La SIAE ha aperto numerose opportunità di lavoro rivolte ad accertatori e tecnici musicali, da inserire in varie sedi in Italia.
La ricerca di personale è rivolta a diplomati e laureati.
Ecco tutti i dettagli sulle posizioni aperte e come candidarsi.
ASSUNZIONI PER ACCERTATORI E TECNICI MUSICALI ALLA SIAE
La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) ha avviato nuove selezioni per la copertura di 25 posti di lavoro in varie sedi sia al Sud che al Nord Italia.
Nello specifico si selezionano 11 accertatori e 14 tecnici musicali.
Le risorse assunte si occuperanno della tutela dei diritti d’autore, in particolare gli accertatori lavoreranno su presidi in locali di intrattenimento e spettacolo, con l’obiettivo di raccogliere dati utili per l’accertamento dei compensi dovuti agli autori.
I tecnici musicali effettueranno accertamenti con registrazione su qualsiasi supporto informatico per verificare la tutela o meno del repertorio eseguito durante le attività di spettacolo o musicali in genere.
I posti di lavoro sono disponibili in nel Lazio, Veneto, Lombardia, Toscana, Puglia, Liguria, Piemonte, Sicilia, Emilia Romagna, Campania e Trentino Alto Adige.
A CHI SI RIVOLGE LA SELEZIONE
La selezione di personale è aperta a diplomati e laureati. Non è richiesta esperienza in quanto l’azienda offre un percorso di formazione tecnica finalizzato all’acquisizione di tutte le competenze necessarie per lo svolgimento del lavoro.
Si richiede il possesso di un mezzo proprio (auto o moto) e di uno smartphone. Inoltre è importante avere disponibilità a lavorare su turni, anche in orario notturno, ed essere disponibili per le chiamate di lavoro almeno due giorni a settimana.
CONDIZIONI DI LAVORO
Le risorse saranno assunte direttamente dalla SIAE tramite contratto a intermittenza.
La retribuzione varia in base al profilo e alla sede di lavoro, può essere una retribuzione oraria pari a 11€ lordi l’ora, oppure un compenso mensile pari a 500€ netti. Inoltre è previsto un rimborso forfettario per le spese e una maggiorazione in caso di lavoro notturno.
COME CANDIDARSI
Per candidarsi alle offerte di lavoro per tecnici musicali e accertatori SIAE gli interessati possono visitare questa pagina e selezionare l’annuncio relativo al profilo e alla sede di lavoro di proprio interesse.
Il termine per l’invio delle candidature varia dal 31 agosto al 30 settembre 2025, in base alla selezione a cui si partecipa, pertanto consigliamo di leggere attentamente la data di scadenza dei singoli annunci.
Chi ne avesse bisogno può consultare gli esempi di cv che mettiamo a disposizione da scaricare gratis e personalizzare. Non dimenticate di inserire l’Autorizzazione al Trattamento dei dati personali nel CV.
SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – SIAE
La SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, è una società senza scopo di lucro a tutela del diritto d’autore. Rappresenta il punto d’incontro tra chi crea le opere e chi le utilizza. Nasce nel 1882 a Milano con il nome “Società Italiana degli Autori” su iniziativa di un’assemblea formata da scrittori, musicisti, commediografi ed editori. Obiettivo è sensibilizzare il pubblico sui principi giuridici e morali della protezione delle creazioni dell’ingegno. Nel 1927 la Società diventa ufficialmente “Società Italiana degli Autori ed Editori”. Ad oggi la SIAE è presente in tutta Italia, con 10 sedi, 28 filiali e 425 mandatarie.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina che raccoglie le opportunità d’impiego delle migliori aziende che cercano personale in Italia e anche la sezione dedicata alle aziende che assumono, con i relativi piani di inserimento e sviluppo.
Per restare sempre informati vi suggeriamo inoltre di iscrivervi gratis alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e al nostro canale Whatsapp.
Potete scoprire le novità più interessanti anche seguendoci sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.