Gruppo Hera: 2600 assunzioni nel quadriennio 2024 – 2027 con Patto del Buon Lavoro

Gruppo elettrogeno, generatore, operaio, tecnico

In arrivo con il Gruppo Hera oltre 2600 assunzioni in tutta Italia entro il 2027.

La nota multiutility, che offre servizi energetici, idrici e ambientali, ha siglato l’innovativo Patto del Buon Lavoro.

Il documento prevede un sostanzioso potenziamento dell’organico e investimenti per la crescita di azienda e lavoratori.

Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro che Gruppo Hera creerà nel quadriennio e come candidarsi per lavorare presso la società multiservizi.

adv

GRUPPO HERA ASSUNZIONI CON PATTO DEL BUON LAVORO 2024 – 2027

A dare la notizia è la società stessa, tramite un recente comunicato. Con la nota il Gruppo annuncia di aver firmato, insieme alle rappresentanze sindacali, un innovativo documento programmatico, mirato a coniugare crescita aziendale, sviluppo sostenibile e benessere per persone, territorio e lavoratori.

Si tratta del Patto del Buon Lavoro, con cui il Gruppo Hera fissa a 2600 le assunzioni da realizzare negli anni 2024 – 2027 e a 60 milioni di euro gli investimenti per la formazione e per lo sviluppo di competenze utili ad affrontare le nuove sfide di mercato.

Con questa iniziativa l’azienda conferma dunque il suo costante impegno verso i lavoratori, come testimoniato dalla continua crescita dell’organico, che ad oggi conta circa 10.000 dipendenti, e dal tipo di contratti offerti che, nel 95% dei casi, sono a tempo indeterminato.

I POSTI DI LAVORO IN ARRIVO

I posti di lavoro che il Gruppo Hera ha in programma di realizzare nell’arco di 4 anni includono 2400 ingressi di nuovo personale, con cui rispondere al naturale turn over aziendale, e ulteriori 200 inserimenti.

Questi ultimi sono previsti a supporto della internalizzazione di servizi strategici nelle divisioni Centrale Mercato, Acqua, Mercato – Tele Riscaldamento, Servizi Ambientali e Flotte e Herambiente della società.

adv

PROFILI RICHIESTI

Con ogni probabilità, buona parte delle assunzioni che il Gruppo Hera realizzerà da qui al 2027 coinvolgeranno i vari profili impiegati tipicamente nelle aree operations e ingegneria e nello sviluppo e manutenzione di impianti per energia, gas, acqua e servizi ambientali.

Le selezioni potranno dunque interessare figure come tecnici dei servizi energetici, elettricisti, conduttori di mezzi d’opera, ingegneri, carrellisti, manutentori impianti elettrici, idrici e a gas, addetti magazzino, operai per raccolta rifiuti.

Inoltre, è possibile che ulteriori opportunità di impiego saranno dirette a figure da inserire nelle funzioni amministrative, commerciali e di staff.

In aggiunta, data la grande attenzione che il Gruppo riserva alla sostenibilità e ai processi di transizione ecologica ed energetica, non è da escludere la possibile apertura di nuove posizioni lavorative nel campo dei green jobs.

Infine, potranno nascere anche nuove possibilità di lavoro per giovani e neolaureati, che il Gruppo Hera recluta generalmente tramite tirocini e stage.

adv

OBIETTIVI DEL PATTO DEL BUON LAVORO GRUPPO HERA

L’Accordo per il Buon Lavoro che il Gruppo Hera ha firmato con il Coordinamento RSU del Gruppo e le Segreterie nazionali e regionali di Filctem e FP Cgil, Femca, Fit e Flaei Cisl, Uiltec e Uiltrasporti Uil, Fiadel e Cisal Federenergia si fonda su 5 pilastri: salute e sicurezza, filiere integrate e appalti, equità e inclusione, benessere, sviluppo professionale e produttività, sostenibilità e valore condiviso.

Oltre al focus sulle nuove assunzioni, il documento esplicita una serie di impegni volti a garantire il benessere dei lavoratori.

Tra le principali misure di welfare del Gruppo Hera pensate a sostegno del personale vi sono, ad esempio, maggiori permessi retribuiti per i genitori di bambini fino ad un anno di età, potenziamento della flessibilità oraria e azioni volte alla valorizzazione delle diverse abilità.

Nel documento si sottolinea anche la volontà di continuare a sostenere l’utilizzo dello smart working per i dipendenti.

Un altro intervento, tra i più significativi introdotti dal Patto, riguarda il Premio di risultato, per il quale si sancisce un incremento pari a 225 euro.

IL GRUPPO HERA

Il Gruppo Hera SpA ha sede centrale a Bologna ed è una multiutility nata nel 2002. Aggrega diverse società municipalizzate attive nella gestione di servizi ambientali, idrici ed energetici rivolti a privati e imprese.

La società offre inoltre servizi per la fornitura del gas, per le comunicazioni, per la mobilità sostenibile e per l’illuminazione pubblica.

Il Gruppo, quotato in Borsa dal 2003, opera in oltre 310 comuni d’Italia, situati nelle regioni Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche e Toscana. Impiega, attualmente, circa 10.00 dipendenti.

adv

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni Gruppo Hera possono visitare la pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) sul sito web aziendale. Dalla stessa è possibile prendere visione delle attuali posizioni aperte e candidarsi online, tramite l’apposito form online per l’invio del cv.

Continuando a monitorare la pagina si potranno conoscere anche le prossime selezioni che Gruppo Hera avvierà secondo quanto previsto dal Patto del Buon Lavoro appena approvato.

Per scrivere un ottimo curriculum da inviare all’azienda, potete utilizzare questi modelli gratuiti di cv. Potete inoltre consultare le guide con tutti i consigli utili per redigerlo al meglio.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione riservata alle aziende che assumono per non perdere altre opportunità di lavoro.

Per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

Potete continuare a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *