Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha reso noto che il 5 maggio 2025 si svolgerà una prova suppletiva per il concorso PNRR 2 per docenti di scuola secondaria.
La sessione straordinaria è stata disposta in seguito all’annullamento di un quesito somministrato durante il turno pomeridiano delle prove svoltosi il 27 febbraio scorso.
La partecipazione alla prova non è obbligatoria. Chi ha sostenuto la prova nel pomeriggio del 27 febbraio potrà decidere se partecipare alla suppletiva del 5 maggio per sostituire il quesito errato.
Ecco il comunicato del MIM con il Decreto relativo alla prova suppletiva del concorso PNRR 2 per docenti in pdf da scaricare e cosa sapere.
IL 5 MAGGIO SI SVOLGERÀ LA PROVA SUPPLETIVA DEL CONCORSO PNRR 2 PER DOCENTI DI SECONDARIA
Con apposito Comunicato del 8 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente comunicato la decisione di annullare il quesito n. 4 della prova scritta per il concorso ordinario per la scuola secondaria somministrato nel turno 6 pomeridiano del 27 febbraio 2025 e di organizzare una prova suppletiva.
Per garantire equità tra tutti i partecipanti, il Ministero ha stabilito di non assegnare alcun punteggio per la domanda annullata, indipendentemente dalla risposta data o non data dai candidati.
In sostanza, quindi, il quesito n. 4 vale 0 punti, sia in caso di risposta data che in caso di mancata risposta.
La prova suppletiva, che consisterà in un nuovo quesito sostitutivo, è facoltativa, quindi i candidati sono liberi di scegliere se sostenerla o meno. Attenzione però: chi deciderà di non sostenere la prova manterrà l’attuale punteggio, che è pari a 0 per il quesito n. 4, mentre chi la sosterrà potrà conseguire il relativo punteggio.
PERCHÈ È STATO ANNULLATO UN QUESITO
Come spiegato nel Comunicato ministeriale, le prove scritte del concorso PNRR 2 per docenti di scuola secondaria si sono tenute in sei turni nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025. Ogni candidato ha affrontato 50 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- 40 domande sulle conoscenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche,
- 5 quesiti in lingua inglese,
- 5 quesiti relativi alle competenze digitali nella didattica.
In totale, sono stati somministrati 300 quesiti. La preparazione delle domande è stata affidata a un’Università selezionata tramite avviso pubblico, mentre la validazione è stata effettuata da una Commissione nazionale composta da esperti del settore scolastico e universitario.
Dopo lo svolgimento delle prove, sono pervenute 43 segnalazioni da parte dei candidati, che ritenevano alcuni quesiti errati o ambigui. La Commissione nazionale ha analizzato ogni segnalazione con attenzione e, a seguito delle verifiche, è emerso che solo il quesito n. 4 del turno pomeridiano del 27 febbraio presentava effettivamente un errore.
Nel dettaglio, nessuna delle quattro opzioni proposte era corretta. Tutti gli altri quesiti sono stati invece confermati come validi.
COME SI SVOLGE LA PROVA SUPPLETIVA
Come indicato dal Ministero dell’Istruzione nel DECRETO del 8 aprile 2025 (Pdf 237Kb) relativo all’annullamento della domanda, in sostituzione del quesito annullato i candidati potranno svolgere una prova suppletiva, consistente nella somministrazione di un solo quesito di ambito psicopedagogico.
La prova avrà la durata di cinque minuti, fatti salvi eventuali tempi aggiuntivi per le categorie di cui all’articolo 11 del BANDO (Pdf 363 kb) relativo al concorso.
CHI PUÒ SVOLGERE LA PROVA SUPPLETIVA
Possono partecipare alla prova suppletiva del del concorso PNRR 2 per docenti i candidati che hanno svolto la prova scritta nel turno 6 del 27 febbraio 2025.
QUANDO SI SVOLGE LA PROVA
La data della prova suppletiva è fissata per il 5 maggio 2025, secondo il calendario della prova pubblicato dal Ministero.
L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati e della durata della prova sarà comunicato dagli USR delle regioni di destinazione, presso le quali si svolge la prova suppletiva, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento, tramite avviso pubblicato sul portale inPA e nei rispettivi albi e siti internet.
I candidati potranno consultare e scaricare la propria convocazione accedendo alla sezione “Graduatorie” della piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” dal Portale Unico del Reclutamento.
Il Ministero specifica che, per motivi organizzativi, le date e le sedi potrebbero subire modifiche. In tal caso, ogni aggiornamento sarà comunicato sempre tramite avviso ufficiale sul portale inPA e sul sito del Ministero.
ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI
Segnaliamo che non tutte le regioni e classi di concorso sono interessate dalla prova suppletiva. A questo proposito, il Ministero ha infatti fornito le indicazioni sulla prova orale per le regioni e le classi di concorso che non rientrano nella sessione d’esame straordinaria.
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".