L’11 settembre 2025 è stato firmato il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla retribuzione di posizione e risultato dei Dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2024 – 2025.
Lo rende noto il sindacato FLC CGIL.
Si tratta del primo contratto integrativo che lega la retribuzione di risultato agli esiti del nuovo sistema di valutazione previsto dalla normativa vigente.
Ricordiamo che il 19 giugno 2025 è stata firmata anche l’ipotesi di CCNI sugli arretrati della retribuzione di posizione e di risultato dei Dirigenti scolastici relativi al triennio 2020 – 2023, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.
Vediamo di seguito i contenuti principali del CCNI 2024/25 e quali sono le novità.
RETRIBUZIONE DI POSIZIONE DIRIGENTI SCOLASTICI PARTE VARIABILE E REGGENZE
Il contratto stabilisce gli importi della retribuzione di posizione parte variabile, collegata alla fascia di complessità dell’istituzione scolastica di titolarità.
Gli aumenti, decorrenti dal 1° settembre 2024, sono i seguenti:
- I fascia: da 21.600 a 22.050 € (+450 € annui, +34,61 € lordi mensili);
- II fascia: da 17.600 a 18.100 € (+500 € annui, +38,46 € lordi mensili);
- III fascia: da 13.600 a 14.150 € (+550 € annui, +42,30 € lordi mensili).
Gli importi delle reggenze sono confermati all’80% della retribuzione della fascia di appartenenza:
- Reggenza scuola in I fascia: 17.640 €;
- Reggenza scuola in II fascia: 14.480 €;
- Reggenza scuola in III fascia: 11.640 €.
Inoltre, in applicazione dell’art. 31 del Contratto per i Dirigenti scolastici firmato il 7 agosto 2024 – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA AREA DIRIGENZA 2019 2021 (Pdf 189Kb) – i Dirigenti scolastici assegnati all’estero manterranno la retribuzione di posizione parte variabile in godimento, ponendo fine a una questione che negli anni aveva generato proteste e contenziosi.
RETRIBUZIONE DI RISULTATO
Con il nuovo CCNI sulla retribuzione dei Dirigenti scolastici, la retribuzione di risultato dei Dirigenti scolastici viene collegata direttamente al sistema nazionale di valutazione.
Il punteggio complessivo sarà determinato sulla base di:
- obiettivi nazionali (fino a 80 punti);
- valutazione dei comportamenti professionali da parte dei direttori generali degli USR (fino a 20 punti).
Il punteggio definitivo e il livello retributivo saranno comunicati ai Dirigenti entro Novembre 2025. È previsto inoltre che solo il 5% dei Dirigenti scolastici potrà beneficiare della maggiorazione del risultato, pari al 30% del valore medio nazionale.
Per i Dirigenti in comando, utilizzazione o incarico presso altre amministrazioni o enti, la valutazione sarà effettuata dal responsabile della struttura di assegnazione, sulla base di obiettivi e indicatori specifici. Qualora non sia possibile individuare un responsabile, è prevista un’indennità sostitutiva pari alla media della retribuzione di risultato.
I CRITERI DI MAGGIORAZIONE
Come riporta il sindacato FLC CGIL, in sede di trattativa con il Ministero dell’istruzione sono stati definiti i seguenti criteri in caso di parità di punteggio:
- complessità dell’istituzione scolastica di titolarità (criterio principale);
- in subordine, percentuale di impegno sui fondi PNRR;
- anzianità di servizio;
- anzianità anagrafica.
Noi continueremo a tenervi aggiornati su tutte le novità per la retribuzione dei Dirigenti scolastici. Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per non perdere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
E’ disponibile, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.