Nuove opportunità di stage retribuiti all’estero. Sono aperte le candidature al programma 2022-2023 di tirocini della WIPO.
L’Agenzia mondiale per la Protezione della Proprietà Intellettuale cerca stagisti per un’esperienza di formazione e lavoro presso la sua sede di Ginevra (Svizzera).
Le domande per candidarsi possono essere presentate fino al 30 dicembre 2022. Ecco tutte le informazioni utili.
L’AGENZIA
La WIPO, World Intellectual Property Organization (OMPI in italiano), è un’Organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di tutelare la proprietà intellettuale a livello globale. Istituita nel 1967, ha sede centrale in Svizzera, a Ginevra, e riunisce 193 stati membri. Attraverso il suo operato, la WIPO affianca governi, società e aziende nella gestione di tutto ciò che attiene il campo della proprietà intellettuale. Offre, infatti, programmi e servizi di protezione della stessa a livello internazionale, contribuisce alla risoluzione delle controversie e alla definizione di regole equilibrate ed aggiornate nella sua gestione.
TIROCINI WIPO
WIPO offre tirocini retribuiti a studenti universitari che intendano completare la loro formazione e sviluppare nuove capacità attraverso un’esperienza da condurre in un contesto internazionale.
In particolare, il programma di tirocini WIPO mira a promuovere l’innovazione e la creatività per lo sviluppo economico, culturale e sociale di tutti i paesi, tramite un sistema internazionale di proprietà intellettuale improntato all’efficacia e all’equilibrio. Gli stagisti avranno pertanto l’opportunità di conoscere le attività e i valori dell’Agenzia, e di apportarvi nuove conoscenze e prospettive attraverso ricerche in campi specialistici.
I tirocini del WIPO Internship Program sono retribuiti e, al momento, sono attive offerte di stage da svolgere presso la sede di Ginevra dell’Organizzazione.
DESTINATARI
I requisiti richiesti per candidarsi ai tirocini proposti dall’Agenzia di Protezione della Proprietà Intellettuale sono i seguenti:
- essere laureandi o aver conseguito un titolo universitario (i laureati potranno presentare domanda per uno stage entro 2 anni dal conseguimento del titolo);
- disporre di competenze informatiche in Word, Excel, PowerPoint e altri programmi e applicazioni IT rilevanti;
- essere dotati di buone capacità analitiche;
- avere un’ottima conoscenza della lingua inglese;
- conoscere, preferibilmente, anche una delle lingue di lavoro dell’OMPI (arabo, cinese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese, russo e spagnolo).
POSIZIONI APERTE
Attualmente, WIPO offre tirocini non collegati a ruoli specifici, ma attinenti ai campi di attività propri dell’organizzazione. È pertanto possibile candidarsi per svolgere stage in uno dei seguenti ambiti:
- Legge e Diritto della proprietà intellettuale;
- Economia e Statistica;
- Tecnologia dell’informazione;
- Servizi di cooperazione tecnica;
- Amministrazione di progetto;
- Amministrazione (finanza, risorse umane, acquisti, pianificazione del programma);
- Esame brevetto e marchio;
- Diritto d’autore;
- Traduzione;
- Altre aree (Comunicazione, Servizi di conferenza, Sicurezza, ecc.).
CARATTERISTICHE DEI TIROCINI
I tirocini WIPO sono articolati in 2 categorie. Vediamo, nel dettaglio, le caratteristiche di entrambe le tipologie.
Nella categoria I rientrano tirocini riservati a:
- studenti iscritti al terzo o quarto anno di un corso di laurea di I° livello e/o che stiano per completare un tirocinio nell’ambito del proprio percorso universitario;
- candidati in possesso di titolo di studio universitario di I° livello, conseguito da non oltre 2 anni dalla domanda di stage;
- iscritti ad un corso universitario avanzato che devono ancora completare il corso e sostenere la tesi.
I tirocini di categoria II si rivolgono invece a:
- candidati che hanno completato il corso di studi per conseguire un diploma universitario avanzato ma non hanno ancora sostenuto la tesi finale;
- persone che hanno conseguito il diploma universitario avanzato più recente a meno di due anni dalla data di domanda per lo stage WIPO;
- candidati in possesso di diploma universitario avanzato da più di 2 anni, ma attualmente iscritti a corsi di studio post-laurea.
RETRIBUZIONE E DURATA DEI TIROCINI IN WIPO
Il compenso degli stage e la loro durata variano a seconda della categoria in cui si svolge il tirocinio. Di seguito riassumiamo le rispettive caratteristiche:
TIROCINI WIPO CATEGORIA I:
- Durata: da 3 a 6 mesi;
- Retribuzione: stipendio mensile di 1.570 franchi svizzeri (circa 1.585 euro). Il compenso include anche l’indennità di trasporto locale.
TIROCINI WIPO CATEGORIA II:
- Durata: da 3 a 12 mesi;
- Retribuzione: stipendio mensile di 2.070 franchi svizzeri (circa 2.094 €) inclusa indennità di trasporto locale.
SELEZIONE
L’iter selettivo per accedere al programma di tirocinio dell’Organizzazione per la Protezione della Proprietà Intellettuale prevede una prima valutazione del profilo dei candidati in rapporto alle offerte di stage attive. Coloro che verranno ritenuti idonei saranno poi invitati a sostenere un colloquio che potrà svolgersi via telefono, di persona o in videoconferenza. Le selezioni potrebbero comprendere anche una prova scritta.
COME CANDIDARSI
Gli interessati ai prossimi tirocini WIPO in Svizzera possono candidarsi online visitando questa sezione dedicata alle offerte di stage presente sul sito dell’Organizzazione. Da qui, cliccando sulla voce “Apply online” è possibile registrarsi sul portale WIPO e compilare il form per inoltrare domanda di tirocinio, alla quale è necessario allegare anche una lettera di presentazione. La scadenza per inviare le candidature è fissata alle 12.00 del 30 dicembre 2022.
ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Se desiderate conoscere tutti i tirocini disponibili in questo periodo, vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata. Inoltre, se volete restare sempre aggiornati, o ricevere le notizie in anteprima, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.