Graduatorie ATA: come vedere a che punto sono in ogni scuola

personale ata, scuola, aula scolastica

Conoscere fino a quale punteggio sono arrivate a chiamare le scuole dalle graduatorie ATA per le supplenze è importante perchè per farsi un’idea di quanto manca per poter essere chiamati e capire se ci sono possibilità di essere convocati per una supplenza.

Molti aspiranti stanno scrivendo alla nostra Redazione per chiedere come vedere a che punto sono le supplenze e come vedere a che punto sono le graduatorie del personale ATA in ogni scuola.

Per farlo occorre monitorare l’andamento delle convocazioni per le supplenze per conoscere il punteggio o la posizione in elenco di chi è stato convocato, in modo da capire a che livello di scorrimento della graduatoria  ATA è arrivata ciascuna scuola.

Dato che questa operazione non è semplice, abbiamo deciso di fornire un supporto concreto e rispondere ai numerosi dubbi in questa guida utile, che spiega in modo semplice e chiaro come verificare lo stato dello scorrimento delle graduatorie per le supplenze ATA 2025/2026 per ogni scuola in Italia.

adv

COME VERIFICARE A CHE PUNTO SONO LE GRADUATORIE ATA

Ciascun aspirante inserito nelle graduatorie per le supplenze ATA, ossia nelle graduatorie ATA 24 mesi (graduatorie permanenti provinciali di prima fascia), nelle graduatorie ATA di seconda fascia e nelle graduatorie ATA di terza fascia, può verificare i supplenti nominati finora nelle scuole e i relativi punteggi, per capire a che punto è la graduatoria e con quale punteggio ci sono possibilità di ricevere una convocazione.

I modi per vedere a che punto sono le graduatorie del personale ATA in ogni scuola sono sostanzialmente tre:

1. tramite il portale web della scuola, consultando l’area dell’Albo pretorio online in cui sono pubblicati i dati relativi ai contratti per le supplenze ATA stipulati dall’istituto. Molti istituti pubblicano regolarmente gli scorrimenti delle graduatorie per trasparenza. Per effetto della legge 18 giugno 2009, n. 69, infatti, a partire dal 1° gennaio 2011 le scuole devono pubblicare online tutti i documenti amministrativi che prima venivano pubblicati nell’albo cartaceo, compresi gli atti relativi alle nomine dei supplenti.


2. contattare direttamente la scuola, telefonando o recandosi presso l’istituto scolastico, e chiedere a che punto è la graduatoria ATA di interesse per scoprire fino a che posizione e punteggio sono arrivati a chiamare. Le scuole hanno l’obbligo di fornire questo tipo di informazioni agli aspiranti inseriti in graduatoria, per motivi di trasparenza.


3. tramite i portali web degli Uffici scolastici provinciali (USP) e degli ambiti territoriali (AT). Anche qui è possibile consultare i documenti relativi a disponibilità di posti e convocazioni, che generalmente vengono pubblicati nella sezione Notizie o nell’area dedicata al personale ATA o nella sezione Comunicazioni.


E’ chiaro che la consultazione online delle supplenze assegnate dalle graduatorie ATA è un metodo molto più comodo e immediato che dover contattare ogni singola scuola o recarsi personalmente presso gli istituti scolastici. Il problema è che non tutte le scuole pubblicano i dati o li aggiornano in tempo reale.

adv

COME VEDERE ONLINE FINO A CHE PUNTEGGIO SONO ARRIVATI

Per controllare in via telematica le supplenze assegnate in una scuola e scoprire fino a che punteggio sono arrivati a chiamare occorre visitare il sito web dell’istituto e accedere alla sezione “Amministrazione trasparente” o “Albo Pretorio” o “Pubblicità Legale” o “Comunicazioni”. Generalmente basta cliccare sull’apposito menù o banner presente nella home page del portale web della scuola.

Poi è necessario effettuare una ricerca per individuare le informazioni relative al personale scolastico ATA e reperire le comunicazioni relative alle convocazioni e alle nomine. I documenti sono spesso denominati “Individuazione destinatari nomine per supplenze” o “Decreto di individuazione personale ATA” o “Calendario convocazioni”. Da qui è possibile conoscere l’elenco dei convocati, con i relativi punteggi, o da che posizione a che posizione delle graduatorie sono state effettuate le convocazioni, per capire fino a che punto sono arrivati con le chiamate.

Inoltre, solitamente è presente una sezione nell’area Personale dedicata al Personale non a tempo indeterminato, oppure denominata Registro contratti o Contratti di lavoro a tempo determinato, in cui è possibile vedere i contratti stipulati dalla scuola, che riportano per lo più la posizione in graduatoria del personale assunto.

Ecco un esempio pratico. Dalla home page del sito di una scuola di Cremona, si clicca sul banner Amministrazione trasparente presente a destra e si raggiunge questa pagina. Nel menu a destra si seleziona quindi la voce Personale e poi si clicca su Personale non a tempo indeterminato. A questo punto si clicca sul link Contratti personale ATA e si raggiunge la pagina in cui sono pubblicati tutti i contratti stipulati.

E’ importante sottolineare che non tutte le scuole pubblicano i dati online. Pertanto è possibile verificare a che punto è la graduatoria solo se la scuola ha pubblicato il nome e/o il punteggio del supplente e/o della persona da sostituire. Se l’informazione non è presente, l’unica soluzione è contattare telefonicamente la scuola.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per conoscere tutte le novità per le supplenze al personale educativo, docente e ATA vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, dove trovate anche la Circolare annuale sulle supplenze da scaricare per la consultazione, e  la guida sulle supplenze ATA 2025/26, con tutte le regole del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Consigliamo inoltre di leggere le FAQ sulle supplenze ATA, con le risposte alle domande frequenti e ai dubbi comuni dei candidati su come funzionano le convocazioni, come rispondere, cosa succede a chi rinuncia a una supplenza e quali sono le sanzioni previste.

Di sicuro interesse è anche l’approfondimento sulla messa a disposizione ATA, dove viene spiegato in modo chiaro come funziona questo tipo di candidatura ed è disponibile il modello MAD ATA da scaricare con tutte le informazioni su come inviare la MAD gratis.

Per scoprire l’ordine di convocazione dalle graduatorie ATA per le supplenze al personale ATA potete leggere questo approfondimento.

Per chi valuta anche l’opportunità di coprire supplenze ai docenti, vi invitiamo a leggere le guide sugli interpelli scuola e sulla messa a disposizione scuola. Rendiamo disponibile anche l’elenco delle scuole a cui inviare la MAD per il personale docente.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina riservata alla scuola, la sezione dedicata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per scoprire tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Sono disponibili anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA.

Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul tasto “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *