Concorso Docenti PNRR 2 per 19mila posti: ecco il Bando e come presentare domanda

concorso, scuola, docenti

Sono stati indetti i bandi del concorso per docenti PNRR 2 scuola infanzia, primaria e secondaria, finalizzati alla copertura di 19 mila posti di lavoro.

I bandi sono due e prevedono il reclutamento di insegnanti da impiegare in tutta Italia, su posto comune e di sostegno.

Le domande di ammissione possono essere inviate a partire dal giorno 11 dicembre 2024 fino al 30 dicembre 2024.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni sui concorsi per docenti del Ministero dell’istruzione e del Merito (MIM), i bandi da scaricare e consultare con i posti per classe di concorso, come inviare la domanda di ammissione e tutte le altre informazioni utili.

adv

BANDI CONCORSO DOCENTI PNRR 2

I bandi del concorso docenti PNRR 2 prevedono due selezioni:

  • il concorso, su base regionale, per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno, del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, per 8.355 posti vacanti nell’anno scolastico 2024 / 2025;
    BANDO (pdf 334 kb);
    ALLEGATO 1 (pdf 178 kb);
    NUOVO ALLEGATO AGGREGAZIONI (pdf 151 kb) di cui al DECRETO DIPARTIMENTALE n. 56 (pdf 217 kb) del 13 gennaio 2025, che sostituisce integralmente l’ALLEGATO 2 (pdf 151 kb);
    ALLEGATO A (pdf 239 kb);
    ALLEGATO B (pdf 240 kb).

Invitiamo gli interessati ai concorsi per docenti a leggere con attenzione i bandi e gli allegati con i posti disponibili per ogni regione.

COME FARE DOMANDA

I candidati devono inoltrare la domanda di ammissione al concorso per docenti PNRR 2 entro il 30 dicembre 2024 solo via web, tramite il portale inPA. Di seguito rendiamo disponibili i link per le candidature:

  • concorso per 10.677 docenti scuola secondaria: candidature in questa pagina.
  • concorso per 8.355 docenti scuola infanzia e primaria: candidature in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi per insegnanti indetti nell’ambito del PNRR 2 coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

CONCORSO DOCENTI PNRR 2 SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Posti comuni:

  • Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, che deve essere posseduto alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda;
  • oppure Diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali.

Posto di sostegno:

  • specializzazione per il relativo ordine di scuola.

CONCORSO DOCENTI PNRR 2 SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCUOLA I E II GRADO

Posto comune:

  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;
  • oppure laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 (escluso l’anno in corso);
  • oppure laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • laurea di accesso alla classe di concorso richiesta + 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale;
  • oppure ITP: abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso oppure diploma di scuola secondaria di accesso alla specifica classe di concorso.

Possono partecipare con riserva le seguenti categorie:

Coloro che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti al nuovo percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’anno accademico 2023/24 e non abbiano ancora conseguito i 30 CFU primo periodo per l’accesso al concorso e gli aspiranti che, entro il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale, siano iscritti ad un percorso da 30 CFU/CFA o 60 CFU/CFA dell’anno accademico 2023/24. Il termine ultimo per acquisire il titolo e sciogliere la riserva è il 30 giugno 2025. Il mancato conseguimento entro il termine sopra indicato comporta la decadenza dalla graduatoria

Posto di sostegno:

  • specializzazione per il relativo ordine di scuola.
adv

COME FUNZIONA LA SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere una prova scritta computer-based, valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa. La durata della prova è pari a 100 minuti.

La prova scritta è composta da 50 quesiti, così ripartiti:

  • 40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
  • 10 quesiti di ambito pedagogico; 
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

La prova orale per i posti comuni è invece volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla specifica tipologia di posto per la quale partecipa, secondo quanto previsto dall’Allegato A al Decreto ministeriale.

La prova orale per i posti di sostegno verte sul programma di cui al medesimo Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità. Nel corso della prova orale si svolge altresì un apposito test didattico specifico, consistente in una lezione simulata.

LE FAQ DEL MINISTERO SUL CONCORSO

Per aiutare i candidati a rispondere a dubbi e problemi comuni in merito a ciascuna procedura concorsuale, su temi quali le modalità di partecipazione, i requisiti, i titoli di accesso e la presentazione delle istanze di partecipazione, il Ministero dell’istruzione pubblicato le risposte alle domande frequenti (FAQ), che potete consultare in questa pagina.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e scoprite altri concorsi e insegnanti e anche i più interessanti concorsi pubblici 2024, visitando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti.

È inoltre disponibile il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti.

Potete conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

2 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *