambini in possesso dei requisiti, occorrerà presentare una domanda per ciascun beneficiario.

Specifichiamo, infine, che per le adozioni avvenute nel 2022, alla domanda di richiesta del Bonus Cicogna INPS dovranno essere allegati anche i seguenti documenti:

  • provvedimento dell’Autorità che ha disposto o riconosciuto l’adozione nel corso dello stesso anno;
  • dichiarazione di conformità all’originale del provvedimento (modello AP17 – Pdf 96 Kb);
  • copia del documento d’identità valido di chi ha reso la dichiarazione di conformità agli originali.

QUANDO PRESENTARE DOMANDA

Le domande telematiche per richiedere il Bonus Cicogna 2023 possono essere presentate a partire dalle 12:00 del 1 agosto 2023. La scadenza per l’inoltro delle istanze è fissata al 31 ottobre 2023 (ore 12:00).

BANDO E ALTRE INFORMAZIONI

Gli interessati a presentare domanda per ottenere il contributo sono invitati a leggere attentamente il Bando (Pdf 214 Kb) Bonus Cicogna INPS 2023.

Inoltre, per eventuali chiarimenti sulla procedura è possibile contattare il Contact Center dell’Istituto al numero verde 803 164 da telefoni fissi e al numero 06 164 164 da cellulari (a pagamento secondo gestori telefonici). Per tale finalità è disponibile anche l’indirizzo mail welfare.assistenzamutualita@inps.it.

ULTERIORI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche di leggere l’approfondimento su tutti i Bonus famiglia 2023, quello sui Bonus Casa 2023, nonché l’elenco completo degli Aiuti per disabili e il focus sui Bonus con ISEE 2023. Vi invitiamo a scoprire anche tutti i bonus 2023 attivi per le famiglie e quelli nuovi che saranno aperti a breve, consultabili direttamente nella guida aggiornata su tutti i bonus 2024 confermati e prorogati. A vostra disposizione anche l’articolo aggiornato con tutti i bonus spettanti a chi ha un ISEE basso.

A vostra disposizione anche la guida sull’Assegno unico universale figli e gli aumenti assegno unico in caso di figli orfani di genitore.

Per scoprire altre agevolazioni per famiglie e aiuti per lavoratori, potete visitare questa pagina.

Continuate a seguirci per restare sempre aggiornati iscrivendovi al nostro canale Telegram e alla nostra newsletter gratuita.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".