106 Tirocini al Consiglio dell’Unione Europea 2023

Consiglio Unione europea Bruxelles
Photo credit: olrat / Shutterstock.com

Vi piacerebbe realizzare un tirocinio presso il Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles?

Come ogni anno, anche per il 2023, il Segretariato Generale del Consiglio (SGC) seleziona giovani da inserire in programmi di stage presso la sua sede. Ben 106 posti disponibili per tirocini retribuiti oltre 1.200 euro al mese.

Sarà possibile candidarsi fino al 15 marzo 2023. Ecco tutte le informazioni sull’opportunità.

TIROCINI CONSIGLIO UNIONE EUROPEA

L’opportunità di stage presso il Consiglio dell’Unione Europea consente di conoscere il lavoro del Segretariato Generale del Consiglio (SGC), nonché approfondire la conoscenza dell’UE e delle sue politiche. Il tirocinio, inoltre, rappresenta un’occasione per lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue in cui mettere in pratica e condividere quanto acquisito durante il proprio percorso di studi.

I posti disponibili per i tirocini 2023 sono 106. La durata di ogni stage è di massimo 5 mesi ed è prevista una retribuzione mensile.

ATTIVITÀ DEI TIROCINANTI

Il tirocinio nel SGC può essere svolto all’interno dei diversi servizi che operano nella struttura. Dal punto di vista delle attività, queste variano a seconda delle esigenze di ciascun servizio e corrispondono, in genere, al lavoro dei funzionari amministratori junior ad inizio carriera. Tra i compiti dei tirocinanti ricadono ad esempio:

  • preparazione di riunioni e redazione di verbali;
  • partecipazione alle riunioni degli organi del Consiglio e del Coreper (Comitato Rappresentanti Permanenti dei governi degli Stati membri presso l’UE);
  • attività di ricerca su un particolare progetto;
  • traduzione e compilazione di documenti e redazione di rapporti.

Gli stagisti, inoltre, potranno prendere parte a un programma di studio che comprende visite e partecipazione a conferenze presso altre istituzioni dell’UE a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo.

REQUISITI PER SVOLGERE IL TIROCINIO

Gli stage presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea sono rivolti sia a cittadini UE, che a cittadini di stati paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all’UE. Per accedere ai tirocini è inoltre richiesta un’ottima conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali dell’Unione Europea, tra cui inglese o il francese (livello C del quadro comune europeo di riferimento per le lingue).

Non possono candidarsi coloro che hanno già beneficiato di qualsiasi tipo di tirocinio (retribuito o non retribuito) o di occupazione di durata superiore a 6 settimane nell’ambito di un’istituzione, organo, agenzia o ufficio dell’UE.

PROFILI RICHIESTI

La maggior parte delle domande di tirocinio presso il Consiglio d’Europa è attualmente presentata da candidati in possesso di titoli di studio in:

  • giurisprudenza;
  • scienze politiche;
  • relazioni internazionali;
  • studi sull’Unione Europea;
  • economia.

Tuttavia, l’ente è anche alla ricerca di candidati in possesso di altre qualifiche. Di particolare interesse sono, ad esempio, i candidati con titolo di studio in traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione e informatica (piattaforme di collaborazione). A questi si aggiungono anche profili qualificati negli ambiti archivistica e gestione documentale, ingegneria civile, grafica, multimedia, scienze agrarie, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO

I tirocini proposti dal Consiglio dell’Unione Europea hanno una durata di 5 mesi e si svolgono in due diversi periodi dell’anno.

1) Primo periodo: tirocinio dal 16 febbraio a 15 luglio. Dal 1º febbraio al 30 giugno per i tirocini rivolti a candidati con disabilità;
2) Secondo periodo: tirocinio dal 1° settembre a 31 gennaio.

Attualmente fino al 15 marzo 2023 sono aperte le candidature per i prossimi stage che inizieranno a settembre 2023.

TIPOLOGIE DI TIROCINIO

Il Segretariato Generale del Consiglio offre 3 tipologie di tirocinio. Vediamo nel dettaglio i tipi di stage disponibili.

1) TIROCINI RETRIBUITI
Posti disponibili: circa 100
Requisiti: aver completato almeno il primo ciclo di studi universitari e avere un diploma di laurea o equivalente.
Benefit: retribuzione di circa 1229,32 euro netti al mese. Sono previsti inoltre tessera mensa, assicurazione contro gli infortuni, indennità di viaggio e assicurazione sanitaria.

2) TIROCINI RETRIBUITI PER CANDIDATI CON DISABILITÀ
Ogni anno sono disponibili 4/6 tirocini retribuiti nell’ambito del Programma di azione positiva per tirocinanti con disabilità. Sono riservati cittadini UE laureati e studenti universitari di terzo, quarto o quinto anno con disabilità riconosciuta.

3) TIROCINI PER STUDENTI DI SCUOLE NAZIONALI DI AMMINISTRAZIONE
I tirocini sono concordati tra il SGC e la scuola nazionale di amministrazione interessata. Le candidature non devono essere inviate dall’aspirante stagista ma dall’Ufficio tirocini dalla scuola nazionale di amministrazione frequentata dal candidato.

PROCEDURA DI SELEZIONE

I tirocinanti sono selezionati sulla base del merito, tenendo conto delle informazioni indicate nel modulo di candidatura.

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

Il Consiglio dell’Unione Europea è un organismo dell’UE dotato di potere decisionale. Si occupa di negoziare e adottare la normativa dell’Unione Europea, di coordinare la politiche degli Stati Membri e adotta il Bilancio insieme al Parlamento Europeo. Il Consiglio è composto dai ministri di ciascun Stato Membro ed è presieduto, a turno, da ciascuno stato per un periodo di 6 mesi. Comprende al suo interno il Segretariato generale del Consiglio (SGC), organismo incaricato di assistere il Consiglio europeo e il Consiglio dell’UE. Ha sede presso Palazzo Europa a Bruxelles.

COME CANDIDARSI

Gli interessati a partecipare ai tirocini Consiglio Unione Europea devono visitare questa pagina presente sul sito internet dell’ente europeo dedicata ai programmi di traineeships. Da qui è necessario cliccare sul tirocinio di proprio interesse tra i disponibili (retribuito, per persone con disabilità, per studenti di scuole di amministrazione) e poi sulla voce “Accedi alla candidatura”. Da qui è possibile creare un account, compilare il profilo con i dati richiesti ed inoltrare la candidatura.

É possibile candidarsi ai tirocini in partenza a settembre 2023 fino al 15 marzo 2023.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per un riepilogo delle caratteristiche degli stage presso il Consiglio Europeo, rendiamo disponibile la BROCHURE (in inglese, Pdf 2 Mb) che descrive il progetto di traineership. Inoltre in questa pagina sono disponibili le FAQ, ossia le domande frequenti riguardo i tirocini con relative risposte.

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Scoprite infine anche le altre opportunità di stage consultando la nostra sezione dedicata. Inoltre, se volete rimanere sempre informati, iscrivetevi alla newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *