Invitalia Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

invitalia
Photo Credit: REPORT / Shutterstock

Nuovi posti di lavoro in Invitalia.

L’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti (Invitalia) del Ministero dell’Economia cerca figure per nuove assunzioni.

Inoltre, raccoglie le autocandidature di persone interessate a lavorare  presso la società pubblica.

Di seguito vi presentiamo l’agenzia, le posizioni aperte e come candidarsi per lavorare in Invitalia. Vi diamo anche informazioni utili sull’ambiente di lavoro e sulle modalità di recruiting.

adv

L’AGENZIA INVITALIA

Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA è una società per azioni italiana, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Su mandato del Governo italiano, attua iniziative volte ad accrescere la competitività del Paese e a sostenere i settori strategici per lo sviluppo, in particolare a favore del territorio del Mezzogiorno d’Italia. È stata istituita nel 1999, con il nome di Sviluppo Italia SpA, con il decreto legislativo n. 1 del 9 gennaio. A seguito dell’emanazione della Legge Finanziaria 2007 e della Direttiva del Ministro dello Sviluppo Economico del 27 marzo 2007 che indica priorità, obiettivi e indirizzi, l’azienda pubblica è stata sottoposta ad un piano di riordino, in base al quale ha assunto poi la denominazione e l’assetto attuale. Invitalia opera, prevalentemente, allo scopo di favorire l’attrazione di investimenti esteri, sostenere l’innovazione e la crescita del sistema produttivo, e valorizzare le potenzialità dei territori. Ha attualmente sede a Roma, in via Calabria n. 46, ed opera sotto la presidenza di Sergio Schisani, nominato nel luglio 2025.

adv

OFFERTE DI LAVORO INVITALIA

Invitalia offre interessanti opportunità di lavoro e le principali aree di inserimento sono: economico – finanziaria, tecnico – ingegneristica, legale e ICT. Le offerte di lavoro Invitalia sono rivolte, generalmente, a laureati diplomati, con esperienza variabile, a seconda dei ruoli. Si ricercano, per lo più, candidati dotati di buone competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese. Le risorse selezionate vengono assunte, principalmente, con contratto a tempo determinato, solitamente della durata di 12 mesi, principalmente presso la sede di Roma.

POSIZIONI APERTE

Ecco l’elenco delle figure cercate per la sede di Roma.

Analista Politiche Migratorie

Il candidato ideale ha esperienza nella gestione di programmi e progetti nel settore delle politiche migratorie, con competenze nella redazione di policy e procedure, attuazione di bandi pubblici, analisi comparativa internazionale, e attività di monitoraggio e rendicontazione. Richiesta approfondita conoscenza della normativa nazionale ed europea in materia di migrazione, ottime capacità di ricerca e sintesi, e buona padronanza della lingua inglese. Necessaria una laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali o Giurisprudenza (min. 100/110).


Esperto nella Regolazione delle Telecomunicazioni e Rapporti con le Autorità

Serve esperienza nel settore della regolazione del mercato delle telecomunicazioni, con competenze nell’analisi normativa (nazionale ed europea), gestione della compliance regolatoria e cura dei rapporti con AGCOM. La figura sarà coinvolta in attività di mappatura delle reti, consultazioni di mercato e predisposizione di bandi di gara. Richiesta laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni o discipline giuridico/economiche. Costituiscono titolo preferenziale un Master o Dottorato in ambito telecomunicazioni o regolazione.


Specialista in Controlli Fondi UE e nazionali

La selezione è rivolta a chi ha almeno quattro anni di esperienza in attività di controllo amministrativo-contabile di progetti cofinanziati da fondi europei e nazionali, con competenze nella verifica di I e II livello. La figura si occuperà della definizione di processi di controllo, supporto operativo alle verifiche e revisione di linee guida e strumenti a supporto delle autorità coinvolte. Richiesta laurea magistrale in discipline economiche, giuridiche o statistiche. Costituiscono titoli preferenziali l’esperienza con Autorità di Audit, Commissione Europea e nella definizione di metodologie di campionamento e analisi dei rischi.


Data Analyst

Il candidato ideale ha almeno tre anni di esperienza nell’elaborazione e analisi di dati legati alla gestione e al monitoraggio di programmi finanziati con fondi europei e nazionali. La figura sarà coinvolta nell’estrazione e trattamento di dati per controlli, analisi di performance e sviluppo di reportistica su sistemi gestionali. Richiesta laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche o discipline quantitative affini, ottima conoscenza di SQL, Power BI e basi dati relazionali. Completano il profilo precisione, capacità analitiche e orientamento al risultato.


Esperto in accompagnamento tecnico – specialistico nei processi di digitalizzazione

L’opportunità di lavoro è rivolta a candidati con almeno tre anni di esperienza nei processi di digitalizzazione e trasformazione tecnologica della Pubblica Amministrazione, con competenze nell’analisi e ottimizzazione di processi, gestione di soluzioni IT, interoperabilità tra sistemi e integrazione tramite API. La figura fornirà supporto tecnico-specialistico alle amministrazioni nell’ambito del progetto PNRR “Digitalizzazione SUAP & SUE”, affiancando i principali stakeholder nell’adeguamento delle piattaforme informatiche. Richiesta laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o dell’Automazione (in alternativa, esperienza specifica nel ruolo).

A fine articolo è indicato come candidarsi.

adv

AMBIENTE DI LAVORO

Invitalia è un luogo dove esprimere il talento e farlo crescere, dove acquisire competenze inedite e specifiche, dove la professionalità può evolvere in tempi brevi e con un ampio grado di riconoscimento. Inoltre l’impegno di Invitalia a favore dell’inclusione e della diversità ha portato all’adozione della carta dei principi che ha l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro aperto, inclusivo e partecipativo dove evitare discriminazioni, favorire il talento, la crescita, l’innovazione e la creatività mediante la diversità.

adv

INVITALIA LAVORA CON NOI, COME CANDIDARSI

Gli interessati alle future assunzioni Invitalia e alle offerte di lavoro attive possono candidarsi visitando questa pagina dedicata alle ricerche in corso dell’Agenzia – Invitalia Lavora con noi – nella quale vengono pubblicate, secondo quanto previsto dall’art. 18 – comma 2 – della L.133 del 6 agosto 2008, che regola le modalità di reclutamento del personale della società, le posizioni aperte, ossia i profili professionali ricercati dall’azienda.

Attraverso la piattaforma web, i candidati interessati a lavorare in Invitalia possono prendere visione delle opportunità professionali disponibili e rispondere online agli annunci di interesse, inserendo il cv nel data base della società tramite l’apposito modulo telematico. Inoltre è possibile presentare sempre un’autocandidatura.

Il processo di selezione in Invitalia prevede diverse fasi a partire dallo screening dei cv. I candidati ritenuti interessanti sono contattati per un primo incontro con l’azienda a cui segue un colloquio con le risorse umane di Invitalia.

ALTRE INTERESSANTI RICERCHE DI PERSONALE

Vi consigliamo di visionare le opportunità di lavoro nei servizi attive e la pagina offerte di lavoro per conoscere tutte le migliori aziende che cercano personale in Italia.

Scoprite inoltre quali sono le aziende che assumono in Italia e i relativi piani di inserimento e sviluppo per candidarvi per tempo, in caso di interesse.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *