Tirocinio magistrati di 12 mesi invece che 18: tutte le novità

Il Decreto Milleproroghe 2025 ha stabilito che il tirocinio dei magistrati durerà 12 mesi, al posto dei 18 previsti, per chi è idoneo ai concorsi entro il 31 Dicembre 2024

magistrati, magistratura

Il Decreto Milleproroghe 2025 introduce importanti novità per i futuri magistrati, stabilendo a 12 mesi durata del tirocinio invece che 18 mesi.

In particolare, i futuri magistrati ordinari idonei dei concorsi banditi fino al 31 Dicembre 2024, potranno contare su una significativa riduzione della durata del tirocinio formativo. Mentre sono escluse le altre categorie.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025 sul tirocinio in 12 mesi per i magistrati, chi potrà beneficiare di questa disposizione e come funziona.

adv

OK AL TIROCINIO RIDOTTO A 12 MESI PER I MAGISTRATI

Il Decreto Milleproroghe 2025 conferma il tirocinio ridotto a 12 mesi per i magistrati ordinari. La misura, infatti, era stata già introdotta con la Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Milleproroghe 2025, la norma viene estesa. Vediamo in che termini.

La riduzione rispetto ai 18 mesi previsti dalla normativa ordinaria (Decreto Legislativo 30 Gennaio 2006, n. 26) punta a rispondere alla necessità di rendere più rapido il reclutamento e l’inserimento dei magistrati nel sistema giudiziario, mantenendo alto il livello di formazione professionale.

CHI PUÒ ACCEDERE AL TIROCINIO RIDOTTO

La riduzione del tirocinio a 12 mesi, rispetto ai 18 previsti, è riservata ai candidati dichiarati idonei ai concorsi per magistrato ordinario banditi fino al 31 dicembre 2024, mentre sono esclusi i concorsi per altre qualifiche di magistrato, come magistrato amministrativo, contabile e militare.

L’obiettivo della proroga è di garantire un accesso più rapido alle funzioni giudiziarie per coprire i fabbisogni di personale. Ciò, soprattutto in un periodo in cui il sistema giustizia necessita di nuove risorse per gestire l’elevato carico di lavoro.

adv

COME FUNZIONA IL TIROCINIO RIDOTTO PER I MAGISTRATI

Il tirocinio formativo per i magistrati ordinari vincitori di concorso funziona secondo le regole stabilite dal Decreto Legislativo 30 Gennaio 2006, n. 26, che definisce il percorso di preparazione per i neo-magistrati, finalizzato a prepararli all’esercizio delle loro funzioni giuridiche. Le modalità e i contenuti del tirocinio, anche per quello ridotto, rimangono pertanto regolati dalle disposizioni di questo decreto. Infatti, il Decreto Milleproroghe 2025 (prorogando quanto previsto già Legge di Bilancio 2023) interviene solo modificando la durata, ridotta a 12 mesi, invece che 18, per gli idonei di specifici concorsi.

Per il resto, invece, è previsto che il tirocinio di un anno sia suddiviso in sessioni, anche non consecutive, di cui:

  • una della durata di 4 mesi presso la Scuola superiore della Magistratura;

  • un’altra di 8 mesi presso gli uffici giudiziari.

La sessione presso gli uffici giudiziari, a sua volta, come stabilito dall’articolo 21, comma 1, del Decreto Legislativo 30 Gennaio 2006, n. 26, si articola in tre periodi:

  • il primo periodo, della durata di quattro mesi, è svolto presso i tribunali e consiste nella partecipazione all’attività giurisdizionale relativa alle controversie o ai reati rientranti nella competenza del tribunale in composizione collegiale e monocratica, compresa la partecipazione alla camera di consiglio, in maniera che sia garantita all’ magistrato ordinario in tirocinio la formazione di una equilibrata esperienza nei diversi settori;

  • il secondo periodo, della durata di due mesi, è svolto presso le procure della Repubblica presso i tribunali;

  • il terzo periodo, della durata di sei mesi, è svolto presso un ufficio corrispondente a quello di prima destinazione dell’ magistrato ordinario in tirocinio.

Ogni tirocinante, viene poi affidato a un magistrato formatore che coordina e supervisiona l’attività svolta dal tirocinante, fornendo supporto e guida per tutta la durata del tirocinio. Successivamente, al termine del tirocinio, viene valutata l’efficacia del percorso formativo e rilasciato un certificato di completamento. L’esito positivo del tirocinio è un requisito necessario per l’accesso al concorso per magistrato ordinario.

adv

QUANDO ENTRA IN VIGORE

La proroga sul tirocinio per magistrati ridotto a 12 mesi, entrerà in vigore insieme al Decreto Milleproroghe 2025, ossia il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Vi terremo aggiornati appena ci sono novità.

Per restare informati sull’entrata in vigore della proroga, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

LA GUIDA AL DECRETO MILLEPROROGHE 2025

Per approfondire, vi consigliamo la lettura della guida al Decreto Milleproroghe 2025, dove illustriamo nel dettaglio tutte le novità, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A proposito di termini introdotti dal Decreto Milleproroghe, vi consigliamo di leggere questo articolo sulle novità sulle assunzioni rapide al Ministero della Giustizia nel 2025 e questo approfondimento sui concorsi del Ministero in arrivo per 14mila assunzioni.

Vi consigliamo poi, l’approfondimento sulla Riforma della Pubblica Amministrazione 2025 2027 e vi invitiamo anche a scoprire quali sono i prossimi concorsi in uscita, in modo tale da prepararvi per tempo.

Per scoprire altre utili guide sul mondo del lavoro vi invitiamo a visitare questa pagina.

Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.”

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *