I docenti che hanno prestato servizio come tutor e orientatori nell’a.s. 2024/2025 sono ancora in attesa di ricevere i compensi previsti per queste attività, a causa di ritardi dei pagamenti.
E’ quanto denuncia il sindacato FLC CGIL, seconda il quale le scuole non hanno ancora ricevuto le risorse necessarie dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) per liquidare i compensi spettanti.
Per questo motivo, il sindacato è intervenuto presso il MIM per sollecitare l’invio dei fondi alle scuole per poter retribuire il personale docente che ha svolto funzioni di docente tutor e orientatore. Ecco tutti i dettagli.
SI ATTENDE L’AUTORIZZAZIONE PER IL PAGAMENTO DEI COMPENSI DEI DOCENTI TUTOR E ORIENTATORI
Stando a quanto riporta la FLC CGIL in un recente comunicato, il ritardo dei pagamenti dei compensi dovuti al personale che ha svolto attività di docente tutor e orientatore è causato dall’iter burocratico per l’invio dei fondi alle istituzioni scolastiche.
L’erogazione delle risorse stanziate per i compensi di questi docenti, infatti, è legata all’autorizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) della spesa prevista dal DECRETO n. 231 del 15 novembre 2024 (Pdf 281Kb), con cui il Ministero dell’istruzione ha stabilito i criteri di ripartizione e le modalità di utilizzo delle risorse finanziarie finalizzate alla valorizzazione del personale scolastico con funzioni di docente tutor e orientatore stanziate per l’a.s. 2024/2025, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
Ora – sottolinea la FLC CGIL – nonostante il Decreto Ministeriale sia stato emanato quasi un anno fa, dunque tempestivamente, con uno stanziamento di oltre 260 milioni di euro per le attività di tutor e orientatori, di cui 84 milioni di euro provenienti da fondi del MIM e 183 milioni di euro da fondi europei, a oggi le scuole non hanno ancora ricevuto le risorse.
La funzione di tutoraggio e orientamento, svolta regolarmente dai docenti incaricati durante l’anno scolastico 2024/25, è quindi ancora in attesa di retribuzione. La FLC CGIL, intervenendo presso il MIM, ha messo in luce queste lungaggini burocratiche che penalizzano il personale scolastico.
IL PROBELMA DEI RITARDI NEI PAGAMENTI DEI DOCENTI TUTOR E ORIENTATORI POTREBBE RIPETERSI NEL 2025/26
L’organizzazione sindacale non nasconde la preoccupazione anche per l’anno scolastico in corso. A oggi, infatti, non è stato ancora emanato il provvedimento che stanzia le risorse per l’anno scolastico 2025/2026 da parte del MIM.
Se i tempi di controllo e autorizzazione del MEF dovessero rimanere gli stessi del precedente anno, i docenti riceveranno i compensi per l’attività di tutoraggio e orientamento con notevole ritardo anche per questo ciclo.
La misura esatta dei compensi, che deve essere definita attraverso la contrattazione scolastica, non può essere quantificata fino a quando non saranno note le risorse effettivamente stanziate per attivare le funzioni di tutor e orientatore per l’a.s. 2025/26.
Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità nel Gruppo Telegram dedicato ai docenti e vi avviseremo anche tramite la nostra newsletter gratuita, il canale Whatsapp e il canale Telegram.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento sulle principali riforme del sistema scolastico italiano attuate dal Governo.
Ricordiamo poi che con il rinnovo del CCNL Scuola 2022 – 2024 sono previsti anche aumenti di stipendio per docenti e ATA, in parte anticipati sotto forma di indennità di vacanza contrattuale (circa 80 euro mensili).
La Ragioneria Generale dello Stato ha già pubblicato gli importi dell’IVC che sarà corrisposta al personale delle scuole nel 2025. Per tutti i dettagli vi invitiamo a visitare questa pagina, dove trovate le Tabelle con l’importo IVC 2025 per tutto il personale del comparto Istruzione e Ricerca in pdf da scaricare e consultare.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.