Nuova opportunità di lavoro in Toscana, la Scuola Normale di Pisa ha indetto un concorso per un operatore addetto ai servizi di ristorazione.
La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato – area degli Operatori.
Per candidarsi c’è tempo fino al 16 dicembre 2024.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Per accedere al concorso per operatore indetto dalla Scuola Normale di Pisa è richiesto il possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nell’avviso;
- età non inferiore agli anni 18;
- godimento dei diritti politici e civili;
- non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati licenziati, destituiti, decaduti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per motivi disciplinari, a seguito di condanna penale, per incapacità,
persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, o per altre cause previste da norme di legge o contrattuali; - idoneità psico fisica all’impiego.
Ai candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio nell’ambito degli indirizzi riconducibili all’Enogastronomia e ospitalità alberghiera:
- diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al D.lgs. n. 61 del 2017 da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione;
- oppure titolo di studio superiore assorbente rispetto a quelli precedenti.
COSA FA L’OPERATORE ADDETTO AI SERVIZI RISTORAZIONE
L’operatore addetto ai servizi di ristorazione svolge principalmente le seguenti attività:
- supporto alla gestione delle linee di produzione (primi e secondi piatti, piatti vegetariani e vegani, lavorazioni carni, lavorazione pesce e lavorazione verdure);
- preparazione di alimenti utilizzando le moderne tecniche di cottura;
- corretta esecuzione delle tecniche di cottura, di manipolazione e di conservazione delle materie prime e delle diete speciali ed etniche, garantendo un uso razionale delle risorse;
- vigilanza sul rispetto delle norme antinfortunistiche e di sicurezza.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Qualora il numero di candidature pervenute sia elevato e ritenuto tale da pregiudicare il rapido ed
efficiente svolgimento della selezione, l’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i
candidati ad una prova preselettiva scritta.
Successivamente sono previste due prove d’esame: una scritta ed una pratica – orale.
La prova scritta, che potrà consistere in appositi test bilanciati da risolvere in un tempo predeterminato oppure in quesiti a risposta sintetica, e la prova pratica-orale, saranno volte ad accertare il possesso delle conoscenze/competenze con riferimento al profilo professionale a concorso.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per operatore servizi ristorazione alla Scuola Normale di Pisa deve essere presentata tramite procedura telematica, entro le ore 16.00 del 16 dicembre 2024, collegandosi a questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso delle credenziali SPID.
E’ sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica possedere un indirizzo PEC. Se sprovvisti, possono leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per tutti i dettagli relativi al concorso invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 541 Kb).
Segnaliamo per completezza informativa che quest’ultimo è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni inerenti le date, le modalità e/o la sede di svolgimento delle prove d’esame ed
eventuali ulteriori informazioni relative al loro svolgimento, sono effettuate esclusivamente attraverso la pubblicazione di appositi avvisi sul sito web istituzionale della Scuola.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".