Il Policlinico di Modena ha indetto una selezione pubblica per assunzioni di operatori.
Si tratta di una procedura di avviamento a selezione, finalizzata ad assumere a tempo indeterminato risorse in possesso di licenza media.
Gli interessati dovranno presentare la candidatura dal giorno 5 al giorno 9 maggio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile l’avviso da scaricare.
Indice:
SELEZIONE POLICLINICO DI MODENA PER ASSUNZIONI DI OPERATORI
L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, in Emilia Romagna, necessita di cinque nuove risorse da assumere a tempo indeterminato, con qualifica di “Operatore Tecnico necroforo”.
Si tratta di una procedura di avviamento a selezione ex art.16 L. 56/87 nella pubblica amministrazione.
Le risorse selezionate si occuperanno delle seguenti attività:
- custodia presso i locali delle camere ardenti;
- rapporti con i reparti ospedalieri,
- rapporti con i Servizi di Medicina Legale.
Le sedi di lavoro saranno le seguenti:
- Ospedale Policlinico – Modena;
- Ospedale Nuovo Civile Sant’Agostino Estense – Baggiovara (Modena).
Si segnala infine che uno dei posti è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare alla selezione del Policlinico di Modena per assunzioni di operatori è necessario essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego e inoltre:
- possesso del titolo di scuola dell’obbligo o superiore;
- possesso del permesso di soggiorno per i cittadini di paesi extra UE possono partecipare se titolari di un valido permesso CE per lungo soggiornanti, carta di soggiorno, carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’UE, status di rifugiato o di protezione sussidiaria.
Si precisa che possono partecipare alla selezione le persone che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- hanno acquisito al Centro per l’Impiego lo stato di disoccupato / rilasciato la DID ai sensi della vigente normativa;
- hanno acquisito al Centro per l’Impiego lo stato di disoccupato/rilasciato la DID ai sensi della vigente normativa e si trovano nella condizione di “disoccupato in conservazione”, ovvero svolgono attività lavorativa senza superare il limite di reddito fissato dalla norma;
- hanno in essere un contratto intermittente, purché il giorno di pubblicazione dell’avviso non abbiano prestato effettiva attività lavorativa, ovvero si trovano nella condizione di cui al precedente punto;
- sono “prive di lavoro” anche senza iscrizione al Centro per l’Impiego lo stato di disoccupato o rilasciato la dichiarazione di immediata disponibilità (DID).
Oltre alle persone di cui ai punti precedenti possono partecipare anche persone occupate.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
È prevista una selezione non comparativa (con giudizio di idoneità) che sarà effettuata tramite lo svolgimento di un colloquio conoscitivo.
GRADUATORIA
La formazione della graduatoria avverrà secondo i seguenti criteri:
- la graduatoria è ordinata secondo un criterio di preferenza per chi ha un punteggio maggiore;
- ad ogni persona che partecipa all’avviamento a selezione è conferito un punteggio di 100 punti;
- al punteggio iniziale di 100 punti va sottratto un punto per ogni 1000 euro, dato ISEE, fino a 25 punti massimo. Si sottraggono 25 punti alla persona che non presenti il dato ISEE;
- alle persone che si trovavano nella condizione di “disoccupato / in conservazione” e la cui anzianità nello stato di disoccupazione sia antecedente alla data di pubblicazione dell’avviso viene attribuito un incremento di 5 punti e un ulteriore incremento di punteggio in base all’età alla data di pubblicazione del presente avviso, secondo il seguente schema: 2 punti se ha compiuto i 40 anni di età;
- nessun punteggio aggiuntivo è attribuito a coloro che risultano essere sospesi dallo stato di disoccupazione alla data di pubblicazione dell’avviso;
- a parità di punteggio in graduatoria prevale la persona più giovane.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata dalle ore 9.00 del giorno 5 maggio 2025 alle ore 13.00 del giorno 9 maggio 2025, esclusivamente per il tramite della piattaforma telematica il cui specifico indirizzo di accesso (URL) per il codice della richiesta (MO 25-2290) sarà indicato in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE o CNS.
Per candidarsi occorrerà compilare integralmente il modulo di domanda on line presente sulla piattaforma telematica.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
AVVISO DI SELEZIONE
Per tutti i dettagli sulla selezione del Policlinico di Modena per assunzioni di operatori vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 463 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web della Regione Emilia Romagna.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".