Concorsi Agenzia delle Entrate per 5mila assunzioni, approvato il PIAO 2025 2027

Agenzia delle Entrate concorsi
Photo credit: FabioMitidieri / Shutterstock

L’Agenzia delle Entrate bandirà nuovi concorsi pubblici per oltre 5mila assunzioni nel triennio 2025, 2026, 2027.

A prevederlo è il nuovo PIAO dell’Agenzia delle Entrate, approvato il 4 aprile 2025.

Il Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP) 2025 – 2027 contenuto nel PIAO prevede migliaia di ingressi, non solo mediante nuovi bandi di concorso ma anche tramite lo scorrimento di graduatorie e altri canali di reclutamento.

Per quanto riguarda i nuovi bandi di concorso dell’Agenzia delle Entrate previsti, serviranno ad assumere personale nell’Area dei Funzionari e nella dirigenza, pertanto saranno rivolti a laureati.

Vediamo nel dettaglio quali sono i nuovi concorsi dell’Agenzia delle Entrate previsti nel PIAO 2025 – 2027, che rientrano tra i prossimi concorsi in uscita.

adv

I NUOVI CONCORSI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PREVISTI DAL PIAO

Con la DELIBERA n. 16 del 4 aprile 2025 (Pdf 197Kb) è stato approvato il PIAO dell’Agenzia delle Entrate 2025 – 2027 disponibile in questa pagina (Pdf 3Mb), ossia il Piano integrato di attività e organizzazione, che contiene il Piano triennale dei fabbisogni di personale per il prossimo triennio, vale a dire il programma delle assunzioni che l’Agenzia delle Entrate intende effettuare nelle annualità 2025, 2026, 2027.

Il PTFP Agenzia delle Entrate prevede il reclutamento di oltre 7500 unità di personale, di cui 5530 tramite concorso. In parte si tratta di inserimenti già autorizzati nella programmazione precedente e non ancora effettuati.

In base al Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025 – 2027, l’Agenzia metterà a bando i seguenti posti nel triennio:


  • concorso per 250 funzionari tecnici, per servizi catastali, cartografici, estimativi e osservatorio mercato immobiliare;

  • concorso per 250 funzionari, famiglia professionale giuridico-tributaria per adempimento collaborativo e fiscalità internazionale;


  • concorso per 20 dirigenti di seconda fascia da destinare prioritariamente agli uffici di supporto alle attività istituzionali (cd. attività no-core);

  • XI Corso-concorso SNA per dirigenti di seconda fascia con 10 posti per l’Agenzia;

  • I Corso-concorso per il MEF e le Agenzie fiscali, da avviare ai sensi dell’art. 1-ter del D.L. 75/2023, per il reclutamento di 32 dirigenti con professionalità tecnica in materia fiscale, tributaria e catastale;

  • concorso per 4 posti di dirigente di prima fascia ai sensi dell’art.28-bis del D.Lgs.n.165/2001;

  • concorso per 1.000 funzionari, famiglia professionale giuridico-tributaria, per attività tributaria.

COME SI SVOLGERANNO I CONCORSI

Le procedure concorsuali avranno una selezione per titoli ed esami, che sarà articolata in base a quanto previsto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi pubblici finalizzato a semplificare le prove di accesso.

Potranno quindi prevedere l’espletamento di una prova scritta scritta unica o di una o più prove scritte e orali.

Le prove comprenderanno anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici, come previsto dalla riforma.

adv

DOVE VEDERE I BANDI AGENZIA DELLE ENTRATE

I bandi saranno pubblicati sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, in questa pagina, e sulla sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Noi vi aiuteremo a monitorare l’uscita dei concorsi, dato che non è semplice, e renderemo disponibili i bandi nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.

adv

CONSIGLI E RICHIESTA INFORMAZIONI

Per restare aggiornati costantemente su tutte le novità dei prossimi concorsi Agenzia delle Entrate in arrivo, per chiedere consigli e informazioni è disponibile il nostro Gruppo Telegram.

All’interno del gruppo ci sono persone che lavorano già presso l’Agenzia oltre agli aspiranti dipendenti pubblici che parteciperanno ai nuovi concorsi.

PROCEDURE DI MOBILITÀ DA BANDIRE

Oltre ai nuovi concorsi l’Agenzia delle Entrate prevede anche di bandire le seguenti procedure di mobilità:

  • nel 2025 sarà bandita una procedura di mobilità per n. 240 unità, di cui n. 200 per l’Area Assistenti e n. 40 per l’Area Funzionari;

  • nel 2026 sarà bandita una procedura di mobilità per n. 240 unità, di cui n. 200 per l’Area Assistenti e n. 40 per l’Area Funzionari.

Ulteriori assunzioni tramite mobilità saranno invece effettuate mediante le procedure di mobilità attualmente in atto per 280 unità, di cui 200 per l’Area Assistenti e 80 per l’Area Funzionari.

adv

CONCORSI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE IN ATTO

Per le assunzioni, l’Agenzia delle Entrate utilizzerà anche le graduatorie delle procedure concorsuali in atto al momento.

Attualmente, utilizzando i fondi assunzionali già autorizzati da specifici DPCM o da leggi speciali, sono in corso le seguenti procedure concorsuali già programmate con il PIAO relativo allo scorso triennio:

  • concorso per 148 funzionari, famiglia professionale funzionario gestionale, da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Trovate tutti i dettagli e il bando da consultare in questa pagina;

  • concorso per 190 funzionari, di cui 66 per la famiglia professionale funzionario tecnico e 124 per la famiglia professionale funzionario gestionale. Trovate tutti i dettagli e il bando da consultare in questa pagina;

  • concorso per 27 unità, di cui 5 da inquadrare nell’Area degli Assistenti e 22 nell’Area dei Funzionari, da assegnare agli Uffici dell’Agenzia con sede in Valle d’Aosta. Trovate tutti i dettagli e il bando da consultare in questa pagina;

  • concorso per 30 funzionari per attività tributaria destinati agli uffici in provincia di Bolzano. Trovate tutti i dettagli e il bando da consultare in questa pagina.

Sono altresì in corso le seguenti procedure di passaggio d’area:

  • 1740 unità dall’area Assistenti all’area Funzionari;

  • 200 unità dall’area Operatori all’area Funzionari.

CONCORSI CONCLUSI

Come riporta il PTFP, nel 2024 si sono invece concluse le seguenti procedure selettive previste nei precedenti PIAO dell’Agenzia:

  • concorso per il reclutamento di 150 dirigenti di II fascia;

  • concorso per il reclutamento di 4271 funzionari tributari;

  • concorso per il reclutamento di 538 funzionari per servizi di pubblicità immobiliare.
adv
adv

LA PROGRAMMAZIONE DELLE NUOVE ASSUNZIONI

Utilizzando le risorse finanziarie previste da apposite disposizioni normative e i risparmi da cessazioni del personale avvenute nel 2023 (TO 2024), l’Agenzia intende dunque pubblicare nel prossimo triennio concorsi per circa 5mila posti, tra cui due bandi per il reclutamento di complessivi 3954 funzionari, famiglia professionale giuridico-tributaria, per attività tributaria, incrementando i 3170 posti da mettere a concorso già previsti nel PIAO 2024-2026.

Inoltre, programma l’assunzione di complessive n. 150 unità appartenenti alle categorie protette (n. 50 per ogni anno del periodo di riferimento), attraverso la chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento o attraverso l’utilizzo di apposite convenzioni.

Infine, sono state previste per gli anni 2025, 2026 e 2027 n. 15 unità per ciascun anno da riassumere mediante l’istituto della ricostituzione del rapporto di lavoro ex art. 15 del CCNL 2016-2018 del Comparto Funzioni Centrali, oltre all’immissione in servizio nel 2025 di 90 assistenti e 37 funzionari provenienti da altre Amministrazione.

A proposito delle assunzioni per passaggio diretto da altre Amministrazioni, l’Agenzia prevede di bandire nuove procedure anche per il triennio 2025-2027, di 400 per l’Area Assistenti e 80 per l’Area Funzionari.

ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI

Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico. Vi consigliamo di visitare anche la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.

Per scoprire cos’è il PIAO e come funziona, potete leggere questo approfondimento.

Vi invitiamo inoltre a scoprire i concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".