Provincia di Benevento: concorso pubblico per assistenti sociali

assistenti sociali, concorsi

In provincia di Benevento (Campania), il Comune di San Bartolomeo in Galdo ha indetto un concorso per assistenti sociali.

La selezione pubblica prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

È possibile inviare la candidatura entro il 30 novembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per un posto di assistente sociale presso il Comune San Bartolomeo in Galdo, quanti possiedono i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati o dichiarati decaduti;
  • idoneità fisica.

Per accedere alla selezione è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici del profilo messo a bando:

  • laurea in scienze del servizio sociale secondo le classi e gli ordinamenti di cui all’avviso pubblico o titoli equiparati;
  • iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali;
  • patente di guida di categoria B.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Il Comune si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero essere superiori a 20.

Gli assistenti sociali ammessi al concorso saranno selezionati tramite due prove d’esame che verteranno sulle seguenti materie:

  • Ordinamento degli enti locali (TUEL – D.Lgs. n. 267/2000);
  • Nozioni di diritto di famiglia;
  • Legislazione nazionale e regionale sui servizi socio-assistenziali;
  • Competenze dei comuni in materia sociale e socio-assistenziale;
  • Principi e metodi dei servizi sociali;
  • Tecniche del servizio sociale applicate alle diverse categorie d’utenza;
  • Competenza nella progettazione individualizzata, organizzazione e gestione di specifici interventi con contenuti anche di tipo socio-sanitario;
  • Progettazione e gestione di azioni complesse caratterizzate dalla presenza di molteplici interlocutori, realtà del pubblico e del privato sociale, con competenze complementari;
  • Conoscenza delle metodologie e degli strumenti di intervento in contesti di tutela delle famiglie e minori, del sistema di accesso ai servizi sociali;
  • Conoscenza di strumenti e strategie di programmazione e gestione di processi di sviluppo dell’inserimento lavorativo di cittadini svantaggiati;
  • Criteri e soluzioni per migliorare il rendimento sociale delle azioni di contrasto alla povertà ed all’esclusione;
  • Codice Deontologico e deontologia professionale dell’Assistente Sociale – testo approvato dal Consiglio Nazionale Assistenti Sociali;
  • Principi generali in tema di Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Nozioni generali di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso ai documenti amministrativi;
  • Normativa in materia di trasparenza, accesso civico e obblighi di pubblicazione;
  • Nozioni vigenti in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
  • Nozioni in materia di Tutela dei Dati Personali;
  • Disposizioni in materia di documentazione amministrativa (DPR 28/12/2000 n. 445);
  • Conoscenza di base della lingua inglese;
  • Accertamento della capacità pratica dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate entro il 30 novembre 2025 mediante il portale inPA, cliccando sul link per l’invio della candidatura pubblicato in questa pagina.

I concorrenti devono avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale ricevere le comunicazioni. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

In fase di compilazione della domanda occorre effettuare il versamento della tassa di concorso di € 35,00.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per un assistente sociale si legga con attenzione il BANDO (Pdf 582 KB).

Segnaliamo, per completezza, che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul sito web dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le prove concorsuali si svolgeranno nelle seguenti date:

  • eventuale prova preselettiva: martedì 16 dicembre 2025 alle ore 10:00;
  • prova scritta: martedì 16 dicembre 2025 alle ore 15:30 (qualora la prova preselettiva non verrà espletata, la prova scritta si terrà in pari data alle ore 10:00);
  • prova orale: venerdì 19 dicembre 2025 alle ore 09:30.

La precisa sede di svolgimento delle prove, sarà resa nota ai concorrenti con la pubblicazione di specifico “ Avviso”, almeno due giorni prima delle prove, sul Portale InPA, ed anche sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Amministrazione Trasparente” – sottosezione Bandi di concorso.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di lavorare come assistente sociale, leggete la guida su come diventare assistente sociale e collegatevi anche alla pagina con i più interessanti concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la sezione sui concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e alla pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Infine, potete leggere la nostra guida ricca di consigli utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul pulsante “Segui”.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *