Nuovo sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici: critiche e proposte della Flc Cgil e della Cisl Scuola

dirigente scolastico, dirigenti scolastici

Il recente confronto tra il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e i sindacati della scuola sul nuovo sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici ha lasciato aperte molte questioni e sollevato critiche accese da parte delle principali organizzazioni sindacali.

In particolare, sia la Flc Cgil che la Cisl Scuola non valutano positivamente il nuovo metodo presentato dal Ministero.

Il sistema è stato definito come inadeguato e lesivo dell’autonomia scolastica.

Le principali problematiche riguardano l’assenza di trasparenza, la scarsa partecipazione dei valutati e il rischio di trasformare la valutazione in uno strumento gerarchico e premiale, piuttosto che in un’opportunità di sviluppo professionale.

Vediamo nel dettaglio quali sono le posizioni dei due sindacati, i dubbi e le proposte.

adv

IL NO DELLA FLC CGIL AL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

Con l’incontro del 19 Dicembre 2024 si è concluso il confronto  avviato lo scorso Novembre tra il Ministero dell’istruzione e le organizzazioni sindacali sul nuovo sistema di valutazione della dirigenza scolastica previsto dal Decreto Scuola 2024.

Durante l’incontro la Flc Cgil ha ribadito la sua posizione critica nei confronti del nuovo metodo che, secondo il sindacato, non rispetta il ruolo unico e complesso dei Dirigenti scolastici, assimilandoli alla dirigenza amministrativa centrale e periferica. Questa visione non tiene conto delle competenze specifiche richieste per garantire la qualità dei processi formativi e l’autonomia scolastica.

Le critiche principali riguardano la centralizzazione degli obiettivi e l’eliminazione dei nuclei di valutazione regionali, che garantivano trasparenza e collegialità nel processo. Inoltre, il peso decisionale attribuito ai direttori degli Uffici Scolastici Regionali rende la procedura opaca e non partecipativa. Il Dirigente scolastico è convocato solo a fine processo, senza chiare garanzie sul riesame delle valutazioni.

La Flc Cgil vede in questo modello un tassello di un progetto più ampio per ridimensionare l’autonomia scolastica. Il rischio è quello di un controllo diretto sulle scuole, che mina i principi costituzionali e trasforma i dirigenti in meri esecutori di direttive ministeriali. Per questi motivi, chiede il ritiro del provvedimento.

LA POSIZIONE DELLA CISL SCUOLA

Dal canto suo la Cisl Scuola, pur evidenziando l’accoglimento di alcune proposte del sindacato da parte del Ministero, resta critica circa i criteri di attribuzione dei punteggi e la distinzione tra i cinque livelli valutativi previsti.

Il sistema, secondo il sindacato, è eccessivamente gerarchico e non tiene conto delle specificità del contesto scolastico. Tra le criticità segnalate:

  • mancata partecipazione del dirigente alla definizione degli obiettivi;
  • assenza di una valutazione di prima istanza e di supporto professionale;
  • scarsa considerazione delle condizioni operative dei dirigenti scolastici. Questi elementi compromettono la coerenza del sistema con il quadro normativo vigente e con l’autonomia scolastica.
adv

LE PROPOSTE DEI SINDACATI

Entrambe le organizzazioni sindacali concordano sulla necessità di rivedere il modello di valutazione proposto. La Flc Cgil, come anticipato, ne chiede il ritiro, mentre la Cisl Scuola lo considera un punto di partenza migliorabile.

Le richieste comuni includono un maggiore coinvolgimento dei Dirigenti scolastici, una valutazione trasparente e un focus sullo sviluppo professionale.

Noi continueremo a tenervi aggiornati su tutte le novità per i Dirigenti scolastici e il nuovo sistema di valutazione. Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Il Decreto Scuola 2024 convertito in Legge contiene diverse misure per la scuola e i docenti. Per conoscerle tutte nel dettaglio vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

Inoltre, vi ricordiamo che il 18 Settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo CCNL Istruzione e Ricerca per Dirigenti, che prevede aumenti di stipendio e altre novità. Per tutti i dettagli e per scaricare il testo del CCNL potete visitare questa pagina.

Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento sulle principali riforme del sistema scolastico italiano attuate dal Governo.

COME RESTARE AGGIORNATI

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità. E’ disponibile, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo anche a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *