Vi piacerebbe insegnare nelle scuole italiane e impegnarvi nella lotta alle disuguaglianze educative?
L’organizzazione Teach for Italy offre opportunità di formazione e lavoro per insegnanti interessati a operare in contesti difficili. Gli incarichi sono di 2 anni e si svolgono in scuole svantaggiate.
Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 8 gennaio 2023. Scoprite di più sul programma per insegnanti e come partecipare alle selezioni.
TEACH FOR ITALY LAVORO PER INSEGNANTI
L’organizzazione non governativa Teach for Italy – Insegnare per l’Italia, lancia il programma di Fellowship per formare aspiranti insegnanti ed inserirli in scuole primarie o secondarie.
Il progetto nasce con l’obiettivo di preparare talenti ad affrontare contesti scolastici svantaggiati per migliorare le condizioni educative degli studenti e favorire pari opportunità di istruzione per tutti.
Teach for Italy si rivolge laureati e laureandi magistrali ed offre un percorso di formazione e supporto personale professionale mirato allo sviluppo delle capacità di impatto in classe, all’interno della scuola e del sistema educativo.
I talenti selezionati insegneranno per due anni nelle scuole dove si riscontrano maggiormente le disuguaglianze educative, all’interno delle quali – in collaborazione con tutti gli attori della comunità educativa – gli insegnanti avranno un impatto sugli studenti e conosceranno il sistema educativo italiano con le sue principali sfide ed opportunità di innovazione e cambiamento.
Infine, i selezionati collaboreranno a progetti di innovazione e trasformazione nelle scuole con le più importanti organizzazioni che combattono la povertà educativa in Italia e parteciperanno al programma “The Future Makers” di Boston Consulting Group.
IL PROGRAMMA
Nel dettaglio, il programma di formazione e lavoro per insegnanti Teach for Italy (TFI) offre:
SUMMER SCHOOL
Un percorso intensivo di apprendimento, sia online che in presenza, che si svolgerà da luglio a settembre per 6 settimane. Un’iniziativa di formazione e coaching didattico con pratica di insegnamento in contesti svantaggiati supportato da professionisti nazionali ed internazionali.
PRIMO ANNO
- incontri mensili con un coach didattico;
- mentori esperti per aree disciplinari;
- formazione di gruppo;
- focus su didattica, metodi pedagogici e relazioni con studenti.
STAGE ESTIVO
La possibilità di svolgere un tirocinio estivo presso un partner di Teach For Italy in Italia o all’estero.
SECONDO ANNO
- percorso formativo per sviluppare e implementare un progetto di impatto scolastico;
- orientamento per i futuri percorsi professionali;
- partecipazione a “The Future Makers” di BCG e mentoring offerto da BCG.
ALUMNI
Al termine del percorso biennale, gli Alumni di Tech For Italy mettono a disposizione la loro leadership collettiva in ambito educativo per contribuire al cambiamento sistemico già avviato.
DESTINATARI
Puoi candidarti al programma Teach for Italy se in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea magistrale in qualsiasi disciplina o oppure essere laureandi in procinto di conseguire la laurea entro giugno 2023;
- insegnanti iscritti in GPS o di ruolo;
- essere disposti a spostarsi per due anni in una qualsiasi provincia italiana, se non già iscritti in graduatorie GPS o non di ruolo;
- professionisti con esperienza nel mondo privato desiderosi di mettersi a disposizione delle esigenze educative degli studenti e delle scuole;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- buone competenze digitali ed informatiche, e la voglia di imparare e diventare gli innovatori della didattica digitale;
- essere intraprendenti e dalla spiccata sensibilità sociale;
- essere aperti al costante miglioramento personale e professionale, avere voglia di mettersi in gioco e imparare con e dagli altri;
- essere perseveranti;
- essere capaci di motivare sé stessi e gli altri a dare il meglio di sé;
- aver già ottenuto i 24 CFU per l’insegnamento sarà considerato un vantaggio, e TFI sosterrà coloro che non li hanno ad ottenerli.
PROCESSO DI SELEZIONE
Gli insegnanti che desiderano prendere parte al programma di formazione e lavoro Teach for Italy affrontano un iter di selezione basato sulle seguenti 4 fasi:
- presentazione della candidatura;
- colloquio telefonico di 10-15 minuti;
- valutazione della candidatura e, in caso di esito positivo, invito al Centro di Valutazione durante il quale saranno previste due prove (una lezione di prova e un’attività di gruppo con altri candidati);
- colloquio individuale con lo staff di TFI.
CONTRATTO DI LAVORO
L’inserimento come insegnante nelle scuole potrà avvenire attraverso gli strumenti previsti a livello nazionale e su convocazione degli istituti scolastici. Il lavoro è remunerato e l’assunzione dell’insegnante è regolata dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al Comparto Scuola vigente, che si applica al personale docente (sia a tempo indeterminato che determinato) di tutti gli ordini e gradi. Sarà un contratto standard di supplenza, che può avere una durata fino al 30 Giugno o al 31 Agosto.
ORGANIZZAZIONE
Teach for Italy – Insegnare per l’Italia è un organizzazione non governativa che opera per rafforzare la scuola pubblica nei contesti più difficili. Per tale finalità recluta e forma insegnanti preparandoli a lavorare in scuole svantaggiate. Teach for Italy è parte di Teach For All, rete presente in 61 Paesi nel mondo, impegnata nel miglioramento delle condizioni educative a livello internazionale. La sede italiana ha tra i soci fondatori la Fondazione Agnelli.
CANDIDATURE
Gli interessati a Teach for Italy e alle opportunità di lavoro per insegnanti in Italia, possono visitare il sito web dell’organizzazione e cliccare su “Il nostro programma > Unisciti a noi”. Da qui, cliccando su Invia la tua candidatura, si accede al modulo online da compilare con i dati richiesti per inoltrare la propria domanda di ammissione alle selezioni. Attualmente è possibile inoltrare la propria candidatura entro il giorno 8 gennaio 2023.
ALTRI CORSI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere anche le altre opportunità formative gratuite consultate la nostra pagina dedicata ai corsi di formazione. Vi invitiamo, inoltre, a restare sempre aggiornati con le ultime novità iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".