Treviso: concorsi per 11 assunzioni per soggetti disabili presso AULSS 2 Marca Trevigiana

disabili, non autosufficienti, disabilità

L’AULSS 2 Marca Trevigiana di Treviso, in Veneto, ha indetto dei concorsi pubblici per assunzioni di disabili, riservati ai soggetti di cui all’art.1 della legge 68 del 1999.

In particolare saranno selezionati vari profili profili professionali, per coprire posti di lavoro in ambito sanitario.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 6 aprile 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inoltrare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

TREVISO CONCORSI ASSUNZIONI SOGGETTI DISABILI

L’AULSS 2 Marca Trevigiana di Treviso, in Veneto, necessita di 11 nuove risorse in ambito sanitario, con inquadramento nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, ovvero:

  • n.1 posto di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;

  • n.1 posto di Tecnico di Neurofisiopatologia;

  • n.1 posto di Ostetrica;

  • n.1 posto di Infermiere;

  • n.1 posto di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;

  • n.1 posto di Fisioterapista;

  • n.1 posto di Assistente Sanitario;

  • n.1 posto di Logopedista;

  • n.1 posto di Educatore Professionale;

  • n.1 posto di Tecnico Audiometrista;

  • n.1 posto di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi per assunzioni di disabili di Treviso le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme in materia per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso.

La procedura concorsuale è riservata ai ai disabili appartenenti alle categorie protette, di cui all’art.1 della legge 68/99 e s.m.i. ed iscritti nell’apposito elenco del collocamento obbligatorio.

Lo “stato di disoccupazione” alla data di scadenza del bando e all’assunzione è presupposto necessario per la partecipazione al concorso.

adv

REQUISITI SPECIFICI

A seconda del profilo professionale per il quale ci si candida è inoltre necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Infermiere: diploma di laurea di primo livello in Infermieristica – classe L/SNT1: classe delle  lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professioni sanitarie ostetriche ovvero diploma universitario di Infermiere o titoli equipollenti;

  • Tecnico Sanitario di radiologia medica: diploma di laurea di 1° livello in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Classe L/SNT3) – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche ovvero diploma universitario di tecnico sanitario di radiologia medica o titoli equipollenti;

  • Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico: diploma di laurea di 1° livello in Tecniche di laboratorio biomedico (Classe L/SNT3) – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche ovvero diploma universitario di tecnico sanitario di laboratorio biomedico di o titoli equipollenti;

  • Tecnico di Neurofisiopatologia: diploma di laurea di 1° livello in Tecniche di neurofisiopatologia (Classe L/SNT3) – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche ovvero diploma universitario di tecnico di neurofisiopatologia o titoli equipollenti;

  • Ostetrica: diploma di laurea di 1° livello in Ostetricia (Classe L/SNT1) – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) ovvero diploma universitario di ostetrica/o o titoli equipollenti;

  • Fisioterapista: diploma di laurea di 1° livello in Fisioterapia (Classe L/SNT2) – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione ovvero diploma universitario di Fisioterapista o titoli equipollenti;

  • Assistente Sanitario: diploma di laurea di 1° livello in Assistenza sanitaria (Classe L/SNT4) – Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione ovvero diploma universitario di Assistente Sanitario o titoli equipollenti;

  • Logopedista: diploma di laurea di 1° livello in Logopedia (Classe L/SNT2) – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione ovvero diploma universitario di Logopedista o titoli equipollenti;

  • Educatore: diploma di laurea di 1° livello in Educazione Professionale Sanitaria (Classe L/SNT2) – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione ovvero diploma universitario di Educatore Professionale o titoli equipollenti;

  • Tecnico Audiometrista: diploma di laurea di 1° livello in Tecniche audiometriche classe (L/SNT3) – classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche ovvero diploma universitario di tecnico audiometrista o titoli equipollenti;

  • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: diploma di laurea di 1° livello in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (Classe L/SNT4) – Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione ovvero diploma universitario di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro o titoli equipollenti.

Inoltre è richiesta l’iscrizione all’albo professionale.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Al fine di garantire una gestione rapida del concorso, in base al numero delle domande pervenute, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione.

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 3 prove d’esame:

  • una prova scritta: potrà consistere in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema, vertenti su argomenti attinenti al profilo professionale oggetto del concorso;

  • una prova pratica: vertente su tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta;

  • una prova orale: vertente sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi di Treviso per assunzioni di disabili deve essere presentata entro il 6 aprile 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita Piattaforma, collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE.

Tutte le informazioni, con particolare riferimento ai requisiti specifici di ammissione, alla carriera ed alle esperienze professionali e formative, dovranno essere compilate in modo esaustivo trattandosi di dati sui quali verrà effettuata la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione, dei titoli di merito e di preferenza.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sui concorsi di Treviso per assunzioni di disabili vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 272 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 7 marzo 2025 e in versione integrale nel Bollettino Ufficiale della  Regione Veneto n. 26 del 21 febbraio 2025.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le date e le sedi delle prove saranno comunicate ai candidati mediante pubblicazione nel sito internet aziendale (area concorsi).

Se la Commissione stabilirà di procedere nello stesso giorno all’effettuazione di tutte le prove, la data delle stesse sarà comunicata ai concorrenti, almeno 20 giorni prima della data fissata, per l’espletamento delle prove.

Negli altri casi la comunicazione delle date ai concorrenti verrà effettuata nei seguenti termini:

  • eventuale prova preselettiva: almeno 15 giorni prima;
  • prova scritta: almeno 15 giorni prima;
  • prova pratica: almeno 15 giorni prima;
  • prova orale: almeno 20 giorni prima.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".