Sono aperte le domande per diventare commissari per il concorso PNRR 3 per docenti di scuola d’infanzia e primaria, e di scuola secondaria.
Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha comunicato l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze, che è telematica.
Gli interessati a diventare membri delle commissioni giudicatrici devono presentare la domanda entro il 24 novembre 2025.
Ecco gli avvisi del MIM in pdf da scaricare per la consultazione con tutte le indicazioni sulle istanze per diventare commissario per il concorso PNRR 3 per docenti e come fare domanda.
APERTE LE DOMANDE PER COMMISSARI PER IL CONCORSO PNRR 3
Con l’AVVISO n. 214203 (Pdf 309Kb) e l’AVVISO n. 214206 (Pdf 308Kb) del 14 novembre 2025, il Ministero dell’istruzione ha comunicato che nel periodo compreso tra il 17 novembre 2025 (ore 9.00) ed il 24 novembre 2025 (ore 23.59) saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici dei concorsi 2025 2026 per insegnare nella scuola d’infanzia e primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Si tratta dei c.d. concorsi PNRR 3, finalizzati al reclutamento di oltre 58 mila insegnanti per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
Ricordiamo che la prima prova della selezione, ossia la prova scritta, si svolgerà il 27 novembre 2025 per la scuola d’infanzia e primaria e tra il 1° e il 5 dicembre 2025 per la scuola secondaria, secondo il calendario delle prove scritte del concorso PNRR 3 pubblicato dal MIM.
Il Ministero ha già provveduto a pubblicare i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta del concorso PNRR 3.
Vediamo di seguito chi può fare domanda per diventare membro delle commissioni giudicatrici.
CHI PUÒ PRESENTARE L’ISTANZA
Possono fare domanda per diventare commissari per il concorso PNRR 3:
- di scuola d’infanzia e primaria, i docenti, i professori universitari, i dirigenti scolastici e i dirigenti tecnici;
- per la scuola secondaria di I e II grado, i docenti, i professori universitari, i docenti AFAM, i dirigenti scolastici e i dirigenti tecnici.
COME FARE DOMANDA
Le domande per diventare commissari per il concorso per insegnare nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria devono essere presentate esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma inPA, ovvero il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, entro le 23.59 del 24 novembre 2025.
Il servizio è raggiungibile anche tramite l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive del MIM, accessibile dal portale web del Ministero, seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio.
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito.
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione. Per tutte le informazioni su come registrarsi e abilitarsi mettiamo a vostra disposizione questa guida pratica.
LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 3
Per tutte le informazioni sul concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e sul concorso per docenti di scuola secondaria, come fare domanda, i requisiti, le prove d’esame e cosa studiare per prepararsi, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare aggiornati sulle novità e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per essere informati su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.