Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente comunicato che la domanda di scioglimento della riserva relativa alla CIAD per le graduatorie ATA di terza fascia si potrà presentare dal 28 aprile al 9 maggio 2025.
Resta fissato al 30 aprile 2025 il termine di scadenza per il conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), per il quale farà fede la data dell’esame per conseguire l’attestato.
Di seguito facciamo chiarezza sulle date per conseguire il titolo e per presentare l’istanza per sciogliere la riserva.
PER LA DOMANDA DI SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA CIAD FA FEDE LA DATA DELL’ESAME
Con la NOTA n. 87837 del 10 aprile 2025 (Pdf 193Kb), il MIM ha fornito le indicazioni operative in merito alla procedura di scioglimento della riserva per il personale ATA di terza fascia relativamente al conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Tra i chiarimenti più rilevanti emerge una precisazione fondamentale: ai fini dell’ammissione definitiva in graduatoria fa fede la data in cui è stato sostenuto l’esame per la CIAD, non quella del rilascio dell’attestato.
La data ultima per il conseguimento della CIAD è fissata al 30 aprile 2025. Entro tale termine, il candidato deve aver sostenuto l’esame presso un ente accreditato.
La certificazione potrà essere rilasciata successivamente, ma ciò che conta ai fini dell’ammissione definitiva è la data effettiva della prova.
In pratica è possibile presentare domanda anche in assenza del certificato formale, purché il candidato possa attestare che l’esame è stato sostenuto entro e non oltre il 30 aprile 2025.
LE SCADENZE PER PRESENTARE LE DOMANDE
Dunque il 30 aprile 2025 è il termine di scadenza per conseguire la Certificazione.
Invece, le istanze per dichiarare il titolo e sciogliere la riserva, confermando la permanenza nelle graduatorie di terza fascia ATA per il triennio 2024 – 2027, devono essere presentate dal 28 aprile al 9 maggio 2025. Per tutti i dettagli su come fare potete leggere questo approfondimento.
CHI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE
Ricordiamo che devono presentare domanda per sciogliere la riserva relativa alla CIAD gli aspiranti già inseriti nelle graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2024 – 2027, i quali, al momento dell’iscrizione, non erano ancora in possesso della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Sono esclusi da tale obbligo i collaboratori scolastici, in quanto il possesso della certificazione digitale non è previsto per questo specifico profilo.
Non è chiaro, invece, al momento, se coloro che, nella domanda per l’inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia, hanno inserito erroneamente una CIAD non valida potranno partecipare alla procedura per inserire un titolo valido e rimanere in graduatoria. Si attendono chiarimenti da parte del Ministero e noi vi aggiorneremo su questo.
Per tutte le indicazioni su come riconoscere se una Certificazione è valida potete leggere l’approfondimento su come verificare se la CIAD ATA è valida, dove trovate la video guida di Accredia e il fac simile del certificato valido.
Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità della Certificazione di alfabetizzazione digitale ATA. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".