Tirocini retribuiti presso la Presidenza della Repubblica: come candidarsi

Presidenza Repubblica Quirinale
Photo Credit: Mistervlad / Shutterstock

La Presidenza della Repubblica offre 32 nuovi tirocini per studenti universitari.

Gli stage si svolgono a Roma, al Palazzo del Quirinale, o presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano.

L’impegno richiesto è di 150 ore ed è previsto un rimborso forfettario di 600 euro.

La scadenza per candidarsi è il 27 novembre 2025. Dopo tale termine occorrerà attendere i successivi bandi di selezione.

Ecco cosa sapere sui nuovi tirocini offerti dalla Presidenza della Repubblica e come candidarsi.

adv

TIROCINI 2026 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Gli stage curriculari previsti dal “Programma di tirocini Presidenza della Repubblica – Università Italiane” offrono agli studenti una prestigiosa opportunità, utile ad integrare il processo di studi accademico.

Il nuovo bando rende disponibili 2 posti di stage, da svolgere presso:

  • il Palazzo del Quirinale (20 posti);

  • la Riserva Naturale Statale “Tenuta presidenziale di Castelporziano” (12 posti).

I tirocini non sono direttamente finalizzati ad un inserimento lavorativo. Sono articolati in una parte teorica di formazione e in una parte pratica, consistente in attività di accompagnamento e informazione rivolta ai visitatori delle sedi presidenziali.

adv

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI

Gli stage si svolgeranno secondo il seguente programma:

Palazzo del Quirinale

Sono previsti 2 cicli di stage, con periodo di svolgimento da febbraio a maggio 2026 (Ciclo1) e da aprile a luglio 2026 (Ciclo2). Ciascun ciclo dura 150 ore, così articolate:

  • 30 ore di formazione in presenza (formazione sul campo, affiancamento, verifica) nei giorni di giovedì e venerdì. Il sabato e/o la domenica successivi gli studenti affiancheranno i tirocinanti già impegnati nelle attività di conduzione delle visite.

  • 120 ore di attività pratica, con conduzione di visite guidate ai gruppi di visitatori del Palazzo del Quirinale. Tale attività si svolgerà per 8 week end  (venerdì, sabato e domenica).

Tenuta presidenziale di Castelporziano

Sono previsti 2 cicli di tirocini, con svolgimento da febbraio ad aprile 2026 (Ciclo1) e da aprile a giugno 2026 (Ciclo2), ciascuno della durata di 150 ore, così articolate:

  • 40 ore di formazione, di cui circa 10 in modalità e-learning e circa 30 in campo. Quest’ultima sarà proposta in un’unica settimana, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica successivi gli studenti eseguiranno l’affiancamento.

  • 110 ore di attività pratica per 7 fine settimana totali (sabato e domenica).

Durante il tirocinio, ad esclusione della fase di formazione, sarà disponibile un servizio di transfer gratuito verso/da la Tenuta di Castelporziano ed anche un cestino pasto.

adv

REQUISITI

Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane aderenti all’iniziativa e consultabili in questo elenco (pdf 137 kb) che, alla data di scadenza dell’avviso, possiedano i seguenti requisiti:

  • iscrizione a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico afferente ad una delle classi di laurea ad indirizzo Archeologico, Storico Istituzionale o Artistico, Naturalistico, come indicato nel bando, che rendiamo disponibile al termine di questo articolo;

  • almeno 120 CFU (crediti formativi universitari) per lauree triennali e a ciclo unico o almeno 18 CFU per lauree magistrali;

  • conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 e certificata da un’Università o da un ente riconosciuto da AICLU;

  • in caso di studenti stranieri, conoscenza della lingua italiana di livello C2, certificata da un’Università o da un ente riconosciuto da AICLU;

  • media aritmetica dei voti finali degli esami non inferiore a 25/30;

  • attestato relativo a corso sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (preferibilmente). In caso si fosse sprovvisti, il Segretariato generale potrebbe offrire il corso in modalità e-learning.

  • assenza di condanne per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione.
adv

RIMBORSI E CREDITI FORMATIVI

La partecipazione agli stage della Presidenza della Repubblica prevede un compenso forfettario, a titolo di rimborso spese, pari a 600 euro per ciascun tirocinante.

Il contributo sarà erogato tramite la Fondazione CRUI alle Università di appartenenza, che provvederanno a loro volta a trasferirlo agli studenti.

Inoltre, ogni tirocinio portato a termine consentirà di ottenere almeno 3  (CFU), ferma restando l’autonomia degli atenei nella valutazione del periodo formativo e della tipologia di riconoscimento.

DOMANDE

Per candidarsi occorre presentare domanda esclusivamente in via telematica, tramite questa procedura online dedicata e seguendo le istruzioni indicate nel bando per compilare con i dati richiesti tutte le sezioni dell’applicativo.

Le domande si possono inoltrare fino alle ore 17.00 del 27 novembre 2025.

Rendiamo disponibile il Bando ufficiale (Pdf 404 Kb) relativo agli stage 2026 al Quirinale e alla Tenuta di Castelporziano, consultabile anche sul sito web della Fondazione CRUI.

ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per conoscere anche altri stage attivi in Italia e all’estero.

Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui”.

Scritto da Clara Romanzi - Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *