Ogni anno il Consiglio dell’Unione Europea offre fino a 100 tirocini retribuiti da svolgere in Belgio.
Attualmente sono aperte le selezioni per gli stage che inizieranno a settembre 2025.
Gli incarichi sono retribuiti 1476 Euro netti al mese più indennità per i pasti e per le spese di viaggio.
Le domande si possono presentare fino al 12 marzo 2025. Dopo questa data occorrerà attendere la successiva sessione di stage.
Ecco tutte le informazioni e come candidarsi ai tirocini presso il Consiglio dell’Unione Europea.
TIROCINI 2025 AL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
Gli stage proposti dal Consiglio dell’Unione Europea si svolgono a Bruxelles, all’interno di diversi servizi del Segretariato Generale del Consiglio.
L’esperienza consente di conoscere in maniera diretta il lavoro del Consiglio e permette di approfondire la conoscenza dell’UE e delle sue politiche. Rappresenta, inoltre, un’occasione per lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue, in cui mettere in pratica e condividere quanto acquisito durante il percorso di studi.
I posti annui disponibili per i tirocini al Consiglio dell’Unione Europea sono circa 100. La durata di ogni stage è di massimo 5 mesi ed è prevista una retribuzione mensile.
PROGRAMMI DI TIROCINIO
Il Segretariato Generale del Consiglio dell’UE offre i seguenti programmi di tirocini retribuiti:
- un Programma principale, rivolto a candidati già in possesso di un titolo di studio universitario (diploma di laurea o equivalente).
- un Programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità, riservato a cittadini UE con disabilità riconosciuta e che siano laureati o studenti universitari iscritti almeno al terzo anno di università o college.
- un Programma di stage per Studenti iscritti a scuole nazionali di amministrazione, il cui svolgimento, le candidature e le tempistiche sono gestiti con accordi tra il Consiglio dell’UE e la specifica scuola di amministrazione interessata.
ATTIVITÀ DEI TIROCINANTI
Il tirocinio può essere svolto all’interno dei diversi servizi che operano presso il Segretariato Generale del Consiglio e riguardare, dunque, diverse aree di lavoro.
In generale, gli inserimenti avvengono nelle aree giuridiche ed economiche e in settori come comunicazione, traduzione, risorse umane, informatica, scienze della formazione, archivistica, multimedia, scienze agrarie, salute e sicurezza e molte altre.
Le attività variano a seconda delle esigenze di ciascun servizio e corrispondono, in genere, al lavoro dei funzionari amministratori junior ad inizio carriera.
Tra i compiti dei tirocinanti ricadono, ad esempio, la preparazione di riunioni e redazione di verbali, la partecipazione alle riunioni, le attività di ricerca, la traduzione e compilazione di documenti, la redazione di rapporti.
Gli stagisti, inoltre, possono prendere parte a un programma di attività molto vasto, che comprende anche visite e partecipazione a conferenze presso altre istituzioni dell’UE a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo.
REQUISITI
Gli stage presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea sono rivolti ai cittadini UE. Non è richiesta alcuna esperienza e non sono previsti limiti di età.
Per candidarsi è invece richiesto il possesso di:
- ottima conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali dell’Unione Europea, tra cui inglese o francese (livello C1);
- laurea, conseguita entro la scadenza per la presentazione delle domande di stage (per i tirocinanti del programma di azioni positive occorre essere almeno studenti al terzo anno di università o college).
Non possono accedere coloro che hanno già beneficiato di tirocini (retribuiti o no) o svolto un impiego di durata superiore a 6 settimane presso un qualsiasi ente o ufficio dell’UE.
SVOLGIMENTO DEGLI STAGE E SELEZIONI
I tirocini retribuiti proposti dal Consiglio dell’Unione Europea prevedono una durata di 5 mesi e si svolgono in due periodi dell’anno.
- dal 16 febbraio al 15 luglio (periodo di candidatura: agosto – settembre);
- dal 1° settembre al 31 gennaio (periodo di candidatura: febbraio – marzo).
La nuova sessione di stage si svolgerà dunque dal 1° settembre 2025 al 31 gennaio 2026.
Gli aspiranti stagisti saranno selezionati sulla base del merito, in base alle informazioni indicate nel modulo di candidatura. Inoltre, saranno invitati a partecipare ad un’intervista di selezione, via telefono o online, che si terrà, indicativamente, a dicembre.
RETRIBUZIONE E BENEFIT
I tirocini al Consiglio dell’UE di Bruxelles sono retribuiti con assegno mensile. Attualmente, il compenso è pari a 1.476,34 Euro netti al mese, cui si aggiungono un contributo mensile di 60 euro, per i pasti nei ristoranti del Consiglio, e un’indennità di viaggio.
Il contratto prevede 2 giorni di ferie al mese e il riconoscimento di diversi benefici, come assicurazione sanitaria (rimborso parziale), assicurazione infortuni, agevolazioni per accedere a ristoranti, palestre, librerie.
COME CANDIDARSI
Gli interessati a partecipare ai tirocini presso il Consiglio dell’Unione Europea possono visitare questa pagina dedicata ai programmi di traineeships presente sul sito internet dell’ente. Da qui è necessario cliccare sulla voce Apply Now per candidarsi online agli stage.
La scadenza per presentare domanda è il 12 marzo 2025.
Per un riepilogo delle caratteristiche degli stage presso il Consiglio dell’UE è possibile visitare questa pagina dove consultare le FAQ sui tirocini e la brochure istituzionale sui programmi di stage.
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Consiglio dell’Unione Europea è un organismo dell’UE dotato di potere decisionale. Si occupa di negoziare e adottare la normativa dell’Unione Europea, di coordinare la politiche degli Stati Membri e adotta il Bilancio insieme al Parlamento Europeo.
Il Consiglio è composto dai ministri di ciascun Stato Membro ed è presieduto, a turno, da ciascuno stato per un periodo di 6 mesi. Comprende al suo interno il Segretariato generale del Consiglio (SGC), organismo incaricato di assistere il Consiglio europeo e il Consiglio dell’UE.
ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra sezione dedicata alle opportunità di stage per conoscere altri interessanti tirocini in Italia e all’estero.
Per restare informati su tutte le novità iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".