Immissioni in ruolo Docenti 2022: come funziona

scuola, aula, classe

Come funziona la procedura per le immissioni in ruolo dei docenti per l’a.s. 2022/2023? Anche per il prossimo anno scolastico le nomine sono informatizzate e si attinge dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) e dalle graduatorie di merito (GM) dei concorsi.

Vediamo in dettaglio come saranno effettuate le immissioni in ruolo nel personale docente 2022/23 e da quali graduatorie, e come saranno coperti i posti rimasti vacanti.

IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI 2022

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato, infatti, il decreto per immissioni in ruolo dei docenti a.s. 2022/23, con le indicazioni operative per le nomine. Il contingente autorizzato per il prossimo anno scolastico prevede la copertura di 94.130 cattedre (da questa pagina potete scaricare la tabella con i posti per ciascuna regione). Come per lo scorso anno, la procedure per l’immissione in ruolo degli insegnanti è informatizzata e per partecipare gli aspiranti devono presentare un’apposita domanda telematica, tramite la piattaforma web per le Istanze Online del MIUR.

Ecco come funziona la procedura per le immissioni in ruolo 2022/23, in base a quanto indicato dal MIUR.

COME FUNZIONA L’IMMISSIONE IN RUOLO DEI DOCENTI 2022/2023

Le prossime nomine in ruolo degli insegnanti saranno effettuate per metà (50%) dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) e per metà (50%) dalle graduatorie di merito (GM) dei concorsi. Si procederà in questo modo:

  • scuola dell’infanzia e primaria – il 50% delle nomine sarà effettuato dalle GAE. Il restante 50% sarà effettuato dalle GM, con priorità nelle assunzioni per i vincitori del concorso 2016. I posti rimanenti saranno coperti attingendo
    – per il 50% dalle graduatorie del concorso straordinario 2018 (DD 1546 del 7 novembre 2018) e dagli elenchi aggiuntivi;
    – per il 50% dalle graduatorie del concorso ordinario per docenti infanzia e primaria bandito nel 2020 (DD 498 del 21 aprile 2020) e concluso nel 2022;

  • scuola secondaria di primo e secondo grado – per il 50% delle immissioni in ruolo si attingerà dalle GAE. L’altro 50% dei posti sarà coperto attingendo dalle GM, con priorità per le graduatorie dei vincitori del concorso 2016. I posti residuati saranno coperti attingendo
    – per il 60% dalle graduatorie del concorso straordinario 2018 (DDG 85 del 1 febbraio 2018);
    – per il 40% dalle graduatorie dei vincitori e degli idonei del concorso straordinario 2020 (DD n.510 del 23 aprile 2020) e del concorso ordinario (DD n.499 del 21 aprile 2020);


  • una parte dei posti sarà riservata ai vincitori del concorso straordinario bis (art. 59, c 9 bis DL 73/2021, sostituito dall’art. 5, c. 3 quinquies, DL 228/2021) e sarà accantonata se le graduatorie non sono pronte, pertanto non sarà disponibile per le immissioni in ruolo da altre procedure;

  • per i posti rimasti vacanti sarà utilizzata la c.d. call veloce, ovvero la procedura di chiamata diretta per assumere i docenti. Dato che è su base volontaria, i docenti interessati dovranno presentare apposita domanda, dal 3 al 7 agosto 2022. Per tutti i dettagli visitate questa pagina;

  • gli insegnanti potranno accettare nomine successive nello stesso anno scolastico, cioè potranno accettare una proposta di assunzione a tempo indeterminato su posto comune e di sostegno e poi ulteriori proposte di assunzione a tempo indeterminato;

  • la rinuncia alla proposta di assunzione comporterà la cancellazione dalla relativa graduatoria per la tipologia di posto e classe di concorso a cui si è rinunciato;

  • i neo assunti potranno richiedere il part time contestualmente alla presa di servizio.

Ricordiamo che dopo la procedura della call veloce, per i posti nel sostegno, si potrà procedere con le assunzioni dei docenti dalle GPS di prima fascia.

ORDINE DI PRECEDENZA

L’ordine di precedenza per le immissioni in ruolo degli insegnanti funziona in base alla procedura informatizzata, cioè è gestito dal sistema informatico. In pratica una volta stabiliti i posti assegnati al concorso ordinario, il sistema assegnerà fino al 50%, arrotondato per eccesso, delle disponibilità di ogni provincia agli insegnanti inseriti nella relativa graduatoria, e il restante 50% ai docenti inseriti nella graduatoria del concorso straordinario. Dato che l’ordine sarà gestito dal software non coinciderà necessariamente coi turni di nomina. Dunque ci potrà essere la partecipazione simultanea di più procedure nello stesso arco temporale.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per tutte le informazioni sui posti disponibili per le immissioni in ruolo 2022/2023 nel personale docente potete leggere questo approfondimento. Mettiamo a vostra disposizione anche questa guida utile sulla rinuncia al ruolo, con tutte le indicazioni sulle conseguenze e su come funziona. Visitate anche la nostra pagina dedicata ai docenti per restare informati su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratto e normative.

Continuate a seguirci per restare aggiornati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale telegram e alla nostra pagina facebook, per essere avvisati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. E’ inoltre disponibile il gruppo telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *