Regione Toscana: concorso per funzionari programmazione, ambito educativo – scolastico

scuola, dsga
Photo credit: Elzbieta Krzysztof / Shutterstock

La Regione Toscana ha pubblicato un bando di concorso per funzionari programmazione.

Nello specifico, si selezionano laureati (anche laurea triennale) per la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato nel ruolo di funzionario programmazione e valutazione regionale, ambito educativo scolastico.

Le professionalità reclutate devono avere competenze in materia di discipline e tecniche pedagogiche al fine di garantire il presidio delle funzioni connesse alle politiche educative regionali.

È consentito candidarsi entro il 26 giugno 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per accedere al concorso per due funzionari programmazione indetto dalla Regione Toscana è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età e non essere collocati in quiescenza, a qualunque titolo e non aver raggiunto il limite di età per il collocamento a riposo;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti dall’impiego o licenziati per motivi disciplinari oppure dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione, di cui al Libro II, Titolo II, Capo I del c.p.;
  • essere in regola con gli obblighi di leva, con l’indicazione dell’anno di congedo e dell’Ufficio che ha rilasciato il foglio di congedo.

I candidati devono possedere anche uno dei titoli di studio riportati di seguito:

  • laurea specialistica (S-D.M. 509/99) o magistrale (LM-D.M. 270/04) in una delle seguenti classi: 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi; 65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; 87/S Scienze pedagogiche; LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM 57 Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua; LM 85 Scienze Pedagogiche; LM 85 bis Scienze della Formazione Primaria; LM 93 Teorie e metodologie dell’E-learning e della Media Education;
  • laurea triennale (D.M. 509/1999 e D.M. 270/2004);
  • diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario equiparato a una delle classi di laurea specialistiche / magistrali di cui al primo punto;
  • altro diploma di laurea la cui equipollenza o equiparazione abbia valenza unidirezionale nei confronti di uno dei titoli di studio sopra indicati.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione dei soggetti non esonerati sia superiore a 250, l’Amministrazione può effettuare una preselezione.

La selezione si articola in due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla su una o più delle seguenti materie:

  • metodologie, strumenti e tecniche per la progettazione, implementazione e valutazione di percorsi formativi finalizzati a facilitare l’apprendimento efficace e lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale in coerenza con gli obiettivi educativi nazionali e locali;
  • modelli, strumenti e tecniche di pianificazione, programmazione e gestione delle politiche pubbliche, nonché delle iniziative e dei progetti necessari alla loro realizzazione, con particolare riferimento ai programmi a livello locale che favoriscono lo sviluppo sostenibile e l’ottimizzazione delle risorse territoriali con riferimento all’ambito dell’educazione e dell’istruzione;
  • normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di politiche educativo scolastiche, con particolare riferimento alla pedagogia dell’infanzia;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • conoscenza dell’utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi;
  • conoscenza della lingua inglese.

La prova orale verte sulle materie della prova scritta e anche su una o più delle seguenti tematiche:

  • elementi di diritto regionale;
  • elementi in materia di protezione dei dati personali con riferimento alle tematiche dell’educazione e dell’istruzione.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

È possibile candidarsi al concorso della Regione Toscana per funzionari programmazione entro le ore 12.00 del 26 giugno 2025 esclusivamente via web, attraverso il Portale inPA collegandosi al link disponibile in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno immediatamente, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

adv

BANDO

Per i dettagli sul concorso della Regione Toscana per funzionari programmazione invitiamo gli interessati a consultare il BANDO (Pdf 337 KB).

Informiamo che lo stesso è pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova d’esame o l’eventuale prova preselettiva si svolgerà il giorno 10 luglio 2025.
Il dettaglio del diario delle prove d’esame, compresa l’eventuale prova preselettiva orario, luogo, modalità di svolgimento, norme tecniche per la partecipazione alle prove o l’eventuale rinvio è pubblicato nel Portale InPA e nel sito della Regione Toscana in questa sezione (concorsi per tempo indeterminato) a partire dal 30 giugno 2025.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre selezioni aperte in Italia, consultate la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Può interessarvi scoprire anche altri concorsi per laureati.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *