Il Comune di Chieri, in provincia di Torino (Piemonte), ha indetto nuovi concorsi per diplomati e laureati.
Le selezioni pubbliche prevedono l’assunzione di profili amministrativi, mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 3 novembre 2025.
Presentiamo di seguito i requisiti richiesti, come si svolgono le selezioni, come inviare la domanda di partecipazione e alleghiamo i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI PER DIPLOMATI E LAUREATI AL COMUNE DI CHIERI
Il Comune di Chieri necessita di diplomati e laureati per la copertura di sei nuovi posti di lavoro in totale. Nello specifico si selezionano:
- n. 2 Istruttori Direttivi Amministrativi, con riserva a favore degli operatori volontari del servizio civile;
- n. 4 Istruttori Amministrativi, con riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare ai concorsi è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
Per partecipare alle selezioni sono inoltre richiesti i seguenti titoli di studio:
ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO
- Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) in Economia e commercio o in Giurisprudenza, in Scienze Politiche, in Scienze statistiche oppure Laurea Specialistica (LS – DM 509/99) o Laurea magistrale (LM – DM 270/2004) equiparata a uno dei diplomi di Laurea (DL) specificati oppure una tra le seguenti lauree triennali:
– 02 Scienze dei Servizi Giuridici D.M.509/1999;
– 31 Scienze Giuridiche D.M.509/1999;
– 15 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali D.M.509/1999;
– 17 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale D.M.509/1999;
– 19 Scienze dell’Amministrazione D.M.509/1999;
– 28 Scienze Economiche D.M.509/1999;
– L-14 Scienze dei Servizi Giuridici D.M. 270/2004;
– L- 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali D.M. 270/2004;
– L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale D.M. 270/2004;
– L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione D.M. 270/2004;
– L-33 Scienze Economiche D.M. 270/2004.
ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma di maturità che permetta l’iscrizione all’università).
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto per ciascun concorso può essere prevista una preselezione, da effettuarsi anche con l’ausilio di sistemi automatizzati.
Successivamente sono previste due prove d’esame, una scritta ed una orale.
La prova scritta a contenuto tecnico-professionale relativa ad argomenti tra cui:
- l’ordinamento delle autonomie locali;
- il diritto costituzionale e amministrativo;
- la trasformazione digitale della pubblica amministrazione;
- nozioni di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- diritti e doveri e codice di comportamento dei dipendenti pubblici – DPR 62/2013.
La prova orale che mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato vertente sulle medesime materie della prova scritta e sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi del Comune di Chieri deve essere presentata entro il 2 novembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente alle seguenti pagine:
- pagina candidatura concorso per istruttori direttivi amministrativi;
- pagina candidatura concorso per istruttori amministrativi.
In fase di candidatura sarà richiesto il possesso di un indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione al concorso è richiesto il pagamento di una quota di ammissione pari a euro 10,00.
BANDI
Tutti gli interessati alle procedure concorsuali in Piemonte sono invitati a scaricare e leggere attentamente i bandi che rendiamo disponibili:
- Concorso per istruttori direttivi amministrativi (laureati): BANDO (Pdf 184 Kb);
- Concorso per istruttori amministrativi (diplomati): BANDO (Pdf 182 Kb).
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione ai candidati concernente i concorsi, compreso il calendario delle relative prove e del loro esito, è effettuata attraverso il Portale InPA e tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Chieri alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Potreste essere interessati ad altri concorsi per amministrativi attualmente attivi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.