Il panorama delle asssunzioni pubbliche si preannuncia particolarmente dinamico per il triennio 2025 – 2027, come emerge dai Piani Integrati di Attività e Organizzazione (PIAO) delle Pubbliche Amministrazioni.
Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministro per la PA Paolo Zangrillo, il biennio 2023 – 2024 ha visto ben 350mila assunzioni, mentre nei primi mesi del 2025 sono stati pubblicati oltre 2.500 bandi di concorso per circa 50mila nuovi posti di lavoro.
Questi numeri sono il frutto della riforma della Pubblica Amministrazione in atto, che mira a rendere le selezioni più semplici e veloci, a valorizzare il merito e a offrire maggiore spazio ai giovani.
Il trend di crescita del personale nella PA è destinato a continuare, con decine di migliaia di assunzioni programmate presso Ministeri, Agenzie ed Enti statali nel prossimo triennio.
TICONSIGLIO.COM HA ANALIZZATO I PIAO: I NUMERI DELLE ASSUNZIONI PUBBLICHE PREVISTE
Per offrire una panoramica chiara e dettagliata delle opportunità di lavoro nella PA, la nostra redazione ha analizzato scrupolosamente i Piani Integrati di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025 – 2027 pubblicati dai Ministeri e dagli Enti pubblici più rilevanti che prevedono assunzioni per il prossimo triennio. Abbiamo estratto i dati chiave e le anticipazioni sui posti disponibili, i requisiti e le tempistiche previste per i bandi, riassumendoli in questo report.
Ministero della Giustizia
Nel prossimo triennio il Ministero della Giustizia prevede oltre 16.300 assunzioni tra assistenti, funzionari e operatori. Bandirà nuovi concorsi rivolti a laureati, diplomati e anche a chi possiede la licenza media. Già nel 2025 sono attesi nuovi concorsi per assumere 3800 diplomati tra cancellieri e assistenti. L’approfondimento è in questa pagina.
Ministero della Cultura (MIC)
Il PIAO 2025 – 2027 del MIC prevede 3.400 inserimenti di personale tra candidati diplomati e laureati, e nuovi concorsi da bandire entro il 2025 per reclutare ben 1000 assistenti. L’approfondimento è in questa pagina.
Ministero dell’Interno
Per il triennio 2025-2027 il PIAO del Ministero dell’Interno prevede 3.880 posti tra funzioni civili, operatori e figure tecniche, con i primi bandi attesi già entro il 2025. L’approfondimento è in questa pagina.
Ministero del Turismo
Il Ministero del Turismo ha approvato lo scorso febbraio il nuovo PIAO, che programma gli inserimenti da effettuare nel 2025 per un totale di 255 assunzioni e concorsi per 165 posti nell’area dei funzionari. L’approfondimento è in questa pagina.
INPS
E’ stato approvato il 29 gennaio 2025 il PIAO dell’INPS che programma il reclutamento di oltre 9.400 persone, con circa 7.128 ingressi via concorso già nel 2025, tra cui 960 assistenti ai servizi, oltre 3.500 funzionari, 394 ispettori di vigilanza e altri profili specialistici. L’approfondimento è in questa pagina.
Agenzia delle Entrate
Con il PIAO 2025 – 2027, l’Agenzia delle Entrate punta a circa 5.000 assunzioni. Di queste, oltre 3.900, sono per funzionari tributari inseriti tramite concorso pubblico. L’approfondimento è in questa pagina.
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM)
Il Piano ADM prevede 2.277 assunzioni, di cui 381 saranno coperte con nuovi bandi di concorso per diplomati e laureati nel triennio. Sono in programma due selezioni per 105 posti in uscita già entro l’anno. L’approfondimento è in questa pagina.
Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
Il PIAO dell’INL per il triennio pianifica la copertura di 1.870 posti, con nuovi concorsi per assistenti e ispettori. L’approfondimento è in questa pagina.
Automobile Club d’Italia (ACI)
L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha delineato, nel suo Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025-2027 contenuto nel PIAO, la copertura di 155 posti di lavoro. Gran parte di queste assunzioni avverrà tramite nuovi concorsi per diplomati e laureati. L’approfondimento è in questa pagina.
INFOGRAFICA CON I NUMERI
Ecco l’infografica riassuntiva che illustra i numeri delle assunzioni programmate per ciascun Ente.

Queste nuove selezioni, previste nei PIAO 2025 – 2027 (Piani Integrati di Attività e Organizzazione), rappresentano un’occasione strategica per rispondere al fabbisogno di competenze e favorire il ricambio generazionale nella PA.
Non tutti i posti di lavoro saranno coperti tramite concorsi pubblici, si farà ricorso anche alla mobilità e allo scorrimento di graduatorie vigenti, o ad altri canali di reclutamento tra cui stabilizzazioni e progressioni di personale.
DOVE VEDERE I BANDI
I concorsi pubblici degli enti centrali vengono pubblicati sul portale inPA e sui siti ufficiali degli enti che indicono i bandi.
Per non perdere nessuna opportunità e conoscere in anticipo le selezioni dei prossimi mesi, la nostra pagina sui prossimi concorsi pubblici in arrivo è una risorsa molto utile. Viene aggiornata costantemente con tutte le novità sui PIAO e le comunicazioni ufficiali di Ministeri e altri enti.
Inoltre, la nostra sezione sui concorsi pubblici attivi viene aggiornata quotidianamente. Qui è possibile trovare notizie, bandi, guide e consigli utili per orientarsi tra le selezioni pubbliche e gli strumenti per prepararsi e affrontare con successo le prove concorsuali.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Vi invitiamo a scoprire le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel settore pubblico.
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.