Riaperti i termini del Concorso Funzionari Ministero dell’Interno 2024 per 1248 posti: Bando, modifiche e nuova scadenza

Ministero dell'Interno, Ministero Interno
Photo credit: marcobrivio.photography / Shutterstock

Sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al concorso per Funzionari del Ministero dell’Interno 2024 finalizzato alla copertura di 1248 posti di lavoro in tutta Italia.

Inoltre è stata effettuata una modifica parziale del bando e sono state pubblicate le FAQ relative alla modifica e alla riapertura dei termini del concorso pubblico.

Si segnala che questa procedura concorsuale era stata ufficialmente sospesa con una sentenza del Tribunale del lavoro di Milano del 15 febbraio 2025, che aveva accolto il ricorso presentato da ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione e Avvocati per niente Onlus. Per tutti i dettagli si rimanda alla lettura di questo articolo.

La selezione pubblica prevede l’assunzione di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero, Area dei funzionari.

Le domande di partecipazione al concorso del Ministero dell’Interno devono ora essere presentate entro la nuova scadenza del 10 luglio 2025.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sul concorso, il Gruppo Telegram di supporto e come restare aggiornati. Rendiamo inoltre disponibili il Bando del concorso del Ministero Interno 2024, le Faq e l’avviso con le modifiche.

adv

RIAPERTO IL CONCORSO PER FUNZIONARI DEL MINISTERO DELL’INTERNO 2024

Sono dunque stati riaperte i termini per presentare la domanda di ammissione al concorso per 1248 funzionari del Ministero dell’Interno. 

La nuova scadenza è fissata al giorno 10 luglio 2025, a causa della precedente sospensione della procedura concorsuale.

La sospensione era stata causata da un ricorso che aveva ad oggetto un requisito considerato discriminatorio sulla cittadinanza italiana, che avrebbe impedito ai cittadini stranieri di accedere alla selezione (ricorso poi accolto con sentenza del Tribunale del lavoro di Milano del 15 febbraio 2025).

Di conseguenza, oltre alla riapertura dei termini, sono state anche apportate delle modifiche parziali al bando, relative in primis al requisito della cittadinanza che è stato ampliato comprendendo le casistiche elencate nel D.Lgs 30 marzo 2001, n.165.

Tutte le modifiche fatte al bando e i dettagli relativi alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande sono presenti nei documenti ufficiali pubblicati dal Ministero in data 25 giugno 2025, ovvero:

Attenzione: la riapertura dei termini del bando è stata disposta al sol fine di dare esecuzione alla sentenza n. 753 del 15 febbraio 2025 del Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, e per consentire l’invio delle domande di partecipazione delle categorie interessate (soggetti non in possesso della cittadinanza italiana di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 20 marzo 2001, n. 165), con riserva di favorevole definizione del contenzioso, come richiesto nelle premesse della suddetta delibera.

Di conseguenza, se non si rientra all’interno di queste categorie, non è possibile presentare la domanda di ammissione al concorso, fatto salvo coloro che l’hanno già presentata entro il precedente termine, i quali non devono nuovamente inviarla.

adv

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, NUOVA SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso dl Ministero dell’Interno per funzionari deve essere inviata entro il giorno 10 luglio 2025 esclusivamente online, cliccando sul link relativo al profilo di proprio interesse all’interno di questa pagina del portale inPA.

Sono fatte salve le domande di partecipazione regolarmente presentate entro la data di pubblicazione di modifica del bando, fermo restando che, coloro che hanno già inviato la candidatura possono modificare, integrare o sostituire la domanda già presentata, entro il termine di scadenza. In tal caso si terrà conto unicamente della domanda di partecipazione inviata cronologicamente per ultima (art. 2 avviso di modifica e proroga termini).

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

adv

BANDO CONCORSO MINISTERO INTERNO 2024 PER 1248 FUNZIONARI

Gli interessati al concorso per Funzionari del Ministero dell’Interno 2024 per 1248 assunzioni di Funzionari sono invitati a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 638 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

Di seguito vi diamo tutte le informazioni utili sul concorso, i posti di lavoro, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come prepararsi e come restare sempre aggiornati.

adv

PROFILI PROFESSIONALI

I 1248 posti del concorso Ministero dell’Interno per Funzionari Amministrazione civile sono suddivisi secondo la seguente ripartizione:

  • n. 350 unità con il profilo di funzionario amministrativo;
  • n. 514 unità con il profilo di funzionario economico – finanziario;
  • n. 49 unità con il profilo di funzionario statistico;
  • n. 182 unità con il profilo di funzionario informatico;
  • n. 3 unità con il profilo di funzionario tecnico;
  • n. 150 unità con il profilo di funzionario linguistico.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso del Ministero dell’Interno per funzionari coloro che possiedono i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 (requisito modificato a seguito della riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione);
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • possesso della condotta incensurabile;
  • idoneità fisica allo specifico impiego.

La selezione pubblica è rivolta a laureati, di seguito vediamo tutte le lauree ammesse.

TITOLI DI STUDIO

I candidati devono inoltre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio (Laurea magistrale o triennale) per accedere al concorso, specifici per ogni profilo professionale:

Funzionario amministrativo (Codici A.1 e A.2):

  • Laurea Magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della comunicazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Funzionario economico – finanziario (Codici B.1 e B.2):

  • Laurea Magistrale (LM): LMG/01 Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della comunicazione; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia; L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Funzionario statistico (Codice C.1):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-16 Finanza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Laurea (L): L-41 Statistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Funzionario informatico (Codice D.1):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-40 Matematica; LM-44 Modellistica matematico – fisica per l’ingegneria; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Funzionario tecnico (Codice E.1):

  • Laurea Magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienza dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

  • Funzionario linguistico (Codici F.1, F.2, F.3, F.4, F.5, F.6, F.7, F.8, F.9):
  • Laurea Magistrale (LM): LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-39 Linguistica; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
  • Laurea (L): L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati al concorso Ripam del Ministero dell’Interno 2024 saranno sottoposti a una procedura selettiva articolata in due prove d’esame: una prova scritta e una orale.

La prova scritta, distinta per i profili professionali, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà come segue:

  • 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie indicate nel bando, diverse per ogni profilo professionale;
  • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento criticoverbale;
  • 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro. Per il profilo di funzionario linguistico i quesiti situazionali verranno somministrati nelle due lingue afferenti al codice di concorso indicato dal candidato nella domanda di partecipazione.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


La prova orale consisterà in un colloquio volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta.

Sarà anche accertata la conoscenza:

  • della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche almeno B1. Limitatamente ai profili di funzionario linguistico per i quali una delle due lingue straniere sia la lingua inglese (Codici F.3, F.4, F.5, F.6, F.7, F.8, F.9), il livello di competenza linguistica richiesto per la lingua inglese è pari al livello B2, mentre per l’altra lingua straniera selezionata tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, sloveno, cinese, russo, è richiesto un livello di conoscenza corrispondente al livello C2. Per il profilo di funzionario linguistico con conoscenza della lingua francese e della lingua araba (Codici F.1 e F.2) il livello di competenza linguistica richiesto per la lingua francese è pari al livello B2, mentre per la lingua araba è richiesto un livello di conoscenza corrispondente al livello C2;
  • dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

Dopo la prova orale, la Commissione procederà con la valutazione dei titoli.

Per l’espletamento della procedura concorsuale, la Commissione Ripam, ferme le competenze della commissione esaminatrice, si avvarrà anche di Formez PA.

adv

MANUALI, COSA STUDIARE, COME PREPARARSI

Per prepararsi al Concorso Funzionari Ministero dell’Interno 2024 sono stati predisposti appositamente i seguenti manuali:

  • Manuale per 350 Funzionari Amministrativi e 514 Funzionari Economico Finanziari e materie comuni per tutti gli altri profili, in vendita su Amazon in questa pagina.

  • Manuale per 49 Funzionari Statistici, 182 Funzionari Informatici, 3 Funzionari Tecnici, 514 Funzionari Linguistici con le materie comuni ai vari profili, in vendita su Amazon in questa pagina.

Acquistando i manuali si ottiene l’accesso anche al software per esercitarsi facendo simulazioni dei quiz online.

adv

STIPENDIO FUNZIONARI MINISTERO INTERNO

Lo stipendio mensile netto di un Funzionario del Ministero dell’Interno è di circa 1800 / 1900 Euro. Infatti, lo stipendio tabellare annuo per i Funzionari del Ministero dell’Interno è pari a 25.363,13 Euro lordi per 12 mesi. A questo importo occorre aggiungere la tredicesima e le eventuali indennità, tra cui l’indennità di amministrazione annua lorda che è pari a 5.143,99 Euro. 

La retribuzione è definita dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali 2022/2024 che si può consultare in questa pagina. In particolare bisogna guardare la Tabella 2 – Nuova retribuzione tabellare annua, a pagina 52. L’indennità di amministrazione è invece indicata in questa tabella e per ulteriori dettagli è disponibile l’approfondimento sulle indennità di amministrazione dei Ministeri con gli ultimi aumenti.

adv

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi Ministero dell’Interno 2024, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile questo Gruppo Telegram.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le modalità, le date di svolgimento della prova scritta, il calendario con i diari e i requisiti dell’eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati nel sito internet del Ministero dell’Interno e sul portale InPA. Sui medesimi siti saranno rese note anche le graduatorie finali.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *