È stata comunicata la data della prova preselettiva e della prova scritta del Concorso per 138 infermieri INPS.
In particolare la prova preselettiva si svolgerà nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, mentre la prova scritta avrà luogo il giorno 15 dicembre 2025.
Entrambe le prove si terranno a Roma.
Di seguito rendiamo disponibile l’avviso ufficiale, con il calendario delle prove e le istruzioni operative, contenente anche il diario con la suddivisione dei candidati.
Inoltre diamo consigli e informazioni utili in vista della selezione.
PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLE PROVE CONCORSO PER 138 INFERMIERI INPS
Ecco l’AVVISO UFFICIALE (Pdf 91 KB) con il calendario della prova preselettiva e della prova scritta del concorso indetto dall’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) per l’assunzione a tempo indeterminato di 138 funzionari sanitari infermieri, e le istruzioni operative (pubblicazione il 31 ottobre 2025 in questa pagina del Portale inPA).
CALENDARIO PROVA PRESELETTIVA
Le prova preselettiva del Concorso INPS per 138 infermieri si terrà presso la Nuova Fiera di Roma (Ingresso EST – Viale Alexandre Gustave Eiffel), nelle giornate del 27 e 28 novembre 2025, secondo il seguente calendario:
27 NOVEMBRE 2025
- Ore 8.30 – Cognomi da ABA a CASC
- Ore 12.30 – Cognomi da CASE a DINI
- Ore 16.00 – Cognomi da DINO a LAF
28 NOVEMBRE 2025
- Ore 8.30 – Cognomi da LAG a NASTA
- Ore 12.30 – Cognomi da NASTI a RUZ
- Ore 16.00 – Cognomi da SAB a ZUZ
Per essere ammessi a sostenere la prova preselettiva, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
CALENDARIO PROVA SCRITTA
Alla prova scritta sono ammessi a partecipare i concorrenti che avranno ottenuto il punteggio maggiore, in numero pari a 800, nonché i candidati classificatisi ex aequo all’ultimo posto utile per l’ammissione, nonché i candidati esentati dalla preselezione.
La prova scritta si svolgerà presso la Nuova Fiera di Roma (Ingresso EST – Viale Alexandre Gustave Eiffel) il giorno 15 dicembre 2025 alle ore 8.30.
Per essere ammessi a sostenere la prova scritta, i candidati dovranno essere muniti di:
- un valido documento di riconoscimento;
- una copia stampata della lettera di partecipazione alla prova inviata, ai soli candidati che hanno superato la prova preselettiva, all’indirizzo di posta elettronica ordinaria indicato dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso.
ISTRUZIONI OPERATIVE
Il candidato che non si presenti nel giorno, luogo ed ora stabiliti o si ritiri dalle prove (preselettiva e scritta), qualunque ne sia la causa, è escluso dal concorso.
Durante le prove (preselettiva e scritta) non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione esaminatrice.
I candidati non possono portare penne, matite, carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque genere. I candidati non possono usare telefoni cellulari, lettori MP3, palmari, tablet, computer portatili o qualsiasi altro strumento elettronico idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati. Il candidato che contravviene alle predette disposizioni è escluso dal concorso. Sarà garantito un servizio “guardaroba”.
Ogni altro aggiornamento relativo al concorso verrà reso noto attraverso il Portale InPA e il sito internet dell’INPS.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
La procedura concorsuale si articola in:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta,
- una prova orale;
- una fase di valutazione dei titoli.
PROVA PRESELETTIVA
La prova preselettiva consiste in quesiti a risposta multipla sulle materie previste per la prova scritta, nonché inglese e informatica. La prova sarà realizzata con l’ausilio di strumenti informatici.
I criteri di svolgimento della stessa, preventivamente stabiliti dalla Commissione esaminatrice, saranno resi noti ai candidati prima dell’inizio della prova medesima
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
- Infermieristica clinica in area medica, in area chirurgica, in area specialistica, nelle cronicità e disabilità, in area critica e nell’emergenza, in area materno-infantile, nella salute mentale;
- Principali procedure infermieristiche e sull’assistenza sanitaria, in particolare quella del paziente non autosufficiente;
- Anatomia, fisiologia, fisiopatologia e farmacologia igiene ed epidemiologia;
- Misure di profilassi ambientale;
- Elementi sugli adempimenti medico-legali di competenza dell’INPS;
- Etica e deontologia;
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.
Lo svolgimento della prova scritta avverrà mediante l’utilizzo di apposita strumentazione informatica che l’Istituto metterà a disposizione dei candidati.
La prova è valutata in trentesimi. Superano la prova scritta i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.
PROVA ORALE
La prova orale mira ad accertare la preparazione del candidato nelle materie previste per la prova scritta, nonché la sua professionalità e attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire.
Nel corso della prova orale sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
Nell’ambito della prova orale possono essere discussi casi pratici, al fine di accertare, oltre le conoscenze teoriche e tecniche, anche la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti, la capacità di giudizio critico e decisionale, tenuto conto dell’ambito operativo in cui il funzionario sanitario è chiamato a svolgere la propria attività.
La valutazione finale è espressa in trentesimi. Superano la prova i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
GRUPPO TELEGRAM PER CONSIGLI E INFORMAZIONI
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni, conoscere i manuali per lo studio e la preparazione e per restare aggiornati su tutte le novità del concorso indetto dall’INPS per 138 infermieri abbiamo creato questo Gruppo Telegram.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GUIDA AL CONCORSO INPS PER 138 INFERMIERI
Per ulteriori informazioni sull’iter di selezione e per scaricare il bando integrale, consigliamo la lettura della guida sul Concorso INPS 138 infermieri.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.
Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.