Messa a disposizione 2023: cos’è, modulo gratis, indirizzi

La guida completa sulla messa a disposizione 2023, con il modello MAD gratis pdf e word da scaricare e l’indirizzario

messa a disposizione MAD

La messa a disposizione (MAD) è una candidatura spontanea che può essere presentata in tutte le scuole italiane per effettuare supplenze svolgendo il ruolo di docenti o di personale ATA.

In questa guida utile facciamo chiarezza su cos’è la MAD, come funziona, i requisiti per presentarla e come fare domanda di messa a disposizione per lavorare nella scuola. Inoltre rendiamo disponibili gratuitamente il modello MAD da scaricare e gli indirizzi di tutte le scuole italiane.

Ecco tutte le informazioni sulla messa a disposizione 2023.

COS’È LA MESSA A DISPOSIZIONE

La messa a disposizione, in acronimo “MAD”, è un’autocandidatura che si presenta alle scuole per dichiarare la propria disponibilità ad effettuare supplenze al personale scolastico docente oppure al personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA). A seconda del profilo per il quale ti proponi devi presentare l’istanza messa a disposizione Docenti oppure ATA. Se ti interessano le supplenze agli insegnanti puoi inviarla sia per i posti comuni che per quelli di sostengo. L’argomento sembra complesso ma di seguito ti spieghiamo tutto in modo semplice e chiaro, con gli step da seguire per candidarti a svolgere supplenze.

REQUISITI MESSA A DISPOSIZIONE SCUOLA

Chi può presentare la MAD scuola 2023? Dobbiamo fare una distinzione tra MAD per Docenti e MAD per ATA.

MAD DOCENTI – Per presentare la domanda di Messa a Disposizione è necessario essere in possesso dei requisiti minimi per l’insegnamento, ossia un Diploma che dia accesso a una classe di concorso (per lavorare come docente negli Istituti Tecnici Professionali) oppure una Laurea (magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento). Anche chi ha una laurea triennale può presentare la MAD. Questo è possibile perchè i requisiti per inviare la MAD sono di tipo preferenziale, ciò significa che anche se non si possiedono tutti i titoli necessari per insegnare, si può essere chiamati. Ad esempio anche chi è senza la specializzazione per il sostegno può mandare la MAD per il sostegno, infatti, vista la grande carenza di insegnanti vengono convocati anche docenti senza specializzazione. Va precisato, tuttavia, che in base a quanto previsto dalla circolare sulle supplenze pubblicata dal MIUR il 29 luglio 2022, possono presentare la MAD 2023 solo gli aspiranti docenti che non siano inseriti in alcuna graduatoria della stessa o di altra provincia. Dunque chi è iscritto nelle GPS non può presentare la MAD. Quest’anno infatti, a differenza degli anni precedenti, non c’è stata deroga al divieto di inviare la messa a disposizione per chi è in graduatoria (qui tutti i dettagli). La domanda MAD può essere presentata per una sola provincia a scelta. All’interno della provincia scelta non ci sono limitazioni per le scuole, si può fare istanza anche per tutte. 

MAD PERSONALE ATA – La MAD per personale ausiliario, tecnico, amministrativo può essere presentata sia da diplomati che da laureati. La licenza media non basta. Bisogna fare riferimento ai titoli di studio richiesti per l’accesso ad ogni profilo ATA (per conoscere tutti i titoli validi puoi leggere l’approfondimento sul personale ATA). Per tutti i dettagli ti invitiamo a leggere l’approfondimento sulla MAD ATA. Di seguito invece vediamo nel dettaglio come funziona la MAD scuola per l’insegnamento.

LE 2 SOLUZIONI PER INVIARE LA MAD SCUOLA

Per inviare la messa a disposizione scuola a.s. 2022/2023 puoi scegliere due soluzioni:

  • inviare la MAD gratuitamente: in questo caso devi procedere in autonomia, seguendo la procedura che spieghiamo di seguito e che prevede la compilazione di un modello di domanda e l’invio alle scuole;
  • utilizzare un servizio di invio MAD a pagamento: in questo caso devi pagare una società o un ente che offre un servizio di invio MAD e che a tuo nome si occuperà di compilare il modello MAD e di inviarlo a tutte le scuole che ti interessano; non è facile scegliere tra le numerose soluzioni, di seguito ti diamo un consiglio su come procedere.

COME PRESENTARE LA MAD GRATUITAMENTE

Ecco gli step da seguire per procedere in autonomia presentando la propria candidatura spontanea con invio MAD gratis, senza spendere soldi.

1) Verifica quali materie è possibile insegnare con il tuo titolo di studio e presso quali tipologie di scuole. In questa pagina puoi facilmente scoprire quali materie puoi insegnare compilando il form con i tuoi dati. Ogni titolo di studio è abilitante per certe classi di concorso. Le classi di concorso sono dei codici che identificano i requisiti accademici utili per poter accedere all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, sia di primo che di secondo grado. 


2) Scegli presso quali scuole sei interessato a prestare lavoro di supplenza. Per fare questo puoi cercare i siti web e gli indirizzi delle scuole tramite il portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’istruzione e del merito (ex MIUR). In alternativa puoi consultare gli indirizzari che rendiamo disponibili di seguito con l’elenco di tutte le scuole presenti in Italia suddivise per regioni e province.


3) Visita il sito web di ogni scuola per verificare se è presente un form online per l’invio della MAD o se hanno un modello di istanza MAD che consigliano di utilizzare o una modalità di invio preferita. Nel caso in cui queste informazioni non fossero presenti si può utilizzare un modello libero, come quello che rendiamo disponibile nel paragrafo successivo.

MESSA A DISPOSIZIONE MODELLO PDF E WORD GRATIS

Non esiste, al momento, un modulo per la messa a disposizione del MIUR. Dunque, in assenza di un modello MAD MIUR e se la scuola non mette a disposizione un modulo da compilare per l’invio MAD, è sufficiente presentare una istanza in autocertificazione in un formato libero, purché contenga tutti i dati utili ai fini della candidatura. Per aiutarti a presentare la domanda di messa a disposizione, ti forniamo i seguenti moduli MAD fac simile, che puoi scaricare gratuitamente, stampare, compilare e inviare alle scuole in cui ti interessa lavorare come supplente. Rendiamo disponibili due formati (Word e PDF): il modello Word può essere salvato e compilato online se si ha il programma, il modello PDF può essere stampato e compilato con penna.

MODELLO MAD WORD modulo generico per docenti in formato Word;
MODELLO MAD PDF modulo generico per docenti in formato PDF;

MODELLO MAD SOSTEGNO modulo per insegnanti di sostegno in formato Word.
MODELLO MAD SOSTEGNO modulo per insegnanti di sostegno in formato PDF.

Se sei interessato al modello per il personale ATA ti invitiamo a consultare la nostra guida sulla messa a disposizione ATA.

COME INVIARE LA MAD GRATIS ALLE SCUOLE

Le domande MAD possono essere inviate nelle scuole in cui abbia sede l’ufficio del Dirigente scolastico. Quindi non puoi inviarla alle sedi succursali o distaccate degli istituti scolastici. Puoi presentare l’istanza di messa a disposizione scuola tramite:

  • form online presente sul sito web della scuola;
  • modello MAD spedito via e-mail o posta elettronica certificata (PEC);
  • modello MAD spedito tramite raccomandata A/R;
  • consegna a mano del modello MAD.

Se sul sito web della scuola è indicata una modalità preferita per l’invio MAD (es. tramite compilazione di form online) bisogna seguirla. Se non vengono date indicazioni, si può scegliere tra le diverse modalità sopra indicate.

DOVE INVIARE LA MAD 2023: INDIRIZZARI E SITO WEB MIUR

Di seguito rendiamo scaricabili gli indirizzari messi a disposizione dal MIUR, che contengono gli elenchi delle scuole statali e paritarie a cui puoi inviare la domanda di messa a disposizione. Gli indirizzari contengono sia gli indirizzi fisici, sia gli indirizzi web, la mail e la pec. Rendiamo disponibili i file nel formato Excel e Google docs Excel per una semplice consultazione.


ELENCO SCUOLE STATALI (Xlsx 6Mb) Elenco web (Google docs) – per presentare la messa a disposizione in scuole statali situate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.


ELENCO SCUOLE PARITARIE (Xlsx 1Mb) Elenco web (Google docs) – per la MAD in scuole paritarie situate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto;


ELENCO SCUOLE STATALI PROVINCE AUTONOME (Xlsx 130Kb) Elenco web (Google docs) – per le domande di messa a disposizione a Bolzano, Trento e Aosta;


ELENCO SCUOLE PARITARIE PROVINCE AUTONOME (Xlsx 12Kb) Elenco web (Google docs) – per la messa a disposizione in scuole paritarie di Trentino Alto Adige, Bolzano, Valle d’Aosta.


In alternativa alla consultazione degli indirizzari è possibile anche cercare gli indirizzi delle scuole tramite il sito web Scuola in Chiaro del MIUR.

PRESENTARE LA MAD CON SERVIZI A PAGAMENTO

Sicuramente ti sei accorto che ci sono molte aziende e siti web che propongono servizi a pagamento per l’invio della MAD scuola (es. Argo, Spaggiari, Nuvola, Docenti.it ecc.). 

Noi abbiamo deciso di aiutare le persone che non hanno la disponibilità economica o preferiscono non spendere per questi servizi, mettendo a disposizione gratuitamente i modelli MAD gratuiti e ogni informazione utile per procedere da soli, in modo autonomo, all’invio della candidatura, come hai appena visto qui sopra. Ci sono però dei casi in cui i servizi a pagamento sono la soluzione migliore.

QUANDO I SERVIZI A PAGAMENTO DI INVIO MAD SONO UTILI

  • Se non hai tempo e voglia di inviare in autonomia la MAD. Qui non si tratta di pigrizia ma di dedicare diverse ore o giorni per preparare i moduli MAD, cercare indirizzi, visitare siti web o spedire. Il tempo di questo lavoro aumenta al crescere del numero di scuole dove vuoi inviare la candidatura.
  • Se sei completamente inesperto del settore scuola e hai bisogno di un servizio di consulenza per capire dove puoi insegnare e come compilare nel modo corretto la MAD. Generalmente infatti chi offre servizi di invio MAD propone anche una consulenza gratuita iniziale.

Quale servizio scegliere? Tra le numerose aziende che offrono il servizio di invio MAD noi consigliamo Docenti.it perché offre assistenza gratuita da parte di professionisti, i costi di invio sono contenuti (19 euro per provincia) e permette di coprire tutte le scuole, sia quelle che richiedono la compilazione di form online sia quelle che accettano candidature via mail. Infatti, grazie alla collaborazione con Argo, Spaggiari e Nuvola, riescono ad inviare la MAD anche a quegli istituti che usano moduli online per la raccolta delle domande. Ulteriori informazioni in questa pagina.

COME FUNZIONA LA MESSA A DISPOSIZIONE 2023

Anche per l’a.s. 2022-2023, in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto, i Dirigenti scolastici possono avvalersi di aspiranti Docenti che abbiano presentato istanza MAD per coprire i posti vacanti. Come già detto, l’istanza MAD consiste sostanzialmente in un’autocandidatura con cui gli insegnanti si rendono disponibili per assunzioni temporanee nelle scuole. Qualora pervengano più istanze, i dirigenti scolastici daranno precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati. 

Ti ricordiamo, inoltre, che, durante l’anno, diverse scuole aprono interpelli nazionali, mediante appositi avvisi pubblici, per trovare supplenti tramite messa a disposizione. Per conoscere tutti gli avvisi attivi per il conferimento di supplenze tramite MAD puoi visitare questa pagina. Ti consigliamo di monitorarla per restare aggiornato sui contratti a tempo determinato fuori graduatoria offerti dalle scuole.

FAQ

Ecco le risposte alle domande frequenti sulla MAD.

A chi devo inviare la domanda di messa a disposizione?

Alle scuole (nelle quali ha sede l’ufficio del Dirigente Scolastico) in cui si è disponibili a svolgere supplenze, situate in una sola provincia a scelta.

Come posso inviare una MAD?

Puoi inviarla tramite il portale web della scuola, consegnarla a mano o spedirla tramite e-mail/PEC o Raccomandata A/R. E’ molto importante seguire le indicazioni fornite dalla scuola, se disponibili.

Che titolo di studio devo avere per la MAD Docenti?

Una laurea o un diploma. Preferibilmente una laurea che dia accesso ad una classe di concorso o la specializzazione per il sostegno e un diploma tecnico o professionale per i Docenti ITP.

Devo possedere per forza la PEC per inviare la messa a disposizione?

No, l’istanza si può presentare anche tramite mail ordinaria, a mano o tramite posta con Raccomandata A/R.

Quando deve essere inviata la MAD?

Può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno, ma i momenti migliori sono: da metà agosto a fine settembre per l’avvio dell’anno scolastico; a gennaio, dopo il rientro delle vacanze di Natale; a giugno per i recuperi estivi.

Quando scade la MAD?

La messa a disposizione non ha una scadenza specifica ma bisogna inviarla ogni anno per precisare la propria disponibilità ad effettuare supplenze in un determinato anno scolastico.

Cosa devo indicare nell’oggetto messa a disposizione?

E’ sufficiente scrivere l’incarico per la MAD e l’anno scolastico (es. MAD Supplenze docenti 2022 – 2023).

In base a quali criteri vengono scelti i decenti che inviano la MAD?

I dirigenti scolastici, dopo aver verificato i titoli, dovrebbero dare precedenza ai docenti abilitati e ai docenti specializzati.

Chi è in graduatoria può presentare la MAD?

Il Ministero dell’Istruzione per l’a.s. 2022 2023 non ha autorizzato l’invio della MAD docenti da parte degli aspiranti presenti in graduatoria provinciale e di istituto. E’ tuttavia possibile che arrivi una deroga a questa regola, come accaduto gli anni precedenti.

Qual è il significato di MAD?

MAD significa “Messa A Disposizione”, ossia ci si mette a disposizione per lavorare nelle scuole in modo temporaneo, come supplenti.

COME RESTARE AGGIORNATO

Continua a seguirci per restare informato su tutte le opportunità di lavoro per gli insegnanti e visita la nostra pagina riservata ai docenti per conoscere tutte le novità su assunzioni, graduatorie, concorsi, contratto e normative.

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e al nostro canale telegram per avere le notizie in anteprima. È disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
174 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti
salvatore mennella

Salve, come si fa a sapere quali sono la classi di concorso possibili per una certa laurea? io per esempio sono laureato in fisica, per quali materie sono abilitato? Grazie mille

Martina Locarno

Cambia leggermente se hai laurea in fisica vecchio ordinamneto, laurea in fisica specialistica o laurea in fisica magistrale. Per laurea in fisica magistrale (LM 17-Fisica) sono questi: A-20 (ex A038 A049 ) – Fisica A-26 (ex A047 A049 ) – Matematica A-27 (ex A038 A047 A049 ) – Matematica e Fisica A-28 (ex A059 ) – Matematica e scienze A-33 (ex A014 A053 A055 ) – Scienze e tecnologie aeronautiche A-40 (ex A034 A035 ) – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche A-41 (ex A042 ) – Scienze e tecnologie informatiche A-43 (ex A056 ) – Scienze e tecnologie nautiche… Leggi il resto »

Nicole

Salve, mi sono appena laureata in filosofia triennale e attualmente sono iscritta alla magistrale. Durante i miei tre anni ho conseguito numerosi esami di storia, mi mancano unicamente storia moderna e romana, mi chiedevo per quali materie potrei fare domanda (anche se immagino solo per filosofia) e soprattutto se posso inviarla solo ai licei o anche alle scuole medie e primarie.
Grazie

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Nicole

Puoi inviare la MAD anche se non hai ancora conseguito il titolo. Ecco le classi di concorso associate alla specialistica in Filosofia: A-18 – Filosofia e Scienze umane A-19 – Filosofia e Storia A-77 – Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina A-78 – Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca A-79 – Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca A-80 – Discipline letterarie negli istituti… Leggi il resto »

gianluca

salve ciò un itp in alberghiero operatore turistico ed una laurea in scienze infermieristiche e i 24 cfu. voglio mandare una mad.

Morena

Buongiorno. Sono in possesso della laurea specialistica (2007) in Scienze Pedagogiche.
Per quali materie potrei fare domanda di MAD?
Grazie mille

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Morena

A-18 – Filosofia e Scienze umane A-19 – Filosofia e Storia A-74 – Discipline letterarie e latino con lingua di insegnamento slovena A-77 – Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina A-78 – Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca A-79 – Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca A-80 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua tedesca e con… Leggi il resto »

Spoleti Francesco

Salve vorrei sapere se avete informazioni su Scuole che cercano docente itp classe di concorso B012 Scienze e tecnologie chimica , ho esperienza di insegnamento.
Grazie

Redazione Ticonsiglio
Admin

Puoi monitorare questa pagina https://www.ticonsiglio.com/supplenze-docenti-mad-avvisi/ che viene aggiornata costantemente quando vengono pubblicati nuovi avvisi delle scuole.

ManueleRossetti

questa guida è utilissima grazie

Giulio

Grandi

SARA

COME SI FA INVECE PER ENTRARE NELLE GRADUATORIE?NON SONO INSEGNANTE MA VORREI DIVENTARLO.GRAZIE

LauraPerretti
Reply to  SARA

Bisogna presentare domanda di inserimento in graduatorie quando queste vengono aperte, ad esempio per le GPS è stato quest’anno e hanno una durata biennale, quindi bisogna aspettare due anni

Maria Consiglia falco

Salve io ho un diploma di ragioneria
Attestato Opi
Attestato operatori terminali posso inviare mad nella scuola dell’infanzia?
Grazie

ManueleRossetti

Dovresti provare a lavorare come ATA

lorena

Buonasera,
ho un diploma in ragioneria e perito commerciale ed una laurea triennale in economi aziendale l-18, posso presentare la mad come docente solo negli itc? Il mio diploma da la possibilità di accedere all’abilitazione all’insegnamento?

Luigi9
Reply to  lorena

Per i titoli che hai puoi lavorare come insegnante tecnico pratico, però potresti anche tentare la mad avendo la laurea in economia aziendale perchè la mad si puo mandare anche se non si hanno tutti i titoli necessari per l’insegnamento

Assunta Marino

Salve ho un titolo quadriennale di diploma Magistrale, posso partecipare alla dima da Mad.
Grazie

Angela

buongiorno
Discuterò la laurea magistrale in psicologia LM51 a novembre, esami già completati,
Posso già inserire la laurea magistrale nelle richieste per la MAD?

LucaV
Reply to  Angela

sarebbe piu corretto se tu indicassi nella mad che conseguirai la laurea magistrale a novembre

Carlo

Salve con un diploma di Geometra e successiva abilitazione c’è possibilità di insegnamento?

Paola
Reply to  Carlo

si, come insegnante ITP

Max

Io ho un lavoro a tempo indeterminato ma vorrei partecipare al prossimo concorso per l’insegnamento. Applicando per la MAD devo lasciare il lavoro senza essere affato sicuro di rientrare prima o poi nell’insegnamento, o ci sono delle tutele? Grazie

LaLory
Reply to  Max

Se hai un lavoro a tempo indeterminato non ti conviene, non c’è nessuna tutela. La mad ti permette di fare supplenze che possono essere anche brevi, poi resti a casa e speri che ti chiamino di nuovo e man mano nel tempo accumuli punteggio. Da assunto meglio che ti tieni il tuo lavoro, a meno che il tuo lavoro non ti piace e puoi permetterti di essere precario e lavorare saltuariamente

Giusy

Buongiorno
sono ipt, classe di concorso B014 (diploma geometra).
Vorrei sapere se posso inviare la mad alle scuole private ove è previsto il mio insegnamento?
Per le scuole pubbliche ho inviato domanda supplenza gps ad agosto.
Nel caso la mad la posso inviare anche alle scuole pubbliche?
Grazie

Angela

Buongiorno sono diplomata in liceo scienze umane opzione economico sociale posso presentare la domanda Per la mad

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Angela

Si

Giuseppa Calandra Checco

Buongiorno, mia figlia è in procinto di laurearsi( Magistrale) in scienze storiche orientalistiche. ha acquisito i 24 CFU e dovrà soltanto sostenere la tesi di laurea, a quale classe di concorso appartiene e se conviene inviare la MAD.

ManuelaTaino

per scienze storiche magistrale le classi di concorso sono tantissime: A-11 (ex A051 A052 ) – Discipline letterarie e latino A-12 (ex A043 A050 A051 A052 ) – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado A-13 (ex A052 ) – Discipline letterarie, latino e greco A-19 (ex A036 A037 A043 A050 A051 A052 ) – Filosofia e Storia A-21 (ex A039 ) – Geografia A-22 (ex A043 A050 A051 A052 ) – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado A-23 (ex A043 A245 A345 A445 A545 A645 A745 A246 A346 A446 A546 A646 A746 A946… Leggi il resto »

Giuseppa Calandra Checco

Complimenti

Raimondo Neri

Salve, ho una Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Pedagogiche ed Andragogiche, una Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Infermieristiche e sono in possesso anche dei 24 cfu per l’insegnamento. Posso aspirare a qualche insegnamento e, se si, a quale? Grazie

Last edited 7 mesi fa by Raimondo Neri
LaLory
Reply to  Raimondo Neri

a queste: A-18 (ex A036 ) – Filosofia e Scienze umane A-19 (ex A036 A037 A043 A050 A051 A052 ) – Filosofia e Storia A-74 (ex A083 A084 ) – Discipline letterarie e latino con lingua di insegnamento slovena A-77 (ex A090 ) – Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina A-78 (ex A091 ) – Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca A-79 (ex A092 ) – Discipline letterarie (italiano seconda lingua) negli istituti… Leggi il resto »

Bruna Blangiardi

Salve, ho una laurea triennale in LM 37 (Letterature europee ed extraeuropee per l’editoria e la produzione culturale) conseguita nell’anno 2016, e ho un Diploma di Tecnico dei Servizi Turistici conseguito in un Istituto prof. commerciale nell’anno 2005.
Potreste dirmi gentilmente in quali classi potrei fare domanda per la MAD? Vi ringrazio