Nomine Supplenze ATA terza fascia 2025: avvisi di tutte le province

ata, personale ata, scuola, classe

Sono in corso le operazioni per l’attribuzione delle supplenze al personale ATA per l’a.s. 2025 – 2026 e gli Uffici scolastici provinciali (USP) hanno iniziato a pubblicare le liberatorie per le nomine dalle graduatorie ATA di terza fascia.

Nelle province dove sono esaurite le graduatorie di prima e seconda fascia per la nomina dei supplenti si procede con lo scorrimento delle graduatorie di circolo e d’istituto di III fascia per l’assegnazione degli incarichi di supplenza.

Rendiamo disponibile di seguito l’elenco di tutte le province in cui sono partite le nomine per le supplenze dalle graduatorie ATA di terza fascia, con gli avvisi degli USP con la liberatoria da scaricare per la consultazione. Spieghiamo inoltre nel dettaglio come avvengono le convocazioni dalle graduatorie d’istituto.

Continueremo ad aggiornare questa pagina con i nuovi avvisi pubblicati dagli USP. Seguiteci e iscrivetevi al Gruppo Telegram dedicato al personale ATA per restare aggiornati.

adv

SUPPLENZE DA TERZA FASCIA ATA: GLI AVVISI PUBBLICATI

Ecco gli avvisi con le libatorie per il conferimento delle supplenze al personale ATA a.s. 2025/26 nelle province in cui si possono nominare i supplenti dalle graduatorie ATA terza fascia:


ABRUZZO

Teramo


BASILICATA

Potenza
Matera


CAMPANIA

Benevento


LIGURIA

La Spezia
Genova
Savona


LOMBARDIA

Bergamo
Lodi
Monza Brianza
Sondrio


MARCHE

Ancona
Pesaro e Urbino


MOLISE

Campobasso


PIEMONTE

Torino
Asti


PUGLIA

Bari
Lecce Collaboratore Scolastico
Brindisi – integrazioneulteriori posti residui
Taranto CSAA-AT-CO-OSA


SICILIA

Messina


TOSCANA

Siena

VENETO

Rovigo
Vicenza

adv

COME FUNZIONANO LE NOMINE SUPPLENZE ATA DA GRADUATORIE TERZA FASCIA 2025 2026

Le nomine dei supplenti al personale amministrativo, tecnico e ausiliario che lavora nelle scuole possono essere effettuate utilizzando le graduatorie di terza fascia del personale ATA solo una volta che siano esaurite le graduatorie ATA di prima fascia (graduatorie ATA 24 mesi) e le graduatorie ATA di seconda fascia.

Gli Uffici scolastici delle province in cui sono già esauriti gli elenchi della prima e della seconda fascia procedono alla pubblicazione di appositi avvisi che valgono da liberatoria per l’assegnazione delle supplenze personale ATA dalla graduatoria di istituto terza fascia per ciascun profilo professionale. Si tratta dunque dei posti residui da coprire.

adv

COME AVVENGONO LE CONVOCAZIONI DALLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA ATA

Le modalità di convocazione per le supplenze ATA dalle graduatorie di terza fascia sono indicate nel Decreto Ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024, ossia il bando ATA terza fascia relativo all’aggiornamento e all’inserimento nelle graduatorie di circolo e d’istituto di III fascia valide per il triennio scolastico 2024 / 2027.

La procedura di interpello e convocazione degli aspiranti per le supplenze ATA dalle graduatorie di terza fascia è articolata nelle seguenti fasi:

  1. le istituzioni scolastiche verificano se gli aspiranti sono inoccupati o occupati (parzialmente o totalmente) tramite la procedura informatica di convocazione per le supplenze ATA;

  2. le scuole individuano nel sistema informatico gli aspiranti che si trovano nella condizione di accettare la supplenza, per l’interpello e la convocazione;

  3. le scuole interpellano gli aspiranti a supplenze inviando loro una mail con avviso di ricezione, mediante posta elettronica certificata (PEC) o posta elettronica tradizionale istituzionale o privata (PEO), per verificarne la disponibilità o meno ad accettare la proposta di assunzione.

Nei casi in cui, per qualunque motivo, non è possibile utilizzare la funzione SIDI di convocazione, le scuole provvedono alle convocazioni con una delle seguenti modalità:

 tramite telefono, sia fisso che mobile, in forma di fonogramma, da registrare agli atti della scuola, con l’indicazione del giorno e dell’ora della comunicazione, del nominativo di chi l’effettua e della persona che abbia dato risposta o l’annotazione della mancata risposta;


– per telegramma, per le supplenze che si preannunciano di durata non inferiore a 30 giorni.

adv

CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE DI CONVOCAZIONE

La comunicazione relativa alla proposta di assunzione deve contenere:

  • i dati essenziali relativi alla supplenza, ossia la data di inizio, la durata, l’orario complessivo settimanale, distinto con i singoli giorni di impegno;

  • il termine del giorno e l’ora in cui tassativamente deve avvenire la convocazione o pervenire il riscontro;

  • le indicazioni di tutti i recapiti idonei a poter contattare la scuola da parte degli aspiranti.

Nel caso di comunicazione multipla diretta a più aspiranti, la convocazione deve inoltre contenere:

  • l’ordine di graduatoria in cui ciascuno si colloca rispetto agli altri contestualmente convocati;

  • la data in cui sarà assegnata la supplenza di modo che, trascorse 24 ore da tale termine, tutti gli aspiranti che avevano riscontrato positivamente l’offerta e non siano risultati assegnatari della supplenza possano considerarsi sciolti da ogni vincolo di accettazione.

Per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore rispetto al termine utile per la risposta e con ulteriore termine di almeno 24 ore per la presa di servizio.

GUIDE UTILI E APPROFONDIMENTI

Per scoprire l’ordine di convocazione dalle graduatorie ATA per le supplenze al personale ATA potete leggere questo approfondimento. Rendiamo disponibile anche la guida completa sulle supplenze ATA 2025/26, con tutte le regole del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Vi consigliamo inoltre di leggere le FAQ sulle supplenze ATA, con le risposte alle domande frequenti e ai dubbi comuni dei candidati su come funzionano le convocazioni, come rispondere, cosa succede a chi rinuncia a una supplenza e quali sono le sanzioni previste.

Consigliamo anche la lettura della guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, per conoscere tutte le novità per le supplenze al personale educativo, docente e ATA.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati su tutte le novità sulle assunzioni ATA, visitando la nostra pagina dedicata a graduatorie, immissioni in ruolo e concorsi per lavorare nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità. E’ disponibile, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

7 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *