Selezione Musei Sardegna: lavoro per Restauratori ed esperti

restauratore, restauro, beni culturali

La Direzione regionale Musei Sardegna ha indetto un avviso di selezione per incarichi di lavoro a vari profili professionali.

Nello specifico, l’avviso è finalizzato al conferimento di 2 incarichi di collaborazione per Restauratori ed esperti in ambito giuridico-amministrativo.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 19 maggio 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

INCARICHI DI LAVORO MUSEI SARDEGNA

E’ stata dunque indetta una selezione da Musei Sardegna per incarichi di lavoro rivolti a varie figure professionali. Nello specifico verranno selezionati:

  • n. 1 Restauratore esperto in superfici decorate dell’architettura e/o manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile;

  • n. 1 Esperto giuridico-amministrativo in gare e appalti.

AMBITO DI ATTIVITA’

I profili selezionati attraverso queste procedure concorsuali saranno chiamati a svolgere le seguenti mansioni:

  • Restauratori: il collaboratore è chiamato a supportare l’attività della Direzione al fine di assicurare lo svolgimento delle funzioni di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale appartenente agli Istituti e luoghi della cultura della DRM Sardegna. In particolare il collaboratore sarà chiamato a svolgere azioni di prevenzione, manutenzione e restauro dei beni culturali;

  • Esperti gare e appalti: consulenza legale, assistenza e supporto, di carattere giuridico / amministrativo, predisposizione e revisione di atti e provvedimenti amministrativi, supporto nella gestione amministrativa delle procedure di gara e di affidamento di contratti d’appalto anche nell’ambito dei progetti finanziati con i fondi PNRR.

L’attività sarà dunque svolta personalmente dai collaboratori, in modo flessibile e autonomo e senza vincolo di subordinazione.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono dunque partecipare alla selezione per incarichi di lavori di lavoro indetta dall’Ente Musei Sardegna, le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali o interdizione o altre misure, che escludano dall’accesso agli impieghi presso Pubbliche Amministrazioni, secondo la normativa vigente e di non essere sottoposto a procedimenti penali;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione.
adv

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

RESTAURATORE ESPERTO IN SUPERFICI DECORATE DELL’ARCHITETTURA E/O MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE 

  • Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali – corso a ciclo unico di
    durata quinquennale – classe LMR/02; oppure Diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in Restauro delle Accademie di Belle Arti – classe DASLQ01; oppure Diploma delle Scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro e l’Opificio delle pietre dure; oppure altro titolo equipollente; oppure riconoscimento della qualifica di restauratore; oppure iscrizione all’elenco dei Restauratori di beni culturali del MiC nei settori 2 (Superfici decorate dell’architettura) e/o 3 (Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile;
  • Esperienza professionale di almeno cinque anni inerente al profilo professionale, come specificato nel bando.

ESPERTO GIURIDICO AMMINISTRATIVO IN GARE E APPALTI

  • Laurea magistrale in giurisprudenza (LMG/01), o titoli equiparati;
  • Esperienza professionale complessiva di almeno 5 anni maturata, anche per singoli periodi inferiori, in materia di consulenza, assistenza e supporto, di carattere giuridico/amministrativo alle Pubbliche Amministrazioni in materia di gare e contrattualistica pubblica.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Scaduti i termini per la presentazione della domanda, un’apposita Commissione provvederà alla verifica dei requisiti e alla valutazione delle candidature.

La Commissione procede alla valutazione delle candidature attraverso due fasi.

Nella prima fase verranno valutati i titoli e le esperienze professionali, secondo i criteri e i punteggi indicati nel bando (per un massimo 60 punti).

Nella seconda fase, alla quale accederanno solo coloro che avranno ottenuto un minimo di 32 punti, verrà effettuato un colloquio motivazionale che mira a verificare le esperienze nel settore richiesto (per un massimo 40 punti).

I colloqui individuali si svolgeranno presso la sede della Direzione Regionale Musei Sardegna o in modalità telematica.

adv

GRADUATORIA

La graduatoria finale predisposta dalla Commissione, secondo l’ordine di merito, conterrà quindi:

  • i “vincitori”, ovvero coloro che, avendo superato le due fasi sono in numero pari alle posizioni
    richieste dall’Avviso;
  • gli “idonei”, ovvero coloro che, avendo superato le due fasi, rimangono in posizione utile in caso di eventuale scorrimento della graduatoria.

Nella graduatoria finale, qualora più candidati risultino in posizione di ex aequo, verrà data priorità al candidato più giovane di età.

Il provvedimento contenente la graduatoria finale è pubblicato sul sito internet della Direzione Regionale Musei Sardegna, la stessa avrà durata fino al 31 dicembre 2024.

DURATA DEGLI INCARICHI DI LAVORO E COMPENSO

Il compenso professionale stabilito per i vincitori della selezione è pari a 16.000,00 euro lordi comprensivi degli oneri fiscali e previdenziali.

Il compenso è erogato successivamente alla rendicontazione dell’attività svolta da parte del collaboratore, dietro presentazione di fattura da parte del professionista che pertanto dovrà possedere la Partita IVA, al momento della stipulazione del contratto. Non sono previsti rimborsi di spese a vario titolo né emolumenti accessori.

L’incarico di collaborazione ha durata di 6 mesi e comunque non eccedente il termine del 31 dicembre 2024, indicativamente dal 15 giugno 2024 al 15 dicembre 2024.

L’incarico di collaborazione è svolto negli ambiti territoriali di competenza della Direzione Regionale Musei Sardegna, in particolare:

  • profilo restauratore: l’attività di collaborazione avrà ad oggetto prevalentemente opere collocate presso la Pinacoteca Nazionale di Sassari e i Musei Garibaldini di Caprera;
  • profilo esperto gare e appalti: l’attività dovrà essere coordinata con la sede amministrativa presso il Complesso Monumentale Ex S.S. Annunziata in Corso F. Cossiga snc a Sassari.
adv
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione dei Musei Sardegna per incarichi di lavoro deve essere presentata entro il giorno 19 maggio 2024, esclusivamente in modalità telematica, collegandosi al Portale del Reclutamento inPA tramite il link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione alla procedura, il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

AVVISO (BANDO)

Tutti gli interessati alla selezione indetta dalla Direzione Regionale Musei Sardegna per incarichi di lavoro, sono invitati a leggere con attenzione l’AVVISO (Pdf 382 KB).

Segnaliamo infine per completezza informativa che lo stesso è stato pubblicato anche in questa pagina del Portale inPA.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

L’elenco alfabetico dei candidati ammessi al colloquio motivazionale verrà pubblicato sul sito internet della Direzione Regionale Musei Sardegna. La data della convocazione per la prova d’esame/colloquio sarà comunicata ai candidati con mail di posta certificata (PEC).

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi pubblici della Sardegna, relativi a varie opportunità professionali.

Vi invitiamo inoltre a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".