AGGIORNAMENTO: Il CCNL Istruzione e Ricerca 2022 2024 è stato firmato il 5 novembre 2025. Per conoscere le principali novità previste dal nuovo Contratto Scuola vi invitiamo a visitare questa pagina.
Prosegue la trattativa tra ARAN e sindacati per il rinnovo del Contratto Scuola – CCNL Istruzione e Ricerca 2022 2024.
Nel corso dell’ultimo incontro, tenutosi il 24 settembre 2025, è stato presentato un nuovo testo con alcune novità, ma le organizzazioni sindacali giudicano ancora insoddisfacenti le proposte.
Vediamo nel dettaglio di seguito tutte le novità della nuova bozza del CCNL Scuola presentata dall’ARAN.
NUOVO INCONTRO ALL’ARAN PER IL RINNOVO DEL CCNL SCUOLA 2022 2024
Lo scorso 24 settembre l’ARAN ha incontrato, in modalità mista, le organizzazioni sindacali di settore per proseguire la trattativa finalizzata al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca 2022 – 2024, relativo al personale della scuola, dell’università, della ricerca e delle istituzioni AFAM.
Il nuovo testo illustrato dall’ARAN alle OO.SS. contiene alcune modifiche rispetto a quello presentato negli scorsi incontri, relative ai diversi settori del comparto Istruzione e Ricerca. Tra le principali:
- pe il comparto scuola – maggiore spazio alla contrattazione di istituto, in particolare sui criteri per il lavoro agile e sulla misura dei compensi individuali. Previsto anche l’obbligo di riaprire il tavolo in caso di atti unilaterali;
- per le scuole italiane all’estero – devoluzione alla contrattazione locale di criteri e modalità delle assemblee territoriali e tempistiche più stringenti per i negoziati nazionali presso il MAECI;
- per il comparto università – possibilità di utilizzare i buoni pasto durante il lavoro agile e inserimento in contrattazione del diritto allo studio e dei criteri di accesso allo smart working;
- per il settore della ricerca – utilizzo dei buoni pasto in modalità agile e inserimento in contrattazione dei criteri per le progressioni economiche;
- per le istituzioni AFAM – previsione di regole contrattuali sul lavoro agile e maggiori informazioni sull’uso dei fondi per le attività retribuite.
La riunione segue i precedenti incontri per il rinnovo del CCNL scuola, tra cui l’incontro del 24 Luglio scorso e la riunione dell’8 settembre 2025.
FISSATO IL PROSSIMO INCONTRO
Le organizzazioni sindacali hanno ribadito la necessità di ulteriori interventi, soprattutto in tema di indennità, progressioni economiche e relazioni sindacali. La trattativa sul rinnovo del Contratto proseguirà il 9 ottobre 2025, data fissata per il prossimo incontro. Per tutti i dettagli e per scoprire le novità emerse nell’incontro del 9 ottobre vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
Noi continueremo a tenervi informati su tutte le novità del nuovo CCNL Scuola. Continuate a seguirci e iscrivetevi alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Ricordiamo che con il rinnovo del CCNL Scuola 2022 – 2024 sono previsti anche aumenti di stipendio per docenti e ATA, in parte anticipati sotto forma di indennità di vacanza contrattuale (circa 80 euro mensili).
La Legge di Bilancio 2025 ha infatti previsto un anticipo degli aumenti retributivi che saranno inseriti nel nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2022 – 2024, tramite l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) per Docenti e ATA.
La Ragioneria Generale dello Stato ha già pubblicato gli importi dell’IVC che sarà corrisposta al personale delle scuole nel 2025. Per tutti i dettagli vi invitiamo a visitare questa pagina, dove trovate le Tabelle con l’importo IVC 2025 per tutto il personale del comparto Istruzione e Ricerca in pdf da scaricare e consultare.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.