Stipendio Docenti e ATA Aprile 2025: in arrivo una nuova rata IVC e 333 euro di arretrati

scuola, personale, ata, personale ata

Con lo stipendio di Aprile 2025 docenti e ATA percepiranno una nuova rata dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC) più 333 euro di arretrati legati al taglio del cuneo fiscale.

Lo rende noto il sindacato Anief, secondo il quale, tuttavia, nonostante questo segnale positivo servono più risorse strutturali per migliorare realmente la situazione delle retribuzioni del personale scolastico.

Ecco gli aumenti degli stipendi del personale docente e ATA previsti con la busta paga di Aprile e cosa chiede il sindacato.

adv

AUMENTI DI STIPENDIO PER DOCENTI E ATA CON LA BUSTA PAGA DI APRILE 2025

Ad Aprile per oltre un milione di lavoratori del comparto scuola ci saranno due importanti novità in busta paga. Da un lato, una seconda indennità di vacanza contrattuale (IVC), pari allo 0,5% dello stipendio lordo mensile. Dall’altro, una cifra forfettaria media di 333 euro in arretrati legati al taglio del cuneo fiscale.

Ma se questi incrementi rappresentano una buona notizia sul breve periodo, non mancano le criticità. A sottolinearle è Anief, che pur accogliendo positivamente questi aumenti, sottolinea la necessità di risorse strutturali, invece di bonus una tantum, per incrementare stabilmente le retribuzioni di docenti e ATA.

L’indennità di vacanza contrattuale, prevista dall’ultima Legge di Bilancio in attesa del rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca 2022 – 2024, è un’aggiunta simbolica che, secondo il sindacato, non basta a colmare il ritardo nei rinnovi contrattuali.

A questo proposito, ricordiamo che la Ragioneria Generale dello Stato ha già pubblicato gli importi dell’IVC per Docenti e ATA nel 2025, che potete consultare in questa pagina.

“Si tratta di incrementi molto al di sotto di quelli che lo Stato dovrebbe assegnare per legge” ha dichiarato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.

Oltre all’indennità, il Governo ha previsto anche il pagamento di arretrati legati al taglio del cuneo fiscale, destinati a tutti i dipendenti pubblici, inclusi quelli del comparto scuola. L’attuazione del provvedimento – riporta Anief – avrebbe subito dei ritardi, generando temporanei disagi sugli stipendi. Gli importi varieranno a seconda del reddito.

“Ben vengano le riduzioni di applicazione del fisco sugli stipendi dei dipendenti pubblici, – ha commentato in proposito Pacifico – in particolare su quelli della scuola che percepiscono cifre inferiori di 6 mila euro annui rispetto agli altri ministeriali, come quelli delle Funzioni centrali dello Stato. Servono però risorse strutturali per abbattere quel gap intollerabile che i lavoratori della scuola continuano a pagare a seguito degli accordi scellerati fatti fino a qualche anno fa tra la parte pubblica e gli altri sindacati”.

IL RINNOVO DEL CCNL SCUOLA

Ricordiamo che è in corso la trattativa per definire il CCNL Istruzione e Ricerca 2022 2024.

Il nuovo Contratto integrerà e modificherà le disposizioni contenute nel Contratto scuola firmato il 18 Gennaio 2024 – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb), introducendo nuovi aumenti salariali per i lavoratori del comparto.

Noi continueremo a tenervi informati su tutte le novità degli stipendi per il personale della scuola. Seguiteci e iscrivetevi alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per non perdere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro,  la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".