L’Agenzia Europea Sostanze Chimiche ECHA seleziona laureati per tirocini da svolgere a Helsinki, in Finlandia.
Gli stage sono retribuiti attraverso borse di studio mensili dal valore di circa 1.300 euro.
La scadenza per candidarsi ai nuovi stage ECHA è fissata al 30 ottobre 2023. Ecco tutte le informazioni per partecipare.
L’AGENZIA
Fondata nel 2007 ad Helsinki, l’ECHA (Agenzia Europea Sostanze Chimiche) è un’organizzazione dell’UE che opera per l’attuazione della legislazione europea sulle sostanze chimiche. Ha come scopi principali la tutela di salute ed ambiente e la promozione di innovazione e competitività.
L’attività centrale dell’Agenzia riguarda la gestione degli aspetti scientifici, tecnici ed amministrativi del sistema REACH (Registrazione, Valutazione e Autorizzazione di Sostanze Chimiche).
ECHA TIROCINI PER LAUREATI
Nel corso dell’anno l’ECHA rende disponibili tirocini retribuiti presso la sua sede di Helsinki.
Il programma di Internship dell’Agenzia ECHA è aperto a neolaureati, a titolari di qualifica professionale o tecnica equivalente e a lavoratori pubblici o privati con mansioni corrispondenti a qualifica universitaria.
Titoli di studio e/o esperienze lavorative devono essere attinenti al settore della legislazione per le sostanze chimiche o all’ambito amministrativo delle istituzioni dell’UE.
Nel dettaglio, le opportunità di tirocinio proposte riguardano i seguenti settori:
- scientifico (chimica, tossicologia, biologia, scienze e tecnologie ambientali);
- amministrativo;
- legale;
- finanziario;
- risorse umane;
- comunicazione;
- tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni.
Gli stage ECHA sono retribuiti e, generalmente, vengono avviati nei mesi di marzo e settembre.
REQUISITI
I requisiti richiesti per potersi candidare ai tirocini dell’Agenzia Europea Sostanze Chimiche sono:
- essere cittadino di uno Stato membro dell’UE o dello Spazio economico europeo (Islanda, Norvegia, Liechtenstein). Possono candidarsi anche cittadini di paesi terzi e di paesi beneficiari di strategia di preadesione, ma saranno accettati in base alla disponibilità di bilancio e alla capacità dell’ECHA di ospitarli;
- essere in grado di comunicare in inglese (lingua di lavoro dell’Agenzia);
- aver conseguito un diploma universitario o equivalente, o essere impegnati in lavori che richiedono una formazione universitaria nei settori di interesse per l’ECHA.
Invece, non possono accedere agli stage persone che siano già state tirocinanti o impiegate presso un’istituzione o organo europeo. Sono altresì esclusi candidati che hanno lavorato per l’Agenzia come membri del personale ad interim, ricercatori o esperti interni per più di 8 settimane.
POSIZIONI APERTE
Sono attualmente 19 le posizioni di tirocinio aperte presso l’ECHA. Ecco di seguito l’elenco delle Unità dell’Istituto per cui si ricercano stagisti:
- Governance, Strategy and Relations;
- Risk Management II;
- Risk Management I;
- Prioritisation;
- Corporate Services;
- Registry of the Board of Appeal;
- Biocidal Active Substances;
- Productivity and Support Systems;
- Finance;
- Support and Enforcement;
- Human Resources;
- Legal Affairs;
- Chemistry;
- Exposure and Supply Chain Unit in cooperation with Chemistry;
- Corporate Services;
- Data Availability;
- Hazard;
- Biocidal Products;
- Communications.
Ai tirocini attivi possono candidarsi laureati in discipline afferenti all’ambito operativo di ciascuna Unità dell’ECHA.
Pertanto gli stage nelle Unità scientifiche sono aperti a laureati in aree come chimica, biochimica, tossicologia, fisica, farmacologia e scienze ambientali. Ai posti di tirocini da coprire nelle Unità di tipo amministrativo o relative agli altri servizi, possono candidarsi laureati in ambiti come economia, ingegneria, business, amministrazione, comunicazione, ICT e altri.
SELEZIONI
I candidati di interesse per l’Agenzia verranno contatti per effettuare un colloquio di selezione, che si potrà svolgere sia via telefono, che in presenza.
RETRIBUZIONE
I tirocini ECHA sono retribuiti attraverso borse di studio dal valore di circa 1.300 euro al mese. La borsa non verrà erogata a coloro che già percepiscono uno stipendio, o indennità e altre sovvenzioni, per un importo ad essa superiore.
Nel caso in cui, invece, si percepiscano stipendi o sovvenzioni inferiori al valore della borsa di studio ECHA, verrà concessa una quota pari alla differenza tra quanto già percepito e la sovvenzione dell’Agenzia.
DURATA E SEDE DEI TIROCINI
I prossimi tirocini ECHA per laureati saranno avviati in data 1° marzo 2024 e prevedono una durata di 6 mesi.
Gli stage si svolgono presso la sede dell’Agenzia, ad Helsinki in Finlandia.
COME CANDIDARSI
Gli interessati alle opportunità ECHA e ai tirocini per laureati devono candidarsi online attraverso questa sezione dedicata alle offerte di lavoro presente sul sito dell’Agenzia.
Qui è disponibile l’elenco delle posizioni vacanti, la scheda descrittiva (in inglese) di ciascuna e la voce “Apply”, sulla quale cliccare per poter inoltrare la propria candidatura.
Il termine ultimo per inviare le candidature è fissato al 30 ottobre 2023. Rendiamo disponibile il REGOLAMENTO (Pdf 199 Kb) dei tirocini ECHA.
ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai tirocini per scoprire altre interessanti opportunità di stage all’estero e in Italia. Potete iscrivervi anche alla newsletter gratuita per rimanere informati e al canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.