Selezione pubblica ISTAT: lavoro per esperti, Data Scientist. Stipendio fino 50mila euro

ISTAT
Photo credit: Cineberg / Shutterstock

L’ISTAT ha indetto una selezione pubblica per l’affidamento di incarichi di lavoro ad esperti Data Scientist.

La figura del data scientist si occupa di analizzare i dati attraverso indici statistici, machine learning e programmazione per estrarre informazioni utili e stabilire le corrette strategie da attuare per il raggiungimento degli obiettivi.

Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 8 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

COSA FA L’ESPERTO DATA SCIENTIST

Le risorse in qualità di esperti data scientist lavoreranno ad attività che consistono nel supporto informatico e metodologico alla produzione e diffusione di nuove basi di dati e di indicatori, nonché nella collaborazione allo studio di soluzioni e strumenti innovativi capaci di rendere più efficace la circolazione e l’utilizzo delle informazioni statistiche tra i partner dell’Accordo e del Programma di ricerca a cui si riferisce il progetto.

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare alla selezione per due esperti ISTAT sono richiesti i seguenti requisiti:

  • età non inferiore ad anni 18;
  • cittadinanza italiana, oppure avere la cittadinanza di stati appartenenti all’Unione Europea o essere in possesso di altra condizione prevista dal bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali o altre misure che escludono dalla nomina o siano causa di destituzione da impieghi presso le pubbliche amministrazioni.

Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati: LM17 – Fisica; LM25 – Ingegneria dell’automazione; LM27 – Ingegneria delle telecomunicazioni; LM29 – Ingegneria elettronica; LM31 – Ingegneria gestionale; LM32 – Ingegneria informatica; LM40 – Matematica; LM66 – Sicurezza informatica; LM82 – Scienze statistiche; LM83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM Data – Data Science;
  • esperienza di almeno 5 anni acquisita mediante attività di ricerca (incluso dottorato di ricerca) e/o professionale nell’implementazione di procedure informatiche per l’acquisizione,
    l’integrazione, l’elaborazione, la diffusione e l’analisi di dati anche testuali mediante l’applicazione di tecniche di web scraping, text mining e machine learning;
  • conoscenza di almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione e analisi statistica: Java, Python e R.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene mediante valutazione dei titoli e un colloquio orale.

L’Istat, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di unità richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere. All’esito della procedura, con provvedimento motivato, l’Istat individua i candidati ai quali conferire l’incarico.

adv

DURATA DEGLI INCARICHI E STIPENDIO

Gli incarichi avranno durata di 6 mesi e termineranno non oltre il 31 dicembre 2025. Per lo svolgimento delle attività previste sarà corrisposto un compenso massimo lordo annuo di euro 50.000,00.

Il compenso si intende al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali e al netto di IVA se dovuta.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Per candidarsi alla selezione ISTAT per esperti data scientist é necessario presentare la domanda di ammissione entro le ore 12.00 del giorno 8 aprile 2025, esclusivamente online, tramite il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Inoltre è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO E COMUNICAZIONI

Per tutti i dettagli sulla selezione invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 364 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che il documento è reperibile sul portale inPA, in questa pagina.

La graduatoria con l’elenco degli idonei e di coloro che avranno gli incarichi sarà pubblicata sul sito internet dell’ISTAT e sul portale inPA.

ISTAT

L’Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell’industria, dell’agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a visitare la sezione dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la pagina sui prossimi concorsi in uscita, oltre a quella dedicata ai concorsi per diplomati (geometri, ingegneri, architetti…).

Vi suggeriamo anche di leggere la guida su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per rimanere sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsAppTikTok @ticonsigliounlavoro e al nostro account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".