Nuove opportunità di stage all’estero con i tirocini del Progetto Marco Polo promossi da Euroform RFS.
Si selezionano neo diplomati, neo qualificati e apprendisti, interessati a svolgere un’esperienza di formazione e lavoro in Europa.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30 maggio 2023. Ecco il bando e come candidarsi.
TIROCINI PROGETTO MARCO POLO
L’ente di formazione Euroform RFS ha riaperto i termini per la presentazione di candidature per partecipare al Progetto Marco Polo 2020 (terzo macro-flusso).
Infatti, sono disponibili ancora diversi posti per stagisti e le partenze avverranno fino a luglio 2023. La selezione dei candidati seguirà una procedura a sportello.
Il progetto di mobilità transnazionale, che rientra nel programma Erasmus plus, prevede l’assegnazione di posti di stage per percorsi di formazione e lavoro da effettuare in un paese europeo. I tirocini disponibili hanno una durata di 92 giorni e potranno essere svolti in Lituania, Polonia, Spagna, Grecia o Bulgaria.
DESTINATARI
Il bando per partecipare ai tirocini del Progetto Marco Polo è aperto alle seguenti tipologie di candidati:
- neo qualificati, giovani in possesso di qualifica professionale, conseguita mediante corso di formazione professionale da non più di 12 mesi prima della partenza;
- allievi di un centro di formazione professionale;
- neo diplomati, giovani in possesso di diploma di scuola superiore di 2° grado, conseguito da non più di 12 mesi prima della partenza;
- apprendisti, in corso o che abbiano terminato il ciclo da non oltre 12 mesi precedenti la partenza, rientranti nelle seguenti tipologie:
– apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
– apprendistato professionalizzante.
REQUISITI PREFERENZIALI
Inoltre, per poter accedere agli stage è considerato preferenziale il possesso dei seguenti requisiti:
- conoscenza della lingua del paese di destinazione o di una lingua veicolare;
- buone capacità di comunicazione e gestione dei rapporti interpersonali. Importanti, inoltre, lo spirito di adattamento, la flessibilità, la motivazione verso l’esperienza all’estero e la consapevolezza delle proprie aspettative personali e professionali.
ATTIVITÀ DEI TIROCINI DEL PROGETTO MARCO POLO
Gli stagisti parteciperanno ad una fase di preparazione prima della partenza. Una volta arrivati nel paese ospitante, svolgeranno un periodo composto da formazione ed esperienze di lavoro in linea con il proprio background formativo o professionale.
Il percorso pre-partenza prevede sessioni di formazione di Gruppo, con corsi di lingua e seminari nei settori di riferimento. Saranno disponibili, inoltre, percorsi di Accompagnamento e Orientamento, individuali e di gruppo, per scegliere il miglior programma di tirocinio per ciascun partecipante. Le attività formative potranno svolgersi in aula o in modalità e-learning e saranno realizzate nel rispetto della Carta europea di qualità per la mobilità.
SELEZIONI
I candidati saranno selezionati secondo procedura a sportello e gli stage verranno assegnati fino ad esaurimento dei posti disponibili. La selezione prevede una valutazione della candidatura presentata e un colloquio motivazionale.
Le selezioni a sportello sono previste nel periodo 8 marzo – 30 maggio 2023 (salvo esaurimento dei posti di tirocinio disponibili).
COPERTURA SPESE
Il progetto Marco Polo 2020 finanzia la copertura delle seguenti spese:
- viaggio di andata e ritorno per le tratte internazionali (sono escluse spese per raggiungere l’aeroporto nazionale, imbarco bagagli da stiva, imbarco prioritario o altri servizi delle compagnie aeree);
- alloggio presso studentati, famiglie ospitanti o appartamenti condivisi, in base al paese dello stage;
- contributo per spese di vitto e trasporti locali in forma di pocket money;
- assicurazione infortuni sul lavoro e Responsabilità Civile per il periodo di permanenza all’estero;
- attività di preparazione logistica, pedagogica prima e durante la permanenza all’estero;
- ricerca del tirocinio e amministrazione / gestione del progetto;
- tutoring e assistenza nel paese ospitante;
- riconoscimento dello stage e certificazione.
ATTESTATI
Nello specifico, ai partecipanti che completeranno il percorso di stage in Europa e affronteranno la prova di Validazione delle Competenze verranno rilasciati i seguenti attestati:
- Certificazione delle Competenze Acquisite;
- Europass Mobility;
- certificato rilasciato dall’azienda ospitante.
Inoltre, coloro che frequenteranno il corso di lingua Erasmus+ OLS potranno ricevere anche il relativo Attestato di partecipazione. Infine, le attività di formazione svolte nei paesi esteri saranno riconosciute ai fini del conseguimento della qualifica professionale di riferimento (ECVET).
ENTE PROMOTORE
Euroform RFS nasce nel 1996 come organizzazione no profit attiva nel campo della formazione e dell’orientamento professionale. Si occupa di organizzare ed erogare corsi di formazione in molteplici discipline, rivolti ad aziende, professionisti, individui e disoccupati. Inoltre, supporta numerosi progetti di formazione all’estero ed è titolare della Carta per la mobilità VET Erasmus+. L’ente ha sede legale e operativa a Rende (CS) e ulteriori uffici a Torino e Napoli.
COME CANDIDARSI
Gli interessati ai tirocini del Progetto Marco Polo possono candidarsi esclusivamente presentando il MODULO di domanda (doc 209kb) debitamente compilato. Il form e gli allegati richiesti devono essere trasmessi via e-mail, all’indirizzo di posta elettronica formazione@euroformrfs.it.
Tutte le successive comunicazioni inerenti il progetto (selezioni, convocazioni, piano dei flussi, graduatorie, ecc.) avverranno tramite pubblicazione sul sito internet di Euroform RFS e/o a mezzo e-mail. Sul sito dell’ente sono indicati anche i riferimenti da contattare per assistenza nella compilazione del form di domanda.
Ricordiamo che lo sportello di selezione sarà aperto fino al 30 maggio 2023.
BANDO E ALTRI DOCUMENTI UTILI
Coloro che intendono partecipare ai tirocini Marco Polo in Europa sono invitati a leggere attentamente i seguenti documenti:
ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Per scoprire anche le altre opportunità di tirocini in Italia e all’estero, consultate la nostra sezione dedicata. Inoltre, per restare sempre aggiornati, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".