MUR: concorso per funzionari in arrivo nel 2025

funzionario, funzionari

Entro il 2025 il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) bandirà un nuovo concorso pubblico per funzionari.

A prevederlo è il testo di conversione in Legge del Decreto Università, che autorizza il MUR a bandire una selezione per reclutare circa 80 risorse da assumere a tempo indeterminato.

Il nuovo concorso MUR, che sarà rivolto a laureati, si svolgerà con modalità semplificata.

Ecco tutti i dettagli sul nuovo bando MUR in arrivo, che rientra tra i prossimi concorsi pubblici in uscita nel 2025, i requisiti, le prove d’esame, il Gruppo Telegram, come prepararsi e cosa sapere.

adv

IL DECRETO UNIVERSITÀ AUTORIZZA UN NUOVO CONCORSO MUR PER FUNZIONARI

Il Decreto Università convertito in Legge introduce una importante novità per il reclutamento del Ministero dell’Università e della Ricerca, in quanto autorizza nuove assunzioni MUR mediante concorso a procedura semplificata per l’anno 2025. La misura intende semplificare le selezioni per agevolare il reclutamento, al fine di accrescere l’efficienza dell’organizzazione e dell’azione amministrativa del Ministero, anche alla luce degli importanti obiettivi legati al PNRR da raggiungere.

A questo proposito, il testo di conversione ha autorizzato per il 2025 l’avvio di uno o più concorsi MUR semplificati per assumere personale non dirigenziale nell’Area dei Funzionari.

Tale disposizione si è resa necessaria – specifica il provvedimento – in quanto l’ultimo concorso del Ministero dell’Università e della Ricerca per assumere 125 unità di personale non dirigenziale, di qualificata professionalità nelle discipline scientifiche economiche e giuridiche, da inquadrarsi nella ex Area funzionale III, posizione economica F1, del comparto Funzioni centrali, non ha permesso di assumere tutte le risorse necessarie.

Infatti la selezione, bandita a Ottobre 2021 e conclusa il 5 Settembre 2024, ha visto l’assunzione di soli 44 partecipanti su 125 autorizzati, per mancanza di ulteriori candidati idonei.

Pertanto, allo stato attuale, rimangono scoperti complessivamente 81 posti (ovvero 125 posti autorizzati – 44 effettivamente assunti), con grave danno per l’Amministrazione che non ha potuto incrementare l’organico come da necessità.

adv

LA DECISIONE DI SEMPLIFICARE IL CONCORSO

Il parziale fallimento del concorso MUR per funzionari concluso lo scorso anno è dovuto, in parte, anche alle complesse modalità di selezione adottate.

Pertanto, tenuto conto della necessità di potenziare l’organico del Ministero e di assicurare l’effettivo ricambio generazionale e la migliore organizzazione del lavoro per ridurre i tempi di accesso al pubblico impiego, con la conversione in Legge del Decreto Università si è deciso di semplificare i concorsi MUR, che avranno requisiti meno stringenti prove d’esame più semplici e veloci.

Vediamo di seguito nel dettaglio come si svolgerà il nuovo concorso per funzionari MUR in arrivo.

adv

REQUISITI PER PARTECIPARE AL CONCORSO MUR PER FUNZIONARI

Come specificato nel Decreto Università convertito in Legge, il concorso è rivolto a candidati in possesso della laurea specialistica o magistrale, che è il titolo di accesso all’Area dei Funzionari.

Tuttavia, a differenza dei precedenti concorsi, non è più un requisito di accesso il possesso di un Dottorato di ricerca, Master universitario di secondo livello o Diploma di scuola di specializzazione post-universitaria. Tali titoli potranno comunque essere valorizzati nella fase di valutazione dei titoli, ma non sono più obbligatori.

In sostanza, basta la laurea per partecipare. Considerando che la selezione è finalizzata ad assumere funzionari con competenze in ambito scientifico, economico e giuridico, saranno richieste lauree specifiche in questi ambiti.

I candidati dovranno inoltre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.

Per conoscere tutti i requisiti richiesti occorre attendere l’uscita del bando MUR, dove saranno indicati tutti i dettagli della selezione.

adv

PROVE D’ESAME

In base a quanto indicato nel Decreto Università convertito in Legge, la selezione sarà articolata in due prove, ossia:

  • una prova scritta, consistente in un test con quesiti a risposta multipla;
  • una prova orale, finalizzata a verificare le competenze, i titoli, le esperienze e le conoscenze linguistiche e digitali dei candidati.

In pratica il concorso 2025 per funzionari del Ministero dell’Università e della Ricerca si svolgerà secondo quanto previsto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi pubblici finalizzato a semplificare le prove di accesso.

Al termine delle prove sarà formulata una graduatoria unica, basata sulla somma dei punteggi delle stesse.

COME PREPARARSI E COSA STUDIARE

L’elenco completo delle materie che saranno oggetto d’esame sarà indicato nel bando di concorso MUR, dunque bisogna aspettare la pubblicazione dell’avviso per conoscerle nel dettaglio. Tuttavia chi lo desidera può iniziare a prepararsi in anticipo, studiando le materie che con maggiore probabilità saranno oggetto d’esame.

Tra le materie d’esame saranno sicuramente previste inglese e informatica, poiché ormai sono obbligatorie per tutti i concorsi delle Funzioni Centrali e non solo.

Inoltre, in base alle materie d’esame dell’ultimo concorso per funzionari bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (per tutti i dettagli sulla procedura concorsuale potete visitare questa pagina), tra le materie che probabilmente saranno oggetto d’esame vi sono:

  • diritto costituzionale;
  • diritto amministrativo;
  • diritto dell’Unione europea;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • diritto del lavoro pubblico, con particolare riferimento alla responsabilità dei pubblici dipendenti;
  • organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
  • elementi di organizzazione del Ministero dell’Università e della Ricerca, consultabili in questa pagina.

L’elenco completo delle discipline d’esame sarà noto solo con la pubblicazione del bando ufficiale, in seguito alla quale le case editrici specializzate pubblicheranno i manuali specifici per il concorso MUR 2025 per funzionari.

I manuali già disponibili e consigliati per iniziare a prepararsi sono indicati nel nostro Gruppo Telegram dedicato ai concorsi MUR. Vi terremo aggiornati anche sulla nostra newsletter gratuita e sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

DOVE VEDERE I BANDI

I nuovi bandi di concorso del Ministero dell’Università e della Ricerca saranno pubblicati in questa pagina e sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Per aiutarvi a monitorare l’uscita dei bandi, dato che non è semplice, li renderemo disponibili nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.

adv

GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi MUR 2025 per funzionari, per scambiarsi informazioni e per chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato.

ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI

Ricordiamo che con il DPCM del 29 gennaio 2025 sono state autorizzate circa 5 mila assunzioni nelle PA, presso vari Ministeri ed enti, da effettuare mediante nuovi concorsi pubblici da bandire. Per scoprire tutti i posti autorizzati potete leggere questo approfondimento.

Inoltre, con un nuovo DPCM approvato ad Agosto 2025 sono stati autorizzati altri 9300 posti nella Pubblica Amministrazione, da coprire anche tramite nuovi bandi di concorso. Tutti i dettagli in questa pagina.

Di sicuro interesse è anche il nostro Report sulle assunzioni pubbliche programmate nei PIAO 2025 2027, che fa il punto sulle prossime assunzioni nella Pubblica Amministrazione e sui concorsi con più posti in arrivo.

Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.

Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *